Che cos'è il rischio di credito?
Per definire cos'è la gestione del rischio di credito, dobbiamo prima comprendere il concetto di rischio di credito. Il rischio di credito è il rischio derivante dall'inosservanza rigorosa dei termini del contratto di credito da parte del mutuatario. Ciò può accadere quando il cliente è in ritardo nel rimborso del debito, non paga completamente l'importo del debito o non riesce a pagare il debito quando gli importi del capitale e degli interessi sono dovuti, causando perdite finanziarie e difficoltà nelle attività commerciali delle banche commerciali.
Che cos'è la gestione del rischio di credito?
Il Credit Risk Managament è il processo di identificazione e analisi dei fattori di rischio, misurazione del livello di rischio, selezione delle misure per gestire le attività di credito al fine di limitare ed eliminare i rischi nel processo di credito.
Che cosa è il RAROC? Descrizione
Il RAROC è una struttura aggiustata al rischio per la misurazione della redditività e la gestione della redditività. È uno strumento per misurare le performance finanziarie aggiustate al rischio. E fornisce una visione uniforme della redditività dei business (Strategic Business Unit/ divisioni). Il RAROC ed i concetti correlati come il RORAC ed il RARORAC sono pricipalmente usati da (linee di business di) banche ed altre compagnie di assicurazioni. Il RAROC è definito come l'indice del ritorno aggiustato al rischio sul capitale economico.
Storia del RAROC
L'elaborazione della metodologia del RAROC è iniziata verso la fine degli anni 70, iniziata da un gruppo alla Bankers Trust. La loro idea originale era misurare il rischio del portfolio di credito bancario, così come la quantità di capitale di rischio necessaria per limitare l'esposizione dei depositi bancari e degli altri detentori di debiti ad una specifica probabilità di perdita. Da allora, altre grandi banche svilupparono sistemi di RAROC (o sistemi identici al RAROC). Il loro scopo è nella maggior parte dei casi misurare la quantità del capitale di rischio, necessaria per supportare tutte le loro attività operative. Attività a pagamento e commerciali, così come il prestito tradizionale.
I sistemi di RAROC allocano il capitale per due motivi di base: (1) gestione del rischio e valutazione delle performance (2). Per gli scopi della gestione del rischio, l'obiettivo principale di allocare il capitale alle diverse business unit è quello di determinare la struttura ottimale del capitale della banca. Questo processo comporta la valutazione di quanto il rischio (la volatilità) di ogni business unit contribuisce al rischio totale della banca e, quindi, ai fabbisogni di capitale generali della banca. Per gli scopi di valutazione delle performance, i sistemi di RAROC assegnano il capitale alle business unit. Come parte di un processo della determinazione del tasso di rendimento aggiustato al rischio e, infine, il valore aggiunto economico di ogni business unit. Il valore aggiunto economico di ogni business unit, definito dettagliatamente sotto, è semplicemente il reddito netto aggiustato dell'unità meno un onere di capitale (la quantità di capitale di rischio allocata all'unità per il ritorno sui mezzi propri richiesto). L'obiettivo in questo caso è misurare il contributo della business unit al valore dell'azionista. E fornire così una base per un Capital budgeting efficace incentivando la compensazione a livello di business unit.
Capitale economico e tre tipi di rischi
Il