Che cosa è l'Integrazione Verticale? Descrizione
l'Integrazione Verticale è un metodo per aumentare o diminuire il livello di controllo che un'azienda ha sui suoi input e sulla distribuzione degli output.
L'integrazione verticale è il grado di controllo di un'organizzazione dei suoi input e della distribuzione dei suoi prodotti e servizi. Ci sono due tipi di integrazione verticale: integrazione a monte e integrazione a valle. Il controllo di un'azienda sui suoi input o forniture è noto anche come: integrazione a monte. Il controllo costante da parte di un'azienda sulla sua distribuzione è noto anche come: integrazione a valle.
L'integrazione verticale è capita meglio applicando il Modello della Catena del Valore di Michael Porter. L'integrazione verticale si riferisce al grado di integrazione fra la catena del valore di un'azienda e le catene del valore dei suoi fornitori e dei suoi distributori.
L'integrazione verticale completa si ha quando un'azienda incorpora la catena del valore di un fornitore e/o quello di un canale distributivo nella sua catena del valore. Ciò accade generalmente sia con l'acquisizione, da parte di un'azienda, di un suo fornitore e/o distributore o dall'espansione delle operazioni di un'azienda. L'espansione delle operazioni significa fare attività intraprese tradizionalmente dai fornitori o dai distributori. Un grado più basso di integrazione verticale è noto comunemente come: Ottimizzazione della Supply Chain o anche: Progettazione della Supply Chain. Ciò accade quando le informazioni logistiche sono scambiate fra un'azienda ed i suoi fornitori e clienti. Vedi: Vendor Managed Inventory.
Un'illustrazione dell'integrazione verticale può essere trovata nel settore delle compagnie aeree. Svolgendo il ruolo tradizionale degli agenti di viaggio, le Compagnie Aeree hanno realizzato l'integrazione a valle. Inoltre, svolgendo il ruolo dei fornitori, quali la manutenzione del velivolo ed il servizio catering a bordo, le Compagnie Aeree si sono integrate a monte. Similmente, le aziende di raffinazione del petrolio possiedono i loro canali distributivi di benzina quali le stazioni di rifornimento. A volte sono entrate nella ricerca e nello sfruttamento degli idrocarburi.
Origine dell'Integrazione Verticale. Storia
Le motivazioni strategiche per optare per una strategia di integrazione verticale sono cambiate nel corso degli anni. Durante il diciannovesimo secolo, le aziende usavano l'integrazione verticale per realizzare le economie di scala. Durante la metà del ventesimo secolo, l'integrazione verticale è stata usata per assicurare una fornitura costante degli input vitali. In alcuni casi, la teoria economica dei costi di transazione è stata applicata all'integrazione a monte o a valle, come mezzo per la riduzione dei costi complessivi. Infatti era meno costoso per un'azienda svoglere il ruolo dei fornitori e dei distributori pittosto che spendere tempo e denaro ad interagire con tali terze parti.
Successivamente, verso la fine del ventesimo secolo, la concorrenza è divenuta più intensa nella maggior parte dei settori. La ristrutturazione aziendale ha provocato la disintegrazione verticale riducendo i livelli di integrazione verticale delle grandi società.
La disintegrazione verticale è facilitata dalla diffusione delle tecnologie delle telecomunicazioni ed informatiche, che supportano i costi di transazione più bassi fra i partecipanti del mercato. Poichè si possono realizzare costi di transazione più bassi usando le tecnologie di comunicazione ed informazione, piuttosto che integrarsi verticalmente, le aziende cominciano a disintegrarsi verticalmente. Questo effetto è conosciuto comunemente come la “legge di Coase„ (nel riconoscimento del premio Nobel di Ronald Coase) o “Law of Diminishing Firms„. Questa legge dichiara che quando i costi di transazione diminuiscono, anche le dimensioni delle aziende diminuiranno.
Uso dell'Integrazione Verticale. Applicazioni
Le decisioni sull'integrazione verticale sono prese solitamente nei seguenti contesti:
- Nel processo di sviluppo della strategia, l'integrazione verticale può essere considerata come una scelta strategica. Per esempio se i fornitori sono molto potenti, una soluzione a questa minaccia è comprarne un certo numero.
