Che cosa è il PMBOK? Descrizione
Il Project Management Body of Knowledge (PMBOK) (®) è uno standard riconosciuto a livello internazionale (IEEE, ANSI) che tratta l'applicazione della conoscenza, della abilità, degli strumenti e delle tecniche per fare fronte alle richieste del progetto. La guida del PMBOK definisce un Ciclo di Vita del Progetto, 5 Gruppi del Processo e 9 Aree di Conoscenza della professione del project management.
Un team di progetto lavora in 9 aree di conoscenza con un certo numero di processi di base come ricapitolato qui sotto:
- Integrazione. Sviluppo dello Statuto del Progetto, dell'Espressione dello Scopo e del Programma. Dirigere, gestire, verificare e controllare il Cambiamento del Progetto.
- Scopo. Pianificazione, Definizione, Creazione, Verifica e Controllo della Struttura di Ripartizione del Lavoro (Work Break-down Structure WBS).
- Tempo. Definizione, Ordine, Valutazione della Durata e delle Risorse, Sviluppo del Programma e Controllo del Programma.
- Costo. Pianificazione delle Risorse, Stima dei Costi, Budgeting e Controllo.
- Qualità. Pianificazione delle Qualità, Garanzia della Qualità e Controllo di qualità.
- Risorse Umane. Pianificazione delle Risorse Umane, Assunzioni, Sviluppo e Gestione del Team di Progetto.
- Comunicazioni. Pianificazione delle Comunicazioni, Distribuzione delle Informazioni, Reporting delle Performance, Gestione degli Stakeholder.
- Rischi. Pianificazione ed Identificazione del Rischio, Analisi del Rischio (Qualitativa e Quantitativa), Pianificazione della Risposta al Rischio e Controllo del Rischio.
- Approvigionamenti. Programmi di Aquisizione e Fornitura, Risposte e Selezione dei Venditori, Gestione del Contratto e Chiusura del Contratto.
Per ogni processo, l'attività, o la pratica, viene fatta una descrizione degli input, degli strumenti, della tecnica e dell'output (deliverables).
Origine del PMBOK. Storia
Il Project Management Institute (PMI) è stato fondato nel 1969, inizialmente per identificare pratiche di gestione comuni nei progetti nei vari settori.
- La prima edizione del PMBOK è stata pubblicata nel 1987. Era il risultato dei workshop iniziati nei primi anni 80 dal PMI. Parallelamente è stato sviluppato un Codice Etico. E linee guida per l'accreditamento dei centri di formazione e la certificazione degli individui.
- Successivamente, è stata pubblicata una seconda versione del PMBOK (1996 e 2000), basata sulle osservazioni ricevute dai membri. Il PMBOK è stato riconosciuto come standard dal American National Standards Institute (ANSI) nel 1998 e successivamente dall'Istituto degli Ingegneri Elettronici ed Elettrotecnici (IEEE).
- La terza versione della guida del PMBOK (tm) è stata pubblicata nel 2004, con miglioramenti importanti nella struttura del documento, aggiunte ai processi, ai termini ed ai domini del programma e del portfolio.
Uso del PMBOK. Applicazioni
Tutti i generi di progetto, di programmi e di gestione di portfolio. I campi di applicazione includono:
- Programmi di gestione (Generali)
- Progetti dipartimentali (Funzionali)
- Progetti ingegneristici (Tecnici)
- Processi specifici del settore
- Sviluppo di un prodotto (Marketing)
- Programmi di governo (Pubblico)
- Programmi di sviluppo (Organizzazioni Internazionali)
Fasi del PMBOK. Processo
Un progetto è compiuta attraverso l'integrazione dei processi di project management. Il PMBOK usa una variazione del Ciclo di Deming per il miglioramento continuo con un ciclo di vita a 5 fasi:
- Inizio. Elementi principali:

- Autorizzare il progetto
- Impegnare l'organizzazione in un progetto o in una fase
- Regolare la direzione generale
- Definire gli obiettivi massimi del progetto
- Assicurare le approvazioni e le risorse necessarie
- Convalidare l'allineamento con gli obiettivi generali del business
- Assegnare i manager di progetto
- Gestire l'integrazione
- Pianificazione. Elementi principali:
- Definire lo scopo del progetto
- Raffinare gli obiettivi del progetto
- Definire tutto i deliverables richiesti
- Creare la struttura per l'agenda del progetto
- Fornire forum per la condivisione delle informazioni per i membri del gruppo e per gli stakeholder
- Definire tutte le attività richieste
- Ordinare tutte le attività in serie
- Identificare le abilità e le risorse richieste
- Valutare lo sforzo del lavoro
- Analisi ed riduzione dei Rischi
- Definire e valutare tutti i costi richiesti
- Ottenere l'approvazione per un fondo del progetto
- Programma di comunicazione
- Esecuzione. Elementi principali:
- Coordinare le risorse, sviluppare il team
- Garanzia della qualità
- Selezione ed approccio ai subappaltatori
- Distribuire le informazioni
- Far funzionare il programma
- Verifica e Controllo. Elementi principali:
- Gestire il team, gli stakeholder, subappaltatori
- Misurare il progresso e controllare le performance (generale, scopo, programma, costi, qualità)
- Intraprendere azioni correttive se e quando è dovuto. Risoluzione ed escalation della questioni
- Cambiare la gestione delle richieste
- Risk Management (tecnico, qualità, performance, project management, organizzativo, esterno)
- Rapporti sulle performance. Comunicazioni
- Chiusura. Elementi principali:
- Finire le attività
- Chiusura amministrativa (riunire, distribuire, archiviare le informazioni per formalizzare il completamento del progetto, accettazione/chiusura, valutazione, valutazioni dei membri, lezioni apprese)
- Chiusura dei contratti (completamento del contratto di progetto compresa la risoluzione degli articoli aperti e l'accettazione formale finale)
Il Project Manager è responsabile degli obiettivi del progetto per fornire il prodotto finale che è stato definito, all'interno dei vincoli dello scopo, del tempo, del costo e della qualità richiesta dal progetto.
Punti di Forza del PMBOK. Benefici
- La guida del PMBOK è una struttura e de facto un campione.
- Orientata ai processi.
- Dichiara la conoscenza necessaria per gestire il ciclo di vita di qualsiasi progetto, Programma e portfolio attraverso i suoi processi.
- Definisce per ogni processo l'input, gli strumenti, le tecniche e gli output necessari (deliverables).
- Definisce un corpo di conoscenze su cui tutti i settori possono sviluppare best practices specifiche per il loro campo di applicazione.
Limitazioni del PMBOK. Svantaggi
- Complesso per i piccoli progetti.
- Deve essere adattato al settore di applicazione, alla dimensione e allo scopo del progetto, al tempo ed al budget ed ai vincoli di qualità.
Presupposti del PMBOK. Circostanze
- Il project management ha bisogno di uno standard applicabile a qualunque genere di scopo, di settore e di cultura di progetto.
Referenza Bibliografica: PMI - Guida di PMBOK (terza edizione 2004)
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su PMBOK. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
Who Initiates and Plans a Project?
It's very interesting to read about PMI processes, but I am wondering whether the initiating and the planning stages are carried out by top management (before choosing a project manager) or is it the ...
 14
 7 commenti
|
|
PMBOK <> PMBOK Guide
The 'PMBOK' refers to all published knowledge, where as the 'PMBOK guide' refers to the document published by PMI that refers to a smaller subset of the PMBOK. This is a frequent point of confusion....
 14
 4 commenti
|
|
Shortfall in the PMBOK Framework
I believe there is a major shortfall in this framework - the lack of the concept of Governance, which might be an addendum to the 'control' lozenge. Most PMs success is measured on delivering project...
 7
 8 commenti
|
|
Why Project Risk Management?
How do risk management processes contribute to project success? I am studying project management and would like to find out how risk management processes contribute to project success. Thanks for your...
 7
 7 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul PMBOK (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Project Portfolio Management Benefits In a paper titled "Project Portfolio Management in Turbulent Times" by Elizabeth Daniel, John Ward and Arnoud Franken (p...
|
|
The Importance of Self-awareness for Project Managers Professional Development, Personal Development, Project Management, Ethics, Beliefs, Values, Emotional Intelligence Self-awareness is how an individual consciously knows and understands their own character, feelings, motives, and desire...
|
|
Risk Mitigation Framework Project Risk Minimization Risk mitigation techniques provide organizations with a formal and methodogical way to identify, analyse and minimize bu...
|
|
Ownership of Project Risks Identify Line Managers as Risk Owners! When designing a project, dealing with risk management issues is key to ensure a positive outcome.
The first step of an...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su PMBOK. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Introduction Into Project Management Body of Knowledge: PMBOK Project Management This presentation gives an introduction into PMBOK and includes the following sections:
1. Contents
2. Introduction
3...
|
|
Introduction to PMBOK Project Management Introduction to PMBOK / Project Management by D. Dufner....
|
|
First Introduction to Project Management. Essentials Project Management Primer, Project Management 101, Basics of Project Management This presentation provides a good first introduction to project management and how to more efficiently implement and exe...
|
|
Introduction to Project Quality Management Quality Management, Project Quality Planning, Project Quality Assurance, Project Quality Control Presentation about Project Quality Management. A large part of the presentation is about Six Sigma as a quality manageme...
|
|
PMBOK4 Updates from V3 Differences V3 and V4 Lately Project Management Institute(PMI) has changed the "Project Management Body Of Knowledge" PMBOK version from 3rd ...
|
|
Project Management of Information Technology Projects Project Management, Information Technology, Three Sphere Model This presentation provides information about project management, thereby especially focusing on a context of information...
|
|
Project Communication Management Project Communications Plan, Project Management, Project Communication Plan, Project Stakeholder Analysis This presentation is about communication, specifically focusing on communciation during projects. The presentation inclu...
|
|
Introduction to Project Risk Management Understanding the Importance of Project Risk Management Project Management is Risk Management. From maintaining the customer relationship to protecting the critical path. The c...
|
|
9 Knowledge Areas Project Management Picture showing the 9 areas of PMBOK....
|
|
PMBOK Diagram Project Management Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use.
Republishing in ...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti PMBOK.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a PMBOK: OPM3 | MSP | PMMM | IPMA Competence Baseline (ICB) | Profilo del Team Management | Fasi di Sviluppo del Gruppo | Ruoli del Team di Belbin
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Pianificazione & Project Management
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|