Che cosa è il Programme Management Maturity Model (PMMM)? Descrizione
Il Programme Management Maturity Model (PMMM) fornisce un meccanismo attraverso cui un'organizzazione o un gruppo all'interno di un'organizzazione può fare quanto segue:
- Può fare un'autovalutazione. (In termini di gestione del programma).
- Può paragonare la propria maturità con quella di altre organizzazioni su una base corretta.
- Può paragonare la propria maturità con benchmark di organizzazioni simili.
- Può capire le sue forze e debolezze.
- Può sviluppare un programma per migliorare la sua capacità di fornire programmi di successo.
Il benchmark avviene sui seguenti 10 processi chiave della gestione di un programma:
- Organizzazione della gestione.
- Progettazione del Programma.
- Gestione dei benefici.
- Gestione degli stakeholder.
- Gestione della questione & gestione del rischio.
- Gestione & verifica della qualità.
- Gestione della configurazione.
- Comunicazione interna.
- Clienti e finanza.
- Gestione dello scopo & del cambiamento.
Ogni fase di maturità per ciascuno dei dieci processi chiave di gestione del programma è ricapitolata da una domanda. Un programma può allora essere votato in base alle risposte alle domande.
Per mezzo di un foglio elettronico e di uno strumento grafico, le valutazioni possono essere convertite in un profilo visivo del programma. Questo profilo mostra quale delle 10 funzioni selezionate della gestione del programma sono ben sviluppate e quali lo sono meno. Attualmente, il ProgM (uno speciale gruppo di interesse congiunto di program management della British Computer Society e della Associations of Project Management) fornisce un servizio gratuito per generare tali profili. “La quid pro quo„ è che i dati anonimi delle valutazioni possono essere aggiunti alla banca dati dei programmi che l'organizzazione effettua. Dalla creazione iniziale del modello, il ProgM ha analizzato tantissimi programmi differenti di tutti i tipi, in tutto il mondo ed i risultati sono stati inseriti nella banca dati. Questa banca dati può ora fornire benchmark a cui paragonare tutti i programmi.
Origine del PMMM. Storia
Il PMMM è basato sui processi definiti nella pubblicazione CCTA: “Managing Successful Programmes„. È stato sviluppato da ProgM, uno speciale gruppo di interesse congiunto di project management ed è stato pubblicato nel dominio pubblico.
Calcolo del Programme Management Maturity Model. Formula
Un modello sul foglio elettronico analizza i risultati.
Uso del PMMM. Applicazioni
Un organizzazione può fare un benchmark di un singolo programma o della sua maturità generale di program management, paragonandolo ad altre organizzazioni inserite in una grande banca dati.
Fasi nel PMMM. Processo
- Completi l'autovalutazione attraverso un questionario.
- Trasmettere il questionario al ProgM.
- Ricevere un profilo che mostra la maturità in 10 funzioni del program management.
Punti di Forza del Programme Management Maturity Model. Benefici
- Il modello tratta 10 funzioni riconosciute di program management.
- Le organizzazioni possono fare un benchmark di se stessi con organizzazioni simili e progettare una serie di miglioramenti per contribuire ad apportare rapidi benefici.
- I programmi possono essere paragonati tra loro.
- Non c'è attualmente nessun costo associato con lo strumento.
Limitazioni del PMMM. Svantaggi
- L'autovalutazione può fornire dati inesatti o distorti.
- Il processo è semplice e può soltanto essere usato come guida.
Presupposti del PMMM. Circostanza
Per essere utile, la valutazione deve essere onesta. L'organizzazione deve avere in corso almeno un programma di cambiamento.
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Programme Management Maturity Modello, PMMM. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
System to Manage Important Stakeholders
Organizations perform work to achieve their competitive objectives by projects. Projects are failing because of stakeholders. Therefore, stakeholder management is important and it is vital to use an “...
 8
 2 commenti
|
|
Identifying Stakeholders
Mind Mapping can be pretty useful at the start of the project to identify the stakeholders and their kind of involvement.
The mind map is a thinking method that simulates the way the brain works - r...
 5
|
|
Stakeholder Participation
I wonder if it is helpful to reframe "management" as "participation". When people say the former, it usually refers to control for ends that are often at odds with the stakeholders' goals and it does ...
 -1
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Programme Management Maturity Modello, PMMM. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
Project Stakeholder Management
The interests of stakeholders need to be strongly protected in order to support and insure the success of project. If so, why in the most projects a formal and systematic stakeholder management system...
 15
 18 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul Programme Management Maturity Model (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Practical List of Points to Improve your Project Management Maturity Hints and Tips to PM Capabilities of an Organization Dr. Harold Kerzner, one of the project management gurus of our time, offers in his book "Project Management - A Systems ...
|
|
How to Avoid Running Too Much Projects at the Same Time? Project Portfolio Management - Project Portfolio Analysis A major pitfall of project-oriented organizations is running more projects at the same time than their capacity to actua...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Programme Management Maturity Modello, PMMM. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Introduction to Project Quality Management Quality Management, Project Quality Planning, Project Quality Assurance, Project Quality Control Presentation about Project Quality Management. A large part of the presentation is about Six Sigma as a quality manageme...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Programme Management Maturity Modello, PMMM.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Programme Management Maturity Model (PMMM): OPM3 (PMI) | MSP (OGC) | PMBOK | PRINCE2 (CCTA) | IPMA Competence Baseline (ICB) | P-CMM | Change Management Iceberg | Inchiesta Elogiativa | Devianza Positiva
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Pianificazione & Project Management
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|

Sai molto su Programme Management Maturity Modello, PMMM? Diventa il nostro Leader SIG e acquisisci il riconoscimento mondiale come esperto.
|
|
|
|