- Quando si analizzano le dinamiche del settore, usando il Modello delle Cinque Forze di Porter, l'integrazione verticale è un'azione per fare diminuire il potere contrattuale dei fornitori e dei clienti. Paragonare: Modello di Kraljic.
- L'integrazione verticale può essere un percorso per la riduzione dei costi di transazione.
Fasi dell'Integrazione Verticale. Processo
Quando decidete di integrare verticalmente ed in che misura, dovreste considerare le seguenti questioni:
- Ci sono economie di scopo, che renderebbero meno costoso per un'azienda controllare i suoi input ed output?
- Ci sono fattori esterni del mercato, che renderebbero più efficiente per un'azienda controllare gli input e gli output?
- C'è la necessità di perseguire il potere monopolistico?
Punti di Forza dell'Integrazione Verticale. Benefici
- Economie di scala.
- Economie di scopo.
- Riduzione di costo.
- Competitività.
- Riduzione della minaccia di fornitori e/o clienti potenti.
- Maggiore controllo sull'intera catena del valore.
Limitazioni dell'Integrazione Verticale. Svantaggi
- Non esiste nessun'azienda completamente integrata o completamente dis-integrata. Così la questione non è una scelta fra queste due alternative. Piuttosto, è un problema di selezione del grado ottimale di integrazione verticale.
- Il grado di integrazione verticale difficilmente può essere determinato con i mezzi quantitativi.
- Mentre l'Integrazione Verticale può risolvere un problema, attraverso una manovra integrativa l'azienda potrebbe acquistare i problemi degli altri. Paragonare Core Competence.
- Equilibrare il carico e la capacità fra le vecchie e le nuove attività potrebbe essere difficile da realizzare.
Presupposti dell'Integrazione Verticale. Circostanze
- Un'azienda deve avere le competenze per intraprendere un espansione nella supply chain.
Referenza Bibliografica: Kathryn Rudie Harrigan - Vertical Integration, Outsourcing, and Corporate Strategy
Referenza Bibliografica: Roger Blair and David Kaserman - Law and Economics of Vertical Integration and Control
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Integrazione Verticale. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
Integration Strategy
Here's my summary of integration strategies:
1. VERTICAL INTEGRATION:
1A. Forward (Vertical) integration:
= Seeking ownership or increased control over distributors or retailers.
F...
 31
 15 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul Vertical Integration (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Two More Forms of Strategic Integration Strategy, Corporate Integration In academic literature there is a mention of at least two more types of developing strategy considered a midddle way bet...
|
|
Virtual Integration Dell’s Direct Model Case Virtual Integration provides economic benefits of two very different business models: it offers the advantages of a tigh...
|
|
Vertically Integrated Enterprise Identifying Potential Synergy Areas There are various approached to optimizing structures and processes in a vertically integrated enterprise. This one foll...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Integrazione Verticale. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
The Make or Buy Decision Vertical Integration Should a firm make its own inputs, buy them on the spot market, or maintain an ongoing relationship with a particular su...
|
|
Vertical Integration and Horizontal Integration Difference Between Vertical Integration and Horizontal Integration Simple explanation of the essence of the 2 main models for corporate expansion (vertical and horizontal integration) by ...
|
|
Trans. Costs & Techn. Adoption VMI, Insurance Industry Advances in frontier technology are only the first in a series of steps that lead to economic growth. The next step invo...
|
|
Strategic Transfer Pricing, Absorption Costing and Vertical Integration Transfer Pricing, Absorption Costing, Vertical Integration This paper by Robert F. Göx analyzes the use of transfer pricing as a strategic device in divisionalized firms facing du...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Integrazione Verticale.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Integrazione Verticale: Integrazione Orizzontale | Catena del Valore | Porter Cinque Forze | Core Competence | Outsourcing | Insourcing | Co-opetition | Vendor Managed Inventory | Supply Chain Planning
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Finanza & Investimenti | Strategia e Innovazione | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|