La Teoria del Comportamento Pianificato o Teoria del Comportamento Previsto (TPB) di Icek Ajzen (1985, 1991) contribuisce a capire come possiamo cambiare il comportamento delle persone. Il TPB è una teoria che predice il comportamento intenzionale, perché il comportamento può essere pianficato.
Il TPB è il successore della Teoria dell'Azione Ragionata di Ajzen e Fishbein (1975, 1980). La successione era il risultato della scoperta che il comportamento non è al 100% volontario e sotto controllo. Ciò ha provocato l'aggiunta del controllo della percezione del comportamento. Con questa aggiunta la teoria è stata denominata la Teoria del Comportamento Pianificato.
Le tre considerazioni della Teoria del Comportamento Pianificato
In breve, secondo il TPB, l'azione umana è guidata da tre generi di considerazioni:
-
Credenze Comportamentali. Queste sono credenze sulle conseguenze probabili del comportamento.
-
Credenze Normative. Queste sono credenze sulle aspettative normative degli altri.
-
Credenze sul Controllo. Queste sono credenze sulla presenza di fattori che possono facilitare, o impedire, la performance del comportamento.
Le tre considerazioni di Ajzen sono cruciali in circostanze/progetti/programmi in cui il comportamento delle persone deve essere cambiato.
Nei loro complessi rispettivi, le credenze comportamentali producono un atteggiamento favorevole o sfavorevole verso il comportamento, le credenze normative sono espressione della pressione sociale percepita o delle norme soggettive e le credenze di controllo sono il risultato del controllo percepito sul comportamento. In combinazione, l'atteggiamento nei confronti del comportamento, della norma soggettiva e della percezione di controllo comportamentali, conduce alla formazione di un'intenzione comportamentali. Come regola generale, se l'atteggiamento e la norma soggettiva sono più favorevoli, il controllo percepito sarà più grande e l'intenzione della persona di realizzare il comportamento in questione dovrebbe essere più forte.
Effetti residui del passato sui comportamenti successivi
Recentemente (2002), Ajzen ha studiato gli effetti residui del passato sui comportamenti successivi. È giunto alla conclusione che questo fattore effettivamente esiste, ma non può essere descritto come un abitudine, come pensano molti. Una revisione delle prove esistenti suggerisce che l'effetto residuo dei comportamenti passati è attenuato, quando le misure dell'intenzione e del comportamento sono compatibili. E l'effetto sparisce quando le intenzioni sono forti e ben formate, le aspettative sono realistiche e sono stati sviluppati programmi specifici per l'implementazione dell'intenzione.
Un progetto di ricerca nel settore turistico ha dimostrato che le scelte passate sui viaggi contribuiscono a prevedere il comportamento successivo soltanto se le circostanze rimangono relativamente stabili.
Esempio: La Teoria del Comportamento Pianificato di Ajzen può contribuire a spiegare perchè le campagne pubblicitarie che forniscono solo informazioni non funzionano. Aumentare soltanto la conoscenza non contribuisce molto a cambiare il comportamento. Le campagne che puntano agli atteggiamenti, alle norme percepite e sul controllo nel fare il cambiamento o nell'acquisto di determinati beni, hanno risultati migliori.
Similmente nel management, i programmi (di cambiamento) concentrati soltanto sulla spiegazione dell'importanza di qualcosa (trasferimento di conoscenza) probabilmente non avranno successo. Piuttosto uno dovrebbe convincere la gente a cambiare la loro intenzione di cambiare, prestando molta attenzione agli atteggiamenti, alle norme soggettive ed al controllo percepito sul comportamento.
Referenza Bibliografica: Icek Ajzen, Martin Fishbein - Understanding Attitudes and Predicting Social Behavior
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Comportamento Umano. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
How to Apply TPB Theory in Marketing?
I'm not familiar with the theory here, but am wondering how its principles apply to marketing in the case where you are at a competitive disadvantage, and want to change your customer's behavior so th...
 11
 2 commenti
|
|
Employee Maturity and Theory of Planned Behavior
If an employee is not mature enough to analyze his/her environment he/she may choose a totally wrong action.
Therefore it will be important to consider the person´s maturity to ensure the person will...
 6
|
|
How Attitudes Influence Consumer Behavior
According to the Theory of Planned Behavior (TPB), behavioral beliefs produce a favorable or unfavorable attitude toward the behavior. The attitude toward the behavior (plus 2 other things) then leads...
