Che cosa è la Gestione Scentifica? Descrizione
Il metodo della Gestione Scentifica è stato inventato da Frederick Winslow Taylor alla fine del diciannovesimo secolo per migliorare la produttività del lavoro analizzando e stabilendo i processi del flusso di lavoro. Taylor ha pensato che analizzando il lavoro in maniera scientifica, si poteva trovare "Il Modo Migliore„ di svolgere un lavoro.
Taylor ha avuto motivi pragmatici e perfino buoni per liberare (Schmidt), il buon lavoratore che trasportava ghisa a Bethlehem Steel, di metà del suo lavoro. Ed allo stesso tempo desiderava alleviare la povertà ed eliminare lo spreco di tempo, energia ed abilità umana. Ma i suoi metodi erano molto duri ed a volte hanno avuto l'effetto opposto quando sono caduti nelle mani di spietati sfruttatori dei lavoratori. Ecco perchè la Gestione Scentifica è denominata spesso in modo denigratorio Taylorismo.
Frederick Winslow Taylor - padre della Gestione Scentifica. Biografia
Frederick Winslow Taylor è nato nel 1856 da una ricca famiglia di Quaker a Filadelfia. Nel 1874 diventa apprendista modellista e macchinista alla Enterprise Hydraulics Works, acquisendo perizia nel lavoro di base. Nel 1878 lavora come operaio non qualificato agli Impianti d'Acciaio di Midvale in cui fa i suoi primi esperimenti. Nel 1881 prende la laurea in ingegneria meccanica. Nel 1890 viene nominato direttore generale della Manufacturing Investment Company (MIC). È importante capire che le circostanze ai tempi di Taylor erano abbastanza differenti da quelle di oggi: c'erano state una serie di depressioni ed i metodi di produzione allora erano molto inefficienti. Inoltre vi era la necessità di impiegare molti immigranti negli Stati Uniti, per innalzare gli standard di vita e rispondere alla crecsente esigenza di beni di ogni specie. Tutto questo influenzò Taylor quando pubblicò i Principii della Gestione Scentifica nel 1911. Taylor muore nel 1915.
Uso della Gestione Scentifica. Applicazioni
- Base o ispirazione per molte filosofie successive nel campo della gestione, comprese Gestione per Obiettivi, Ricerca Operativa, FCS e IPC e Balanced Scorecard, Just-in-time e Produzione Snella, Total Quality Management, Six Sigma e Business Process Reengineering.
- Come contrasto ai metodi moderni di gestione.
- Ambienti industriali antiquati ed inefficienti.
- Taylor era pragmatico ed era un forte fautore del Learning-by-Doing. Al contrario dell'odierna teorizzazione, formazione dell'ipotesi e prova, Il Modo Migliore viene dai lavoratori, non dai manager o dai proprietari (Spender e Kijne, 1996). Peter Drucker vedeva Taylor come il creatore della Gestione della Conoscenza, perché lo scopo della gestione scientifica è produrre conoscenza per capire come migliorare i processi lavorativi.
Fasi nella Gestione Scentifica. Processo
La gestione scientifica di Taylor consiste di quattro principii:
- Sostituire i metodi di lavoro pratici con metodi basati su uno studio scientifico delle mansioni.
- Selezionare, addestrare, formare e sviluppare la persona più adatta per ogni tipo di lavoro, scientificamente, piuttosto che lasciarli addestrare passivamente .
- I manager devono fornire istruzioni dettagliate e controllare ogni lavoratore per assicurarsi che il lavoro venga fatto in modo scientifico.
- Dividere il lavoro fra i manager ed i lavoratori. I manager applicano i principii della gestione scientifica alla pianificazione ed al controllo del lavoro ed i lavoratori svolgono le mansioni.
Punti di Forza della Gestione Scentifica. Benefici
- Una delle prime divisioni convenzionali fra lavoratori e manager.
- Contributo ai metodi di produzione efficienti, che conducono ad un significativo aumento a livello globale degli standard di vita.
- Concentrato sul compito individuali ed al livello del lavoratore. Paragonare: Business Process Reengineering (a livello di processo)
- Meccanismi di ricompensa diretti per i lavoratori piuttosto che superflui schemi di partecipazione agli utili di fine d'anno.
- Sistematico. Fautore anticipatore degli standard qualitativi.
- Schemi di suggerimento per i lavoratori, che dovrebbero essere ricompensati dai premi monetari.
- Enfasi sulla misurazione. La misurazione permette il miglioramento.
- Pragmatico ed utile nei periodi e nelle circostanze precedentemente descritto (Vedi: Biografia).
Limitazioni di Gestione Scentifica. Svantaggi
- Il Taylorismo può essere facilmente abusato per sfruttare gli esseri umani. Conflitti con i sindacati.
- Non utile per trattare con i gruppi o i team.
- Non lascia spazio alle preferenze individuali o all'iniziativa.
- Enfasi eccessiva sulla misurazione. Nessun'attenzione ai cosiddetti fattori soft.
- Meccanicistico. Tratta la gente come macchine.
- Separazione della funzione pianificazione dalla implementazione.
- Perdita del livello di abilità e dell'autonomia del lavoratore. Non molto utile negli attuali ambienti di lavoro basati sulle conoscenze dei lavoratori (tranne come antitesi).
Referenza Bibliografica: Taylor, Frederick Winslow - Principii di Gestione Scentifica, 1911
Referenza Bibliografica: Spender, J.C. e Kijne, H. (Eds) - Scientific Management: Fredrick Winslow Taylor's Gift to the World? 1996
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Gestione Scentifica (Taylorismo). Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Scientific Management (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Gestione Scentifica (Taylorismo). Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Gestione Scentifica (Taylorismo).
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare alla Gestione Scentifica: Gestione per Obiettivi | Ricerca Operativa | Balanced Scorecard | FCS e IPC | Just-in-time | Produzione snella | Six Sigma | Total Quality Management | Business Process Reengineering | 14 Principii del Management
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|