Inchiesta Elogiativa
(Cooperrider)

Centro di Conoscenza




Riassunto, forum, migliori pratiche, consigli di esperti e fonti di informazioni.

99 oggetti • 419.186 visite


Riassunto

Che cosa è l'Inchiesta Elogiativa? Descrizione

La seguente definizione pratica di Inchiesta Elogiativa (IE) è fornita da David L. Cooperrider:
L'Inchiesta Elogiativa riguarda la ricerca cooperativo-evolutiva del meglio della gente, delle loro organizzazioni e del mondo intorno loro. In un senso più ampio, comprende la scoperta sistematica di cosa dà vita ad un sistema vivente quando esso è il più vivo, efficace e capace in termini economici, ecologici ed umani. L'IE coinvolge, in modo particolare, l'arte e la pratica di fare le domande che rafforzano la capacità di un sistema di imparare, prevedere ed intensificare il potenziale positivo. Comprende la mobilizzazione dell' inchiesta attraverso la formazione “della domanda positiva incondizionata„ spesso riguardo a centinaia o a volte migliaia di persone.


Nell'IE, l'arduo compito di intervenire è sostituito dalla velocità dell'immaginazione e dell'innovazione; al posto della negazione, la critica e la diagnosi a spirale, vi è la scoperta, il sogno ed il progetto. IE cerca, fondamentalmente, di creare un'unione costruttiva fra una persona e l'insieme successi, beni, potenziali inesplorati, innovazioni, punti di forza, pensieri, opportunità, segni di riferimento, momenti salienti, valori vivi, tradizioni, competenze strategiche, storie, espressioni di saggezza, approfondimenti nel più profondo dell'anima aziendale  - e le visioni di futuri stimati e possibili. Prendendo tutti questi elementi come un unico insieme, IE deliberatamente, in tutto ciò che fa, cerca di funzionare come “nucleo positivo del cambiamento„ - e suppone che ogni sistema vivente ha molti aspetti solidi e ricchi e d'ispirazioni positive. Collegando l'energia di questo nucleo direttamente a qualsiasi cambiamento all'ordine del giorno, anche i cambiamenti mai pensati prima, improvvisamente diventano fattibili.


Secondo la filosofia di IE, i sistemi umani si sviluppano nella direzione verso cui mostrano curiosità, e questa tendenza è più forte e sostenibile quanto più i mezzi ed i fini delle loro domande sono positivamente correlati . La cosa più prolifica che un gruppo può fare, se i propri obiettivi sono di liberare lo spirito umano e costruire coscienziosamente un futuro migliore, è cambiare positivamente la parte centrale dalla proprietà comune ed esplicita di tutti.


Cooperrider accenna 5 principi di base dell'Inchiesta Elogiativa

  1. Principio Costruttivo. Dichiarato semplicemente: la conoscenza umana ed il destino organizzativo sono intrecciati. Per essere efficaci come dirigenti, capi, agenti di cambiamento, ecc., dobbiamo essere abili nell'arte di capire, leggere e analizzare le organizzazioni come costruzioni umane e viventi.
  2. Principio di Simultaneità. Qui viene riconosciuto che l'inchiesta ed il cambiamento non sono momenti separati, ma bensì simultanei. L'inchiesta è l'intervento. I semi del cambiamento - le cose che la gente pensa e dice, scopre e apprende, e le cose che informano il dialogo ed ispirano le immagini del futuro - sono implicite nelle primissime domande che facciamo. Le nostre domande influenzano quello che “troviamo„. E quello che “scopriamo„ (i dati) diventano il materiale linguistico, le storie, da cui il futuro è concepito e costruito.
  3. Principio Poetico. Una metafora: le organizzazioni umane sono molto più simili ad un libro aperto che ad una macchina. La storia di un'organizzazione è sempre stata creata in cooperazione. Inoltre, il passato, il presente, o il futuro sono una fonte infinita di apprendimento, ispirazione, o interpretazione. Esattamente come, ad esempio, le infinite possibilità interpretative di buona parte delle poesie o di un testo biblico. L'implicazione importante è che possiamo studiare virtualmente qualisiasi argomento relativo all' esperienza umana di qualunque sistema o organizzazione umana. Possiamo indagare sulla natura dell'alienazione o della gioia, dell'entusiasmo o della bassa morale o efficienza , in tutta l'organizzazione umana.
  4. Principio Anticipativo. Le infinite risorse umane che abbiamo per generare costruttivi cambiamenti organizzativi sono le nostre immaginazioni ed i nostri discorsi collettivi sul futuro. Uno dei teoremi basilari della visione anticipativa della vita organizzativa, è che essa è l'immagine del futuro, che in effetti guida quello che potrebbe essere denominato il comportamento corrente di qualsiasi organismo o organizzazione. Così come il proiettore di film su uno schermo, i sistemi umani proiettano costantemente davanti se stessi un orizzonte di aspettative. Nei loro discorsi, nelle metafore e nella lingua che usano. Ciò introduce potentemente il futuro nel presente come agente di mobilitazione.
  5. Principio Positivo. Questo ultimo principio non è così astratto. Si sviluppa dopo anni di esperienza con l'inchiesta elogiativa. Più semplicemente, è la nostra esperienza ad insegnarci che per costruire e sostenere il cambiamento, sono necessari grandi quantità sensazioni positive e di vincoli sociali . Cose tipo speranza, eccitamento, ispirazione, preoccupazione, senso di scopo urgente e gioia pura nel creare qualche cosa di significativo insieme. Quello che abbiamo trovato è che, più è positiva la domanda che facciamo nel nostro lavoro, più duraturo e di successo sarà lo sforzo del cambiamento . Non aiuta cominciare le nostre inchieste dal punto di vista del mondo come problema da risolvere. Siamo più efficaci quanto più possiamo mantenere lo spirito d'inchiesta dell'incessante principiante. La cosa principale che facciamo per fare la differenza, e mettere e seminare, nei modi migliori e più catalitici, la domanda positiva incondizionata.

