Che cosa è il Modello SECI? Descrizione
Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi propongono un modello per il processo di creazione della conoscenza per capire la natura dinamica della creazione della conoscenza e per gestire efficacemente tale processo: il Modello SECI. Consiste di 3 elementi:
- SECI
- Ba
- Attività della Conoscenza
Questi 3 elementi interagiscono organicamente e dinamicamente a vicenda. Le attività della conoscenza di un'organizzazione sono mobilitate e condivise in “Ba„ mentre la conoscenza tacita posseduta dagli individui è convertita ed amplificata dalla spirale della conoscenza attraverso:
- Socializzazione
- Esternalizzazione
- Combinazione
- Internalizzazione
I tre elementi dovrebbero essere integrati secondo una chiara leadership in modo che l'organizzazione possa creare la conoscenza continuamente e dinamicamente: deve trasformarsi in una disciplina per i membri organizzativi.
SECI
La creazione della conoscenza è un processo continuo di interazioni dinamiche fra conoscenza tacita ed esplicita. I quattro modi della conversione della conoscenza interagiscono nella spirale della creazione della conoscenza. La spirale diventa più grande dimensionalmente con l'alzarsi dei livelli organizzativi e può innescare nuove spirali di creazione della conoscenza.

Socializzazione. Condividere la conoscenza tacita attraverso la comunicazione faccia a faccia o la condivisione delle esperienze. Un esempio è l'apprendistato. Esternalizzazione. Sviluppare concetti che includono la conoscenza tacita abbinata. E che permettono la sua comunicazione. Combinazione. Combinazione di vari elementi di conoscenza esplicita: lo sviluppo di un prototipo è un esempio. Internalizzazione. Strettamente collegata al cosiddetto learning by doing, la conoscenza esplicita diventa parte della conoscenza dell'individuo (per esempio un modello mentale) e diventa un asset per l'organizzazione.
Ba
Questo concetto difficile (non c'è una traduzione esatta del termine) può essere definito come un contesto comune in cui la conoscenza è condivisa, creata ed utilizzata attraverso l'nterazione.
Lo schema illustra i vari tipi di Ba, ognuno offre un contesto per una fase specifica nel processo di creazione della conoscenza.
Esempi delle categorie, usando Seven-Eleven (negozi giapponesi di convenience):
- Produrre Ba: la superfice del negozio, permette alla gente di interagire a vicenda e con i clienti.
- Dialogare Ba: la conoscenza tacita degli impiegati locali è usata per creare le previsioni delle vendite, nel dialogo con gli altri.
- Sistemare Ba: le previsioni delle vendite sono esaminate insieme ai risultati delle vendite e sono poi comunicate ai negozi locali.
- Esercitare Ba: usando queste informazioni e paragonandole alla realtà, il personale migliora le proprie abilità e capacità di fare previsioni.
Attività della conoscenza
Queste sono risorse specifiche dell'azienda che sono indispensabili per creare i valori aziendali. Sono gli input, gli output ed i fattori di moderazione, del processo di creazione della conoscenza.
Per gestire efficacemente la creazione e lo sfruttamento della conoscenza, un'azienda deve “tracciare„ il proprio magazzino delle attività della conoscenza. Catalogare tuttavia non è abbastanza: le attività della conoscenza sono dinamiche; nuove attività della conoscenza possono essere create dalle attività della conoscenza esistenti.
Il ruolo della leadership è illustrato nello schema seguente:

Origine del Modello SECI. Storia
Il modello di Nonaka e Takeuchi è basato sulla distinzione di Polanyi fra la conoscenza tacita ed esplicita (1983) e fornisce una comprensione della creazione e della gestione della conoscenza secondo la prospettiva della cultura di business giapponese.
Punti di Forza del Modello SECI. Benefici
- Apprezza la natura dinamica della conoscenza e della creazione della conoscenza.
- Fornisce una struttura per la gestione dei processi rilevanti.
Limitazioni del Modello SECI. Svantaggi
- È basata su uno studio sulle organizzazioni giapponesi, che contano pesantemente sulla conoscenza tacita: gli impiegati rimangono spesso con la stessa azienda per tutta la loro vita.
- Le linearità del concetto: può la spirale saltare le fasi? Può andare in senso antiorario?
Referenza Bibliografica: Ikujiro Nonaka, Hirotaka Takeuchi - The Knowledge-Creating Company - 
|
Barriers that Hinder Effective Knowledge Sharing
Effective Knowledge Sharing, Pitfalls to Avoid, Knowledge Management Implementation...
|
|
|
|
|
|
|
9 Major Definitions of Knowledge Management
Knowledge Management...
|
|
|
|
|
|
|
How to Identify and Map Knowledge
Knowledge Identification, Knowledge Capturing, Knowledge Storage...
|
|
|
|
|
|
|
The N-Form Organization (Hedlund)
Alternate KM Framework...
|
|
|
|
|
|
|
Critical Activities to Build a Learning Organization
Implementing Organizational Learning, Best Practices...
|
|
|
|
|
|
|
Capturing Learned Lessons
How to Capture Organizational Learning? Best Practices...
|
|
|
|
|
|
|
Knowledge Management Scope
Knowledge Management, Level of Know-how...
|
|
|
|
|
|
|
Three Pillars of Knowledge Management (WiiG)
Alternate KM Framework...
|
|
|
|
|
|
|
Components of Learning Agility
Organizational Agility, Organizational Learning, Knowledge Management...
|
|
|
|
|
|
|
Positive Effects of Age Diversity on Company Productivity and (Tacit) Knowledge Sharing
Tacit Knowledge Transfer, Workforce Productivity, Incentive Management...
|
|
|
|
|
|
|
Knowledge Management Focal Point
Knowledge Management Focus...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Notizie su Seci Nonaka
|
|
|
|
|
Notizie su Seci Conoscenza
|
|
|
|
|
Video su Seci Nonaka
|
|
|
|
|
Video su Seci Conoscenza
|
|
|
|
|
Presentazioni su Seci Nonaka
|
|
|
|
|
Presentazioni su Seci Conoscenza
|
|
|
|
|
Di più su Seci Nonaka
|
|
|
|
|
Di più su Seci Conoscenza
|
|
|
|
|
|
Paragonare al Modello SECI: Collegare le Epistemologie | Apprendimento Organizzativo | Memoria Organizzativa | Action Learning | Gestione della Conoscenza (Collison & Parcell)
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Conoscenze & Valori Intangibili | Leadership
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|