Che cosa è OPM3? Descrizione
OPM3 è un'abbreviazione di “Organizational Project Management Maturity Model„. Usando l'OPM3, le organizzazioni possono valutare il loro livello di maturità. Per far ciò analizzano l'esistenza nelle loro organizzazioni di circa 600 best practices, sviluppate da capacità definite. L'OPM3 e correlata ai 4 livelli di maturità, per i suoi 3 domini:
- Progetti.
- Programmi.
- Portfoli.
Dopo aver acquisito la conoscenza di quello che costituisce una best practice nel project management organizzativo, si può performare una valutazione del corrente livello di maturità del project management organizzativo. A seguito di ciò, viene usato un indice dellle best practices e delle capacità definite per definire un percorso verso il miglioramento.
Origine dell'OPM3. Storia
OPM3 è stato sviluppato dal Project Management Institute (PMI), che ha riconosciuto l'esigenza di uno standard per aiutare le organizzazioni a migliorare le loro capacità, implementare le loro strategie con l'esecuzione di progetti (multipli). Oltre a “A Guide to Project Management Body of Knowledge„ (PMBOK) che si concentra maggiormente sulla gestione di singoli progetti. Dopo 5 anni di sviluppo da parte di oltre 800 manager di progetto provenienti da più di 30 paesi, la prima edizione del OPM3 è stata pubblicata nel dicembre 2003.
Elementi di OPM3
Il modello comprende 3 elementi:
- Conoscenza,
- Valutazione e
- Miglioramento.
Uso di OPM3. Applicazioni
OPM3 è un modello generico graduabile, applicabile ad organizzazioni profit e no profit di diverse dimensioni, settori e luoghi geografici. Le organizzazioni possono anche essere divisioni, business unit, reparti ecc.
Fasi in OPM3. Processo
- Conoscere quelle che sono le best practices nel project management organizzativo.
- Valutare il livello attuale di maturità del project management nell'organizzazione.
- Identificare un percorso per il miglioramento continuo, basato sulla conoscenza delle best practices e del livello attuale di maturità del project management nell'organizzazione.
Punti di Forza di OPM3. Benefici
OPM3 è il primo modello della sua specie che descrive le best practices per il project management, e il program management e la gestione del portfolio in un modello di maturità. È stato allineato rispetto al PMBOK, uno standard globale riconosciuto nell'ambito del project management.
Presupposti di OPM3. Circostanze
OPM3 si basa sulla chiara correlazione fra le capacità di un'organizzazione di gestire i progetti, programmi e portfoli e la sua efficacia nell'implementare la strategia.
Referenza Bibliografica: Project Management Institute - Organizational Project Management Maturity Model (OPM3) - 
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Modelo OPM3 .

Gruppo di Interesse Speciale (7 membri)
|
|
Gli argomenti più votati su Modelo OPM3. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul OPM3 (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Practical List of Points to Improve your Project Management Maturity Hints and Tips to PM Capabilities of an Organization Dr. Harold Kerzner, one of the project management gurus of our time, offers in his book "Project Management - A Systems (...)
|
|
The Commonalities and Differences Between PMBOK and OPM3 PMBOK, OPM3, Project Management, Maturity The Project Management Body of Knowledge (PMBOK): defines a common lexicon for the project manager and team members prac (...)
|
|
How to Improve your Project Management Organization? OPM3 Level, Project Management Maturity There are 3 basic steps in the model of OPM3, each with some more detailed steps:
1. Prepare for Assessement by unders (...)
|
|
How to Avoid Running Too Much Projects at the Same Time? Project Portfolio Management - Project Portfolio Analysis A major pitfall of project-oriented organizations is running more projects at the same time than their capacity to actua (...)
|
|
Understanding Project Management Maturity Project Management, PMMM The Project Management Maturity Model (PMMM), which was developed by PM Solutions and published in book form by Marcel D (...)
|
|
The Importance of Self-awareness for Project Managers Professional Development, Personal Development, Project Management, Ethics, Beliefs, Values, Emotional Intelligence Self-awareness is how an individual consciously knows and understands their own character, feelings, motives, and desire (...)
|
|
Categorizing Project Management Capabilities and Best Practices Improvement of Organization Capabilities are categorized by the following 5 Process Groups:
1. Initiating
2. Planning
3. Executing
4. Contro (...)
|
|
Using OPM3 Best Practices, Capabilities, Outcomes and KPIs OPM3 Level, Project Management Maturity The OPM3 Standard has the following 4 components:
1. Best Practice. A Best Practice is an optimal way to achieve an ob (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Modelo OPM3. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Paragonare a OPM3: PMMM | CMM | PMBOK | MSP | P-CMM | PRINCE2 | IPMA Competence Baseline (ICB)
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Pianificazione & Project Management | Strategia
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|