Origine del metodo di Inchiesta Elogiativa. Storia

IE è stato descritto dagli osservatori in una miriade di modi: come paradigma di sviluppo cosciente innestato per le realtà di nuovo secolo (Hubbard, 1998); come metodologia che porta l'idea della costruzione sociale della realtà al proprio estremo positivo - particolarmente con la propria enfasi sulla metafora ed i modi narrativi e relazionali di sapere, sulla lingua e sul proprio potenziale come fonte della teoria generativa (Gergen, 1996); come il progresso più importante nella Ricerca delle Azioni nella decade passata (Bushe, 1991); come la prole e l'“erede„ della vision di Maslow e delle scienze sociali positive (Chin, 1998; Curran, 1991); come una potente seconda generazione delle pratiche OD (French e Bell, 1995; Porrras, 1995; Mirvis, 1993); come modello di una scienza partecipe tanto necessaria, “una nuova yoga dell'inchiesta„ (Harman, 1991); come metodo radicalmente affermativo per  cambiare, che tralascia completamente il metodo di gestione basata sul problema, ed in questo modo trasforma estremamente la progettazione strategica, i metodi di indagine, il cambiamento culturale, i metodi di integrazione di fusione, i metodi di TQM, i sistemi di misura, i sistemi socio-tecnici , ecc. (White, 1997); ed infine, come pietra miliare del OD (Sorenson et. Al 1996).


Fasi nella Inchiesta Elogiativa. Processo

  1. Scoperta. Mobilitare un intero sistema di inchiesta nel nucleo positivo del cambiamento;
  2. Sogno. Creando una chiara visione orientata ai risultati rispetto al potenziale scoperto e rispetto alle domande di più alto scopo, cioè, “Che cosa, il mondo, ci sta chiedendo di diventare?„
  3. Disegno. Creando possibili proposte di un'organizzazione ideale, il design di un'organizzazione che la gente riconosce come capace di migliorare o offuscare il nucleo positivo e realizzare il nuovo sogno articolato. e
  4. Destino. Rafforzare la capacità di affermazione del sistema intero, permettendogli di sviluppare speranze e momenti positivi con uno scopo profondo, e creando i processi per l'apprendimento, la sistemazione e l'improvvisazione a tempo come un gruppo jazz. 

Le Organizzazioni, secondo la teoria di IE, sono centri della relatività umana, ed i rapporti prosperano dove ci è uno sguardo di apprezzamento. Quando la gente vede il meglio nell'altro, quando essi condividono i loro sogni e le preoccupazioni in modo affermativo, e quando sono completamente uniti per creare non solo nuovi mondi, ma mondi migliori. La velocità e la gran diffusione informale degli apprendimenti elogiativi suggerisce, noi crediamo, un senso crescente di disincantamento dalle obsolete teorie di cambiamento. Particolarmente da quelle attaccate ai vocabolari del deficit umano. IE suggerisce un fervorante stimolo a lavorare con la gente, i gruppi e le organizzazioni in un modo più costruttivo, positivo, affermativo e persino più spiritoso.


Referenza Bibliografica: David L. Cooperrider - Constructive Discourse and Human Organization

Referenza Bibliografica: David L. Cooperrider - Appreciative Inquiry Handbook: The first in a series of… 


Gruppo di Interesse Speciale

Gruppo di Interesse Speciale Inchiesta Elogiativa .



