
Che cosa è la Memoria Organizzativa? Descrizione
Il metodo di Memoria Organizzativa di Walsh e Ungson è una tecnica che può essere usata per la ritensione, aquisizione e ricupero delle informazioni in un'organizzazione.
Walsh e Ungson suggeriscono che la struttura della memoria organizzativa può essere classificata all'interno di sei “recipienti di conservazione„ delle informazioni:
- Individui,
- Cultura (storia, modelli mentali),
- Trasformazioni (i vari processi e procedure),
- Strutture (ruoli all'interno dell'organizzazione),
- Ecologia (regolazione fisica dell'organizzazione) e
- Archivi esterni (documentazione delle informazioni).
La memoria organizzativa si riferisce alle informazioni memorizzate da un'organizzazione che possono essere usate per le decisioni in corso. Non è immagazzinata centralmente, ma è distribuita in diversi impianti in cui è conservata. Il modello aiuta i manager di GRU a migliorare le chance di un'organizzazione di sfruttare al meglio il suo potenziale di memoria, modellando ed influenzando queste locations di memoria.
Origine di Memoria Organizzativa. Storia
Ci sono parecchi studiosi moderni che pubblicano lavori sulla memoria organizzativa. Ma è chiaro che le origini di questo concetto sono basate sul lavoro di studiosi dei primi del ventesimo secolo quali Durkheim e Vygotsky. Secondo Wexler (2002), la nozione di memoria organizzativa proviene dal lavoro di Durkheim e del suo protégé, ed è stato costruito sul concetto di memoria collettiva. Spender (1996) sostiene che la memoria organizzativa è collegata inestricabilmente al lavoro di Vygotsky e della teoria sociale della costruzione. Egli dice che l'attività sociale ha preceduto lo sviluppo della coscienza individuale (P. 71). Walsh e Ungson (1991) citano il lavoro di March e Simon (del 1958), che presuppone che la memoria di un'organizzazione o di un'istituzione può essere alloggiata nelle politiche e nelle procedure. Questa caratteristica di ritensione può anche provocare conseguenze negative. Walsh e Ungson (1991) inoltre citano il lavoro di Starbuck e Hedberg (1977), che sostengono che gli artefatti strutturati, quali i ruoli, possono dannegiare un'istituzione quando perdono nel tempo la loro efficacia e diventano impedimenti al cambiamento.
Uso del modello di Memoria Organizzativa. Applicazioni
- Risorse Umane
- Gestione della Conoscenza
Punti di Forza del concetto di Memoria Organizzativa. Benefici
- Dà una struttura semplice per guidare gli sforzi di HR per migliorare la gestione di conoscenza.
- Permette che le istituzioni traggano beneficio dalle informazioni storiche e dagli apprendimenti. Malgrado la natura transitoria dell'insieme dei membri organizzativi (Berthon, Pitt & Ewing, 2001).
- Può servire da vantaggio competitivo (Wexler, 2002; Croasdell, 2001).
- Può realmente ridurre i costi di transazione (Croasdell, 2001).
- Può servire come ruolo politico nelle organizzazioni. Ciò può avere implicazioni sia positive che negative (Walsh e Ungson, 1991).
Limitazioni di Memoria Organizzativa. Svantaggi
- Un'enfasi troppo forte sulla memoria organizzativa può disabilitare l'apprendimento di un'organizzazione, causando rigidità e cecità: le aziende non notano più i cambiamenti ambientali.
- La memoria organizzativa è una funzione dell'età dell'istituzione, della dimensione e del successo (Sinkula, 1994; Lukas, Hult e Ferrell, 1996; e Berthon, Pitt e Ewing, 2001).
- La precedente storia può causare abitudinarietà nel processo decisionale ed nel Apprendimento a ciclo singolo (Berthon, Pitt e Ewing, 2001).
- Artefatti quali i ruoli e la struttura organizzativa, immagazzinati all'interno della cultura delle istituzioni, possono anche trasformarsi in impedimenti al cambiamento (Walsh e Ungson, 1991).
Presupposti del modello di Memoria Organizzativa. Condizioni
- Secondo Walsh e Ungson (1991), quando pensate alla memoria organizzativa, dovete considerare tre fattori critici: ritensione, aquisizione e recupero.
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Memoria Organizzativa. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Organisational Memory Blocks Innovation
I have found that memory is always the worst deterrent for accepting new challenges - for welcoming new recruits, new ideas.
Memory is good only for history writers - in an ever changing market envir...
 3
 2 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Memoria Organizzativa. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Organizational Memory (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Barriers that Hinder Effective Knowledge Sharing Effective Knowledge Sharing, Pitfalls to Avoid, Knowledge Management Implementation According to Chris Collison, there are seven common barriers or syndromes that hinder effective knowledge sharing and se...
|
|
Strategies to Change Employee Habits, Hearts and Heads Changing Organization Cultures According to J.E. Kee and K.E. Newcomer ("Why Do Change Efforts Fail? What Can Leaders Do About It?", The Public Manager...
|
|
How to Identify and Map Knowledge Knowledge Identification, Knowledge Capturing, Knowledge Storage In his article “Knowledge Mapping: The Essentials for Success”, Wesley Vestal provides following six tips to identify an...
|
|
Pitfalls and Best Practices in Culture Change Changing Organizational Cultures, What to DO and what NOT According to Jon Katzenbach and Ashley Harshak ("Stop Blaming Your Culture", strategy+business, Spring 2011, Issue 62), ...
|
|
Critical Activities to Build a Learning Organization Implementing Organizational Learning, Best Practices Learning organizations are distinguished because they are undertaking certain activities to foster the internal learning...
|
|
Knowledge Management Scope Knowledge Management, Level of Know-how Research by Deishin Lee (HBS) and Eric Van den Steen (MIT) shows that recording mediocre know-how can actually be counte...
|
|
Knowledge Management Focal Point Knowledge Management Focus Research by Deishin Lee (HBS) and Eric Van den Steen (MIT) shows that information about successes is typically more usef...
|
|
PROs and CONs of a Strong Corporate Culture Corporate Culture Change, Change Management, Organizational Change Implementing a significant change is generally easier when the corporate culture is not strong. By strong Corporate Cult...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Memoria Organizzativa. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Organizational Forgetting and Memory Organizational Memory, Organizational Forgetting This presentation elaborates on the concept of organizational memory, and includes the following sections:
1. Introduct...
|
|
How to Integrate Internal Organizational Knowledge with External Online Communities Knowledge Management, Knowledge Creation, Knowledge Sharing, Interaction, Knowledge in Organizations Due to many online and web-based technological developments in today´s digital economy, sharing knowledge in online comm...
|
|
Three Levels of Knowledge Management Initial Understanding Knowledge Management, Organizational Learning According to Jury (2007), knowledge management can be categorized into three different levels, and organized in a pyrami...
|
|
Knowledge Management Systems Architecture Knowledge Management, Knowledge Creation, Knowledge Systems, Knowledge Architecture This presentation is about knowledge development and management, including the following sections:
1. Overview
2. Know...
|
|
Introduction Into Organizational Memory Organizational Memory Introduction into Organizational Memory, including the following sections:
1. Organizational Memory (OM): definition
2...
|
|
Organizational Memory Diagram Information Management Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use.
Republishing in ...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Memoria Organizzativa.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Memoria Organizzativa: Collegare le Epistemologie | SECI model | Gestione della Conoscenza (Collison & Parcell) | Cinque Discipline | Apprendimento Organizzativo | Sistemi Meccanicistici ed Organici | Action Learning | Livelli Culturali | Cambiare la Cultura Organizzativa | People CMM | MAGIC
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|