Che cosa è il metodo di Gestione della Conoscenza di Collison e di Parcell? Descrizione
Il metodo di Knowledge Management [Gestione della Conoscenza] di Chris Collison e Geoff Parcell è una struttura che può essere usata per apprendere, catturare, condividere e sfruttare conoscenza, esperienza e buone pratiche.
La Gestione della Conoscenza è un ossimoro - nessuno può realmente gestire un'attività che risiede nella testa degli impiegati ed è condivisa soprattutto attraverso la conversazione.
Quello che potete fare, allora, è: gestire l'ambiente in cui la conoscenza può essere creata, scoperta, catturata, condivisa, distillata, convalidata, trasferita, adottata, adattata ed applicata. Per creare valore negli affari.
Per creare un ambiente all'interno del quale la conoscenza fiorisce rapidamente abbiamo bisogno di:
- Le giuste condizioni. Un'infrastruttura affidabile comune e un'organizzazione che è disposta ad essere imprenditoriale.
- I giusti mezzi. Un modello comune, strumenti e processi d'apprendimento.
- Le giuste azioni. Dove la gente istintivamente cerca, condivide ed usa la conoscenza.
- La giusta leadership. Dove apprendimento e condivisione sono atttesi e modellati.
La metodologia fornisce un certo numero di strumenti, interventi e tecniche di facilitazione per aiutare le organizzazioni ad apprendere prima, durante e dopo le attività. I benefici di questi interventi di apprendimento possono essere moltiplicati se sono condivisi più ampiamente come buone pratiche - sia attraverso le reti di persone (Comunità), sia con la cattura e con la codificazione “nei prodotti di conoscenza„ regolarmente aggiornati.
Origine del metodo di Gestione della Conoscenza di Collison e Parcell. Storia
Originariamente derivato dal team di gestione della conoscenza del BP nel 1998 dalle buone pratiche nell'esercito degli Stati Uniti ed in altre organizzazioni di apprendimento, la metodologia è stata pubblicata nel 2001 nel libro “Learning to Fly, lessons from one of the world’s leading knowledge companies„, Collison & Parcell. Una volta pubblicata, la metodologia ha prodotto una Comunità di pratica - ora con più di 700 persone da un'ampia varietà di organizzazioni del settore pubblico e privato. Nel 2005 una nuova versione di “Learning to Fly„ è stata pubblicata per dimostrare la trasferibilità del metodo, portando storia d'applicazione di altre dieci organizzazioni. Le applicazioni variano dalle Nazioni Unite a De Beers, dalla BBC a scuole elementari del New South Wales. Gli elementi di questo metodo della gestione di conoscenza possono essere trovati oggi in tantissime organizzazioni e Business School. Comprese la Henley e la Cranfield Management School.
Uso della struttura di Gestione della Conoscenza di Collison e Parcell. Applicazioni
- Impedire la reinvenzione della ruota, specialmente nelle grandi organizzazioni internazionali.
- Accelerare il processo di integrazione che segue un'aquisizione o una fusione.
- Identificare, catturare e condividere le buone pratiche nelle organizzazioni.
- Superare le barriere culturali che trattengono le organizzazioni - per esempio “Non inventato qui„
- Per costruire, intrattenere e supportare reti e Comunità di pratica.
- Creare una cultura di continuo miglioramento e apprendimento.
- Coinvolgere la leadership nei giusti comportamenti per rinforzare la condivisione della conoscenza.
Fasi in questo metodo di Gestione della Conoscenza. Processo
Vedere lo schema a destra.
- Le persone ed i team concordano su un insieme di obiettivi. Allora usano la conoscenza per servire i loro target, infine creano valore. Dove cominciate ad intervenire con la gestione della conoscenza?
- Concentrarsi su “Cerchio di Utilizzo della Conoscenza„. Che cosa fareste se poteste ispirare la vostra organizzazione ad apprendere prima, durante e dopo qualunque attività significativa. I semplici processi di apprendimento come aiutare un collega, la riesaminazione (rassegna post-progetto) e la revisione post-azione, danno il loro contributo e contribuiscono a tirar fuori nuova conoscenza - che altrimenti sarebbe rimasta nelle teste degli individui interessati.
- Tutta questa attività di apprendimento devono essere collegate ad un certo tipo di “banca di conoscenza„. Se desiderate apprendere prima di fare, potrete fare semplicemente un prelievo. E quando avete ha appreso le lezioni che desiderate contribuire, voi dovrà fare un deposito.
- E li diventa importante la capacità di catturare e distillare la conoscenza . Ma questo non è tutto. È impossible catturare tutto, quindi è importante collegare le persone e la rete che detengono la conoscenza e gli approfondimenti chiave e incoraggiarli a possedere ed aggiornare tutta la conoscenza che è stata resa esplicita - catturata come informazione.