 5
|
|
Three Components of an Attitude
Stephen P. Robbins and Timothy A. Judge, in their book 'Organizational Behavior' define an attitude as a predisposition or a tendency to respond positively or negatively towards a certain idea, object...
 4
|
|
Three Levels in Theory of Planned Behaviour
The theory provides a framework for implementing change wherein 3 clear tiers (individual, group and organizational) can be identified and managed in order to achieve the desired change.
- At the ind...
 4
|
|
Initital HR Presentation
I need to make a presentation on how I will start my work in HR management. I'm thinking to start with
1- knowing the organization vision and make its organizational chart that meets that vision.
2-...
 3
 4 commenti
|
|
Decomposed Theory of Planned Behavior
I heard that there exist an extended version of the Theory of Planned Behavior (TPB) in the literature. The name is: Decomposed Theory of Planned Behavior or DTPB. I really want to know the decomposed...
 3
 1 commenti
|
|
Be Cautious with Shown Behaviour
We should avoid being caught up too much with the behavior of people, assuming that the behavior of persons represents their true character. Why?
- This makes people mask their character.
- If we al...
 3
|
|
Is Planned Behavior Theory Still Valid?
I´m not sure about how much are important different behavioral theories in the present world in which all behavior concepts are changing dramatically, due to the special freedom given by modern media,...
 1
 3 commenti
|
|
Planned Group Behaviour?
I wonder how dealing with group behaviour is different from individual change behaviour?
There is an 'energy' in groups which is capable of captivating an individual and bringing that individual into...
 1
 2 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Comportamento Umano. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
POSITIVE Change Motivators
Attempting to change behavior based solely on information will not work. Many doctors try and fail to get their patients to make life-style changes (heart attack as example) solely on the facts and pr...
 29
 32 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul Human Behavior (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Changing Habits / Attitudes of People Reframing Behavior In their article “That’s the Way We (Used to) Do Things Around Here” (strategy+business, Spring 2011, Issue 62), Jeffrey...
|
|
Katz Functionalist Theory of Attitudes Consumer Attitudes, Customer Attitudes, Buying Behavior, Advertising Obtaining insights into attitudes of customers is important for organizations, because attitudes influence customer beha...
|
|
Ineffective Behavior Analyzing Manager, Employee or Self Behavior There are many different forms or manifestations of ineffective behavior, such as
- Finding it difficult to say 'no'.
...
|
|
The Influence of the Perceived Justice Climate on Employee Behavior Employee Behavior, Theory of Planned Behavior, Behavioral Beliefs, Normative Beliefs Priesemuth et al. (2013) investigated the effects of group-level perceptions of the justice climate within an organizati...
|
|
4 Patterns of Behavior Behavior is not only based on Reasoning and Beliefs According to Ajzen, behavior is based on the way people consider and react to 3 beliefs. Implicitely Ajzen seems to assu...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Comportamento Umano. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Attitudes: Definition, Functions, Models and Application to Business and Marketing Attitudes This presentation elaborates on the concept and models related to attitudes, including the following sections:
1. What ...
|
|
Attitude, Motivation and Persuasion Persuasion Theory, Managing Behavior This presentation by S.J. Grant is about attitudes, motivation and how affects persuasion. The following sections are in...
|
|
Introduction to the Theory of Planned Behaviour Understanding the Roles our Beliefs are Playing in our Behavior Explanation of the Essence of the Theory of Planned Behaviour (TPB), which sees intention as the predictor of behavior.
...
|
|
The Importance of Adapting to Change Change Management, Need to Change, Change Management Dave Weber reveals that Charles Darwin never said that the strongest of the species survives.
What he actually said was...
|
|
Theory of Planned Behavior Diagram Human Behavior Download and edit the 12manage PowerPoint model for limited personal, educational and business use.
Republishing in int...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Comportamento Umano.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a: Fasi del Cambiamento | Sei Metodi di Cambiamento | Inchiesta Elogiativa | Devianza Positiva | Modello di Cambiamento di Beckhard | Analisi del Campo di Forza | Basi del Potere Sociale | Teoria del Gruppo Centrale | Business Process Reengineering | Kaizen | Change Management | Managing for Value | Livelli Culturali | Cambiare la Cultura Organizzativa | Framing | Teoria dell'Attribuzione | Tipi Culturali
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Etica & Responsabilità Sociale | Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili | Marketing & Vendite
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|