Gruppo di Interesse Speciale (18 membri)

Forum

Discussioni nei forum sul Inchiesta Elogiativa. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.


Inizia un nuovo argomento sul Inchiesta Elogiativa

 

Appreciative Inquiry: Methodology, Set of Principles and Philosophy
As a long standing practitioner in AI (since 1994/1995) I would like to say that AI is a 'both and' rather than an 'either-or' approach. From that perspective AI can be seen as a methodology (the 4 ...
14
 
5 commenti
AI for Community Group Mobilization
In what ways can we use appreciative inquiry for community group mobilization? Can someone give examples of successful community group mobilization using AI?...
9
 
1 commenti
Appreciative Inquiry - Positive Change in My Life
Last October, I decided to make a positive change in my own life. I had a successful career in both the private sector at the executive level in human resources and quality systems and in implementing...
8
 
1 commenti
Appreciative Inquiry Application in IT Project Management & Change Management
I have a long experience in IT project management. Usually the difficulty remains in application deployment. Conducting change management with AI makes it successful and the people more enthousiastic...
7
 
Alternative Steps in Appreciative Inquiry
An alternative version recently presented to me had 5 steps, the first being 'Define' i.e. set the context for the application of AI. 'Destiny' was also re-named 'Deliver'. The context was its use in ...
6
 
2 commenti
AI in Leadership Program at University
We have used AI in a leadership program at the university - after discovering their authentic leadership qualities, ai was utilized for research topics and projects on campus. Amazing results: nationa...
5
 
2 commenti
Suggestions on Inspired Action Activities/
Hi I am putting together a large scale summit and am looking for activties to help prioritize the various inspired actions and to facilitate people to commit to moving the actions forward. Does anyone...
5
 
AI for coaching and teambuilding
I use Appreciative Inquiry a lot, for team-building, individual coaching, and group facilitation. My experience has been that most people love it, and appreciate the opportunity to look at what's work...
4
 
3 commenti
Implementing Appreciative Inquiry in an R&D Setting
We used AI as an OD intervention on developing a culture of organisational excellence in a defence R&D organisation. People at various levels committed themselves as a result of AI for an improvement...
4
 
AI and Seeing the Good in Others
As I look at the reactions to the comments, I'm struck by the ratio of thumbs up to thumbs down. Is this common in an AI community?...
4
 
2 commenti
Appreciative Inquiry - 6D Cyclus
So good to hear that AI is used more and more! Very interesting also how AI is doing in other countries. A book that helped me to comprehend AI is the one by Jane Magruder Watkins: Appreciative Inquir...
4
 
1 commenti
AI in the public sector in the UK?
We would like to interview you if you are using AI in the public sector in the UK. We are looking for case studies for a forthcoming book....
3
 
When Would Appreciative Inquiry not Work? And Why?
I have been part of the corporate world for 13 years and was subject to many change initiatives. None of which really ever worked. I have seen people see through the facilitation process and give the...
3
 
2 commenti
Appreciative Inquiry in Mental Health
A psychiatrist works in a rehabilitation hospital for men with mental health problem (longstanding). It is a low secure unit and her interest is in the possibility of introducing AI type approaches wi...
3
 
2 commenti
AI to Change Team Culture
AI is pretty new to me too. There is one dysfunctional team in particular that I am working with that would benefit greatly from the positive culture change that AI would allow. Again though I am fa...
-2
 
4 commenti

Migliori Pratiche

Gli argomenti migliori e più votati su Inchiesta Elogiativa. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.


🥇 The Mechanism Behind Appreciative Inquiry
For me, AI is about helping systems and players therein to re-align their neural networks in the direction of 'what works here' rather than 'what does not work'. The unconscious is such a powerful f...
23
 
5 commenti

🥈 Advantages of Appreciative Inquiry
What value / benefits do you see from using this tool? Please give examples of the value that came from AI. Thanks......
19
 
5 commenti

🥉 We Move in the Direction We Inquire...
We move in the direction we inquire. While the appreciative inquiry helps us enrich our lives and institutions and on the other hand depreciative inquiry leads us to the depreciative path. It is like ...
15
 
2 commenti

Liberal or Formal Appreciative Inquiry?
Great discussions all! Here is a question for you: do you use AI typically in its strict format with protocols etc., or more often in a let's say more liberal or loose format?...
11
 
6 commenti

Implementing Appreciative Inquiry in a Pragmatic Way
Who can give some advice or tips on a pragmatic "how to" implement AI..?...
11
 
4 commenti

Transformation Vision in Change Management
I am involved with change management in public organizations and a common way to start the process is to create a transformation vision. The first aspect that this document addresses is "the need for ...
6
 
3 commenti

Consigli degli Esperti

Approfondimenti avanzati sul Appreciative Inquiry (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.


Addressing Concerns Against Change and their Remedies

Change Management, Organizational Change, Turnaround Management
According to Ken Blanchard in the article “Mastering the Art of Change” (Training Journal, January 2010), it is importan...

Understanding Why Employee Appreciation is Important

Acknowledging the Power of Employees
The concept of bases of social power is very important for organizations in the context of change initiatives. The sour...

Key Success Factors when you're Designing your Change Management Program

Best Practices, Change Management, Organizational Change
In their article "Making Change Happen, and Making It Stick" (published in the online edition of strategy+business, Dece...

Innovating Bottom-up or Top-down

Corporate Innovation Approaches
I just read an interesting article by professor Deschamps on encouraging innovation within large organizations. Deschamp...

The Ideas Factory

Appreciative Inquiry Process
This is wonderful. All along we were instinctively using many of these principals. We created an absolutely unique proce...

Phases of Appreciative Inquiry

Implementing Appreciative Inquiry
A typical Appreciative Inquiry process includes following three phases: 1. Commitment by Leadership: The first phase is...

Six Crucial Mind Shifts for Strategy Execution / Implementation

Change Management, Strategic Change, Resistance to CHange, Strategy Implementation
Speculand (2009) suggests six mind shifts that people should consider when they're implementing new strategies in organi...

Using Appreciative Inquiry to Improve Business Processes

Organizational Development
Organizations focusing on developing their processes may use the appreciative process to improve them. They can apply ...

A Closer Look at How Change and Innovation Decisions are Made

Decision-making on Organizational Change, Innovation Decision-making, Contingent, Participative Decision-making
Kim, T (2015) elaborates on decision making on "non-routines" or innovations. According to him, non-routines can be seen...

Appreciative Inquiry at a Hospital

Best Practice: Applying AI in Medical Sector
As Chief Medical Officer, I was involved in the change management of the Ghent university hospital. What and how we did ...

Wonderful AI Community

AI-community with lots of sources
Lots and lots of questions on AI are discussed on the AI discussion lsit. Participants are willing to share their vast e...
Fonti di Informazione

Varie fonti di informazioni su Inchiesta Elogiativa. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.


Introducing Appreciative Inquiry in your Organization: Tips and Design Principles

Implementing Appreciative Inquiry Implementation, Implementing AI
Presentation that elaborates on the concept of Appreciative Inquiry, with a perpose of being able to put it into practic...

Introduction to Appreciative Inquiry (AI)

Organizational Development, Change Management, Appreciative Inquiry, AI
Presentation about the concept of Appreciative Inquiry, including the following sections: 1. Contexts Setting for Appre...

The Nature and Complexity of Organizational Change

Change Management, Organizational Change
Presentation about organizational change. The presentation discusses and highlights the complexity and multi-dimensional...

Professor Evans Explains Why Fast Change Requires New Ways of Learning and Thinking

Action Learning, Coping with Change, The Need of Change, The Need for New Ways of Learning
In this historic video Action Learning Professor Reg Evans shows that it is very important to understand that today's ra...

The Importance of Adapting to Change

Change Management, Need to Change, Change Management
Dave Weber reveals that Charles Darwin never said that the strongest of the species survives. What he actually said was...

Introduction of AI

Organisational Development
A Positive Revolution in Change: Appreciative Inquiry, a paper by David L. Cooperrider and Diana Whitney. ...

Link di Ricerca

Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Inchiesta Elogiativa.


Notizie

Video

Presentazioni

 

Libri

Accademico

Di più


Paragonare a Inchiesta Elogiativa:  Change Management Iceberg  |  Devianza Positiva  |  Dimenticare, Prendere in Prestito ed Imparare  |  Hoshin Kanri - Policy Deployment  |  Kaizen  |  Business Process Reengineering  |  DICE Framework  |  Modello di Cambiamento di Beckhard  |  Cambiare la Cultura Organizzativa  |  Stage-Gate Cooper  |  Action Learning  |  Fasi del Cambiamento  |  Analisi del Campo di Forza  |  Teoria del Gruppo Centrale  |  MSP  |  PMMM  |  Basi del Potere Sociale  |  Pianificazione del Comportamento  |  Metaplan  |  Profilo del Team Management  |  Fasi di Sviluppo del Gruppo  |  Ufficio di Gestione della Strategia  |  Servant-Leadership


Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione  |  Risorse Umane  |  Leadership  |  Pianificazione & Project Management


Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione

Gruppo di Interesse Speciale

Sai molto su Inchiesta Elogiativa? Diventa il nostro Leader SIG e acquisisci il riconoscimento mondiale come esperto.



Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio
© 2023 12manage - The Executive Fast Track. V16.1 - Ultimo aggiornamento: 7-6-2023. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari.