 Che cosa è il Kaizen? Definizione
Il metodo del Kaizen sul miglioramento incrementale continuo è un concetto originario giapponese di gestione del cambiamento graduale (incrementale) e di miglioramento continuo.
Il Kaizen è veramente una filosofia sullo stile di vita. Suppone che ogni funzione della nostra vita si merita di essere migliorata costantemente. La filosofia del Kaizen si trova dietro a molti concetti di gestione giapponesi come: Il Total Quality Control, i Cerchi del Controllo Qualitàtivo, i piccoli lavori di gruppo, i rapporti di lavoro.
Gli elementi chiave del Kaizen sono: qualità, sforzo, partecipazione di tutti gli impiegati, compiacenza al cambiamento e comunicazione.
Le aziende giapponesi si distinguono tra: Innovazione, una forma radicale di cambiamento e Kaizen, una forma continua di cambiamento. Kaizen significa letteralmente: cambiare (kai) per diventare buono (zen).
I cinque elementi fondamentali del Kaizen
- Lavoro di squadra.
- Disciplina personale.
- Morale migliorata.
- Cerchi di qualità.
- Suggerimenti per il miglioramento.
secondo questo fondamento, tre fattori chiave nel Kaizen sono
- Eliminazione dello spreco (muda) e della inefficienza.
- La struttura a cinque S del Kaizen per un buon governo della casa.
- 1. Seiri - ordine
- 2. Seiton - buona condotta
- 3. Seiso - pulizia
- 4. Seiketsu - pulizia standardizzata
- 5. Shitsuke - disciplina
- Normalizzazione.
Quando dovrebbe essere applicata la filosofia del Kaizen? Anche se è difficile esprimere pareri generici è chiaro che si adatta bene nelle situazioni di cambiamento graduale e incrementale che richiedono un cambiamento nel lungo termine e nelle culture collettive. Le culture più individualistiche che sono concentrate di più sul successo nel breve termine sono spesso favorevoli a concetti come la Riprogettazione del Processo di Business.
Kaizen paragonato a Business Process Reengineering
Quando il Kaizen è paragonato al metodo del BPR è chiaro la Filosofia del Kaizen è più orientata alle persone, più facile da implementare, ma richiede disciplina nel lungo termine e fornisce soltanto un piccolo passo del cambiamento. Il metodo di Riprogettazione del Processo di Business d'altra parte è più duro, orientato alla tecnologia, esso permette il cambiamento radicale ma richiede considerevoli abilità manageriali di cambiamento.
Referenza Bibliografica: Masaaki Imai - Kaizen
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Miglioramento Continuo (Kaizen) .

Gruppo di Interesse Speciale (76 membri)
|
|
Forum sul Miglioramento Continuo (Kaizen).
|
Kaizen Prerequisites
I believe self-discipline is a mandatory prerequisite before one can hope to achieve success with Kaizen, just as it is (...)
 22
 5 commenti
|
|
|
Gli argomenti più votati su Miglioramento Continuo (Kaizen). Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Continuous Improvement (Kaizen) (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Comparison Kaizen vs. Innovation Appreciate the Differences... In 1992, A. Meckel made this useful comparison of Kaizen (K) versus Innovation (I):
1. EFFECT - K: long term and contin (...)
|
|
Tools to Attack Waste Waste Management, Waste Tools Overview What tools you can use for every waste you can find at your company?
Before you try to implement these lean tools you h (...)
|
|
Building blocks of Kaizen: QCD Kaizen Imai mentions three main building blocks of Kaizen, known as QCD:
1. A continually improving Quality assurance system;
(...)
|
|
Leadership Strategies for Change Initiate, implement, develop and sustain change In response to the high rate of change failure, Ken Blanchard and his team have developed the Blanchard Leading Through (...)
|
|
Benefits of Kaizen Continuous Improvement There are several benefits of using Kaizen or Kaizen events. These benefits can be categorized as either quantitative or (...)
|
|
The 8 Wastes of Lean Explained Waste Management T - Transport - Moving people, products & information
I - Inventory - Storing parts, pieces, documentation ahead of req (...)
|
|
Alternate Process Improvement Model Process Improvement, Continuous Improvement, Kaizen, CMM The IDEAL Model.
Originally, the IDEAL model was a life-cycle model for software process improvement based upon the Cap (...)
|
|
Why Kaizen is Needed for Wastefree and Flexible Manufacturing Anecdote According to Masaaki Imai, founder and chairman of the KAIZEN Institute:
"Why can humans walk upright and apes cannot, (...)
|
|
Types of Change. Classification Change Management, Organizational Change, Expected/Unexpected Change, Incremental/Radical Change Organizational change varies along at least to dimensions (expected-unexpected and incremental-radical) and can be manag (...)
|
|
Kaizen The Keys to Continuous Improvement Facilitating a Kaizen Workshop This learning package provides you with everything you need to facilitate a learning group in your company.
The basic (...)
|
|
How to Focus your Improvement Efforts? Achieve More With Less, Kaizen, BPR, JIT, Lean, Value Chain Very often organizations consider continuous improvement as committing on improvement efforts, and thus creating project (...)
|
|
Kaizen Best Practices Preparing a Kaizen program When starting a Kaizen program, remember to:
A. Establish the QCD processes
B. Ensure top management commitment
C. Pl (...)
|
|
Kaizen: An Essential Tool Kaizen = Continuous Improvement in Every Facet of Life According to Imai, founder and chairman of the KAIZEN Institute (1986), Kaizen means “continuous improvement”. Not just (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Miglioramento Continuo (Kaizen). Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passa automaticamente a ulteriori fonti utili riguardanti Miglioramento Continuo (Kaizen).
|
|
|
|
|
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
Libri
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare il metodo del Kaizen : Ciclo di Deming | Hoshin Kanri - Policy Deployment | Training Within Industry | 8D Problem Solving | Six Sigma | Quality Function Deployment | Dimenticare, Prendere in Prestito ed Imparare | Catena del Valore | Just-in-time | Organizzazione Organica | Inchiesta Elogiativa | Devianza Positiva | Fasi del Cambiamento | Sei Metodi di Cambiamento | Teoria del Gruppo Centrale | Pianificazione del Comportamento | Business Process Reengineering | Change Management | Dimensioni del Cambiamento | Analisi del Campo di Forza | Mappatura del Flusso di Valore | Otto Attributi di Eccellenza Gestionale | Cinque Discipline | Dieci Principii di Reinvenzione | I Quattordici Punti del Management | People CMM
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Comunicazione & Abilità | Etica & Responsabilità Sociale | Risorse Umane | Pianificazione & Project Management | Strategia | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|