![]() |
Gestione del Rischio e RAROCCentro di Conoscenza |
![]() |
Analizzare il valore del rischio. Spiegazione del Gestione del Rischio e RAROC (Risk-Adjusted Return On Capital). |
Perché registrarsi?
Benvenuti al # 1 sito del mondo su gestione.
Che cosa è il RAROC? DescrizioneIl RAROC è una struttura aggiustata al rischio per la misurazione della redditività e la gestione della redditività. È uno strumento per misurare le performance finanziarie aggiustate al rischio. E fornisce una visione uniforme della redditività dei business (Strategic Business Unit/ divisioni). Il RAROC ed i concetti correlati come il RORAC ed il RARORAC sono pricipalmente usati da (linee di business di) banche ed altre compagnie di assicurazioni. Il RAROC è definito come l'indice del ritorno aggiustato al rischio sul capitale economico. Storia del RAROCL'elaborazione della metodologia del RAROC è iniziata verso la fine degli anni 70, iniziata da un gruppo alla Bankers Trust. La loro idea originale era misurare il rischio del portfolio di credito bancario, così come la quantità di capitale di rischio necessaria per limitare l'esposizione dei depositi bancari e degli altri detentori di debiti ad una specifica probabilità di perdita. Da allora, altre grandi banche svilupparono sistemi di RAROC (o sistemi identici al RAROC). Il loro scopo è nella maggior parte dei casi misurare la quantità del capitale di rischio, necessaria per supportare tutte le loro attività operative. Attività a pagamento e commerciali, così come il prestito tradizionale. I sistemi di RAROC allocano il capitale per due motivi di base: (1) gestione del rischio e valutazione delle performance (2). Per gli scopi della gestione del rischio, l'obiettivo principale di allocare il capitale alle diverse business unit è quello di determinare la struttura ottimale del capitale della banca. Questo processo comporta la valutazione di quanto il rischio (la volatilità) di ogni business unit contribuisce al rischio totale della banca e, quindi, ai fabbisogni di capitale generali della banca. Capitale economico e tre tipi di rischiIl capitale economico è attribuito in base a tre fattori di rischio:
Le metodologie di capitale economiche possono essere applicate ai prodotti, ai clienti, alle linee di business ed altre segmentazioni. A secondo di come viene richiesto per misurare determinati tipi di performance. Il capitale risultante attribuito ad ogni linea di business fornisce la struttura finanziaria per capire e valutare le performance sostenibili e gestire attivamente la composizione del portafoglio degli affari. Ciò permette ad un'azienda finanziaria di aumentare il valore per l'azionista, ridistribuendo il capitale a quei business che forniscono un alto valore strategico e ritorni sostenibili, o con una crescita nel lungo periodo ed un potenziale di redditività. Profitto economicoIl profitto economico si elabora sul RAROC comprendendo il costo del capitale di rischio. Questo è basato sul tasso di rendimento richiesto dal mercato dalla detenzione degli strumenti del capitale di rischio aziendale, per valutare se si sta creando ricchezza per l'azionista. Il profitto economico misura il ritorno generato da ogni linea di business al di sopra del costo del capitale di rischio. La ricchezza dell'azionista aumenta se il capitale può essere impiegato ad un ritorno al di sopra del costo del capitale di rischio della banca. Similmente, quando i ritorni non eccedono il costo del capitale di rischio, la ricchezza dell'azionista diminuisce e bisognerebbe cercare un impiego più efficace per quel capitale. Il valore del Risk ManagementIl Risk Management efficiente può costituire valore nelle seguenti dimensioni (più o meno in ordine di importanza):
Risk Management ProattivoIl Risk Management Proattivo valuta:
Referenza Bibliografica: John B. Caouette, Edward I. Altman - Managing Credit Risk - Referenza Bibliografica: Carol Alexander - Operational Risk: Regulation, Analysis and Management - Referenza Bibliografica: Michael K. Ong - The Basel Handbook: A Guide for Financial Practitioners - Referenza Bibliografica: Donald R. van Deventer, Kenji Imai - Credit Risk Models and the Basel Accords (Wiley Finance) -
Paragonare a: Teoria della Plausibilità | Gestione Strategica del Rischio | Opzioni Reali | CAPM | PRVit | Z-Score Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni | Finanza & Investimenti | Conoscenze & Valori Intangibili | Strategia |
|
Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio © 2018 12manage - The Executive Fast Track. V14.1 - Ultimo aggiornamento: 20-4-2018. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari. |