Sei (6) Approcci al Cambiamento di Kotter e di Schlesinger è un modello per evitare, far diminuire o minimizzare la resistenza al cambiamento nelle organizzazioni.
Motivi per la resistenza al cambiamento
Secondo Kotter e Schlesinger (1979), ci sono quattro ragioni per cui determinate persone sono resistenti al cambiamento:
-
Interesse personale parrocchiale. Alcune persone si preoccupano di più dell'implicazione del cambiamento per loro stessi e come può interessare i loro propri interessi, piuttosto che tener conto degli effetti sul successo del business.
-
Incomprensione. Problemi di comunicazione; informazioni inadeguate.
-
Bassa tolleranza al cambiamento. Determinate persone sono molto sensibili alla sicurezza ed alla stabilità nel lavoro.
-
Valutazioni differenti della situazione. Alcuni impiegati possono non essere d'accordo con i motivi del cambiamento e con i vantaggi e gli svantaggi del processo del cambiamento.
Sei metodi per trattare la resistenza al cambiamento
Kotter e Schlesinger hanno precisato i seguenti sei (6) metodi di cambiamento per trattare la resistenza al cambiamento:
-
Formazione e Comunicazione. Dove c' è una mancanza di informazioni o ci sono informazioni ed analisi inesatte. Uno dei modi migliori per superare la resistenza al cambiamento è: informare ed istruire la gente sullo sforzo del cambiamento in anticipo. La precedente formazione e comunicazione aiuta gli impiegati a vedere la logica nello sforzo del cambiamento. Ciò riduce voci non fondate ed errate riguardo agli effetti del cambiamento nell'organizzazione.
-
Partecipazione e Coinvolgimento. Quando gli iniziatori non hanno tutte le informazioni necessarie per progettare il cambiamento e gli altri hanno un considerevole potere a resistere. Quando gli impiegati sono coinvolti nello sforzo del cambiamento essi avranno più voglia di cambiare piuttosto che di resistere. Questo metodo probabilmente farà diminuire la resistenza di quelli che acconsentono semplicemente al cambiamento.
-
Facilitazione e Supporto. Laddove la gente resiste al cambiamento, a causa di problemi di aggiustamento. Essendo di appoggio agli impiegati durante i periodi difficili, i manager possono pevenire delle potenziali resistenze. Il supporto manageriale aiuta gli impiegati ad affrontare il loro timore e l'ansia durante il periodo di transizione. La base della resistenza al cambiamento è probabile che sia: la percezione che ci sarà una certa forma di effetto nocivo provocato dal cambiamento nell'organizzazione. Tipici per questo metodo sono la formazione speciale e la consulenza, fuori dai normali locali di ufficio.
-
Trattativa ed Accordo. Dove qualcuno o un certo gruppo può perdersi a causa di un cambiamento e dove quell'individuo o gruppo ha un considerevole potere a resistere. I manager possono combattere la resistenza offrendo incentivi agli impiegati per non resistere al cambiamento. Ciò può essere fatto permettendo alla gente che sta resistendo al cambiamento di bloccare determinati elementi di cambiamento che li minacciano. O alla gente che resiste al cambiamento possono essere offerti incentivi a lasciare l'azienda attraverso buyouts iniziali o pensioni. Per evitare l'esperienza dello sforzo del cambiamento. Questo metodo sarà adatto nel caso in cui quelli che resistono al cambiamento sono in una posizione di potere.
-
Manipolazione e Cooperazione. Dove le altre tattiche non funzioneranno o sono troppo costose. Kotter e Schlesinger suggeriscono che una tecnica efficace di manipolazione è: cooperare con la gente che sta resistendo al cambiamento. La cooperazione comporta l'introduzione di una persona in un gruppo di pianificazione della gestione del cambiamento per l'apparenza piuttosto che per un contributo sostanziale. Ciò comporta spesso la selezione di leader di persone che resisteno al cambiamento a partecipare allo sforzo del cambiamento. A questi leader può essere dato un ruolo simbolico nel processo decisionale, senza minacciare lo sforzo del cambiamento. Si noti che: se questi leader ritiengono di essere stati ingannanti, è probabile che facciano maggiore resistenza di quanto ne avrebbero fatta qualora sarebbe stati inclusi nella direzione degli sforzi del cambiamento.
-
Coercizione Esplicita ed Implicita. Dove la velocità è essenziale. Da usare soltanto come ultima spiaggia. I manager possono forzare esplicitamente o implicitamente gli impiegati ad accettare il cambiamento, eliminare la resistenza al cambiamento può condurre a: perdite del lavoro, scioglimenti, trasferimenti di impiegati, o mancate promozioni per gli impiegati.
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Sei Approcci al Cambiamento .

Gruppo di Interesse Speciale (11 membri)
|
|
Forum sul Sei Approcci al Cambiamento.
|
|
Gli argomenti più votati su Sei Approcci al Cambiamento. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Six Change Approaches (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Personal Networks of Successful Change Agents Leading Major and Minor Change Initiatives Organizational change is often difficult to achieve because it disturbs the hierarchical structures and the way to accom (...)
|
|
Leadership Strategies for Change Initiate, implement, develop and sustain change In response to the high rate of change failure, Ken Blanchard and his team have developed the Blanchard Leading Through (...)
|
|
Key Success Factors when you're Designing your Change Management Program Best Practices, Change Management, Organizational Change In their article "Making Change Happen, and Making It Stick" (published in the online edition of strategy+business, Dece (...)
|
|
Categories of Change Tools and Approaches Change Management, Organizational Change According to Christensen et al. in HBR Oct 2007, 4 types of "tools" can be distinguished, depending on the extent that p (...)
|
|
What Change Agents Should I Use? Change Management, Organizational Change, Turnaround Management When choosing between internal or external change agents, organizations should consider following advantages and disadva (...)
|
|
Six Crucial Mind Shifts for Strategy Execution / Implementation Change Management, Strategic Change, Resistance to CHange, Strategy Implementation Speculand (2009) suggests six mind shifts that people should consider when they're implementing new strategies in organi (...)
|
|
Types of Change. Classification Change Management, Organizational Change, Expected/Unexpected Change, Incremental/Radical Change Organizational change varies along at least to dimensions (expected-unexpected and incremental-radical) and can be manag (...)
|
|
The Role of the CEO in Strategic Change Initiation Communicating Strategic Change In management literature the role of the CEO in formulating and implementing strategic change has often been emphasized. (...)
|
|
Approaches to Planned Change Change Management, Organizational Change Organizations may take one of the following three approaches to planned change:
- Structural Approach: The structural a (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Sei Approcci al Cambiamento. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passa automaticamente a ulteriori fonti utili riguardanti Sei Approcci al Cambiamento.
|
|
|
|
|
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
Libri
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a sei (6) Approcci al Cambiamento: Fasi del Cambiamento | Teoria della Contingenza | Cambiare la Cultura Organizzativa | Stili di Leadership | Teoria del Gruppo Centrale | Basi del Potere Sociale | Organizzazione Organica | Pianificazione del Comportamento | Business Process Reengineering | Kaizen | People CMM | Change Management | Dimensioni del Cambiamento | 4 Dimensioni del Lavoro Relazionale | Livelli Culturali | Ufficio di Gestione della Strategia | Modello Causale delle Performance e del Cambiamento Organizzativi
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Risorse Umane | Leadership | Pianificazione & Project Management | Strategia
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|