- L'ambiente o la cultura all'interno della vostra organizzazione circondano il modello, che è critico per avviare e sostenere la condivisione della conoscenza. Ciò sarà riflesso nei giusti comportamenti di leadership e nel modo in cui la Gestione della Conoscenza si incastona nei processi centrali fino a trasformarsi in una “competenza inconscia„.
Punti di Forza di questa struttura di Gestione della Conoscenza. Benefici
- Produrre di più, con meno! Non è questo quello che ci stanno chiedendo tutti?
- Migliorare l'identificazione ed il trasferimento delle buone pratiche.
- Apprendere e migliorare a condurre i tempi del ciclo più velocemente nello sviluppo del prodotto e nel miglioramento continuo.
- Impedire la ripetizione di errori e la reinvenzione della ruota.
- Identificare e sormontare una cultura non inventata qui.
- Migliorare il livello della condivisione e avviare nuovi modi di lavorare.
- Metodo credibile. Provato nella BP e in una vasta gamma di organizzazioni, che variano dalle scuole elementari ai giganti aziendali, dalle NU ad agili organizzazioni non governative.
Limitazioni della filosofia di Gestione della Conoscenza di Collison e Parcell. Svantaggi
- Richiede la voglia di trattare con la cultura e i processi di fondo - non è una rapida evoluzione tecnologica - ma un metodo olistico.
- E più facile dimostrare i benefici immediati nelle grandi organizzazioni. Sebbene i benefici esistono anche per le PMI.
- Ingannevolmente semplice.
- La gestione della conoscenza è spesso incompresa dai fornitori di tecnologia che trascurano la tecnologia di gestione delle informazioni. Ci possono essere alcuni preconcetti manageriali da sormontare.
Presupposti di Gestione della Conoscenza. Condizioni
- Le organizzazioni realizzano benefici se funzionano più efficacemente ed efficientemente.
- Le aziende che forniscono servizi basati sul tempo ai clienti dovrebbero guardare molto più attentamente dove il valore è creato per derivare i loro benefici da una migliore gestione della conoscenza.
Referenza Bibliografica: Collison & Parcell - Learning to Fly
Vedi inoltre: Sito Web del Collison di Chris
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Gestione della Conoscenza. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
The Value of Knowledge in a New Job
Knowledge is an interesting thing: in one respect, once we have it, we never lose it. In another respect, when a change occurs our previous knowledge typically has limited application to a new situati...
 15
 16 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Gestione della Conoscenza. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Knowledge Management (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Barriers that Hinder Effective Knowledge Sharing Effective Knowledge Sharing, Pitfalls to Avoid, Knowledge Management Implementation According to Chris Collison, there are seven common barriers or syndromes that hinder effective knowledge sharing and se...
|
|
How to Identify and Map Knowledge Knowledge Identification, Knowledge Capturing, Knowledge Storage In his article “Knowledge Mapping: The Essentials for Success”, Wesley Vestal provides following six tips to identify an...
|
|
Positive Effects of Age Diversity on Company Productivity and (Tacit) Knowledge Sharing Tacit Knowledge Transfer, Workforce Productivity, Incentive Management Backes-Gellner and Veen (2013) outlined the main advantages of having a diverse workforce within a company. The followin...
|
|
Critical Activities to Build a Learning Organization Implementing Organizational Learning, Best Practices Learning organizations are distinguished because they are undertaking certain activities to foster the internal learning...
|
|
Capturing Learned Lessons How to Capture Organizational Learning? Best Practices Knowledge from bad and good experiences will lead you and your organization to better future performance. You can improv...
|
|
How Culture Levels Explain Failures in Organizational Learning and Innovation Improving Organizational Learning, Organizational Innovation, Changing Organization Cultures Schein (as cited by Bertagni et al., 2010) tries to elaborate on the question why organizational innovations often fail ...
|
|
What are Smart Creatives? Traits R&D, Product Development, Service Development, Strategy, Innovation, HR, Career Management To accommodate the strategic demands of the internet age, clever, creative knowledge workers are needed in product/servi...
|
|
People Development Approach for Successful Knowledge Management Knowledge Management, Career Management, Talent Management, Employee Induction, Human Resource Development People play an important role in Knowledge Management (KM). We all know that. Indeed, the success of KM basically depend...
|
|
Organizational Problems with Knowledge Workers Knowledge Intensive Organizations, Knowledge Management Nowadays, many companies engage in a destructive circle of hiring expensive knowledge workers, then laying them off beca...
|
|
Knowledge Management Scope Knowledge Management, Level of Know-how Research by Deishin Lee (HBS) and Eric Van den Steen (MIT) shows that recording mediocre know-how can actually be counte...
|
|
Components of Learning Agility Organizational Agility, Organizational Learning, Knowledge Management One of the critical factors for achieving organizational agility is learning agility, which refers to the ability and ea...
|
|
Knowledge Management Focal Point Knowledge Management Focus Research by Deishin Lee (HBS) and Eric Van den Steen (MIT) shows that information about successes is typically more usef...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Gestione della Conoscenza. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Management of Knowledge Workers Innovation, IPP, Litigation Hans K, Hvide and Eirik G. Kristiansen study how complementarities and intellectual property rights affect the managemen...
|
|
Innovation and Knowledge Management The Importance of Innovation and Knowledge Management Authors: Dr. Siddhan and Dr. Abdul Halam
A presentation in which the importance of Knowledge Management and Innovation ...
|
|
Knowledge Management and Organizational Learning Models, Implementation, Overview, Examples An extensive presentation explaining both the concept of Knowledge Management and Organizational Learning by H. Gundogan...
|
|
Knowledge Transfer and Knowledge Sharing Knowledge Management, Knowledge Sharing, Knowledge Transfer Preentation that is an introduction into the concept of Knowledge Transfer, including its fundamentals, strategies, guid...
|
|
How to Improve Knowledge Sharing in Knowledge-intensive Organizations Knowledge Management, Knowledge Sharing Motivation, Knowledge Sharing Platform. Tacit Knowledge This presentation elaborates on the concept of knowledge sharing, thereby focusin on a knowledge-intensive organization ...
|
|
Knowledge Management Systems Architecture Knowledge Management, Knowledge Creation, Knowledge Systems, Knowledge Architecture This presentation is about knowledge development and management, including the following sections:
1. Overview
2. Know...
|
|
Overview of Existing Types of Knowledge Knowledge Management, Knowledge Types, Tacit, Implicit, Explicit, Declarative, Procedural Knowledge This presentation provides an overview of the different types of knowledge that exist. The presentation includes the fol...
|
|
Why Continuous Learning is Key to Your Life and Career Your Personal Growth and Development, Career Management
2015: FACEBOOK OR 12MANAGE?
At the end of the year, we at 12manage were discussing the massive amount of meaningless ...
|
|
Introduction to Knowledge Management: Foundation Principles and Building Concepts Knowledge Management, Knowledge Sharing, Learning Organization 1. What is Knowledge?
1. What is Knowledge Management? Definition
2. Knowledge Foundation Principles and Building Conc...
|
|
Introduction and Summary of SECI Initial Understanding of SECI. Start of workshop/training Knowledge Management
Is utilizing tacit (the unseen huge part of the iceberg), as well as explicit (the tip of the iceb...
|
|
E-knowledge networks Knowledge Management The emergence of new technologies has increased the ability of organisations to share knowledge, not just internally, bu...
|
|
Professor Evans Explains Why Fast Change Requires New Ways of Learning and Thinking Action Learning, Coping with Change, The Need of Change, The Need for New Ways of Learning In this historic video Action Learning Professor Reg Evans shows that it is very important to understand that today's ra...
|
|
How to Integrate Internal Organizational Knowledge with External Online Communities Knowledge Management, Knowledge Creation, Knowledge Sharing, Interaction, Knowledge in Organizations Due to many online and web-based technological developments in today´s digital economy, sharing knowledge in online comm...
|
|
Knowledge Management, Organizational Learning and Intellectual Capital Intellectual Capital, Knowledge Management, Organizational Learning Presentation about organizational knowledge, learning and intellectual capital. The presentation includes the following ...
|
|
Knowledge Sharing and Organizational Learning through Communities of Practices Knowledge Sharing, Organizational Learning, Communities of Practices, Special Interest Groups Knowledge management in Communities of Practice (CoPs)
This presentation is about organizational learning and knowledge...
|
|
Three Levels of Knowledge Management Initial Understanding Knowledge Management, Organizational Learning According to Jury (2007), knowledge management can be categorized into three different levels, and organized in a pyrami...
|
|
The Difference Between Organizational Learning and Knowledge Management Initial Understanding of the Difference Between OL en KM Dr. Edward Rogers puts forth that organizational learning and knowledge management are often considered to be synonyms a...
|
|
Knowledge Management Diagram Knowledge Management Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use.
Republishing in ...
|
|
Knowledge Transfer in the E-world Knowledge Management, Knowledge Transfer, Internet, Intranet, E-Business, CRM This is a presentation about Knowledge Transfer (KT), specifically focused on KT in the e-world. The presentation consis...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Gestione della Conoscenza.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Gestione della Conoscenza: Apprendimento Organizzativo | Memoria Organizzativa | Collegare le Epistemologie | SECI model | Action Learning | Valutazione del Capitale Intellettuale | Livelli Culturali | People CMM | MAGIC
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Comunicazione & Abilità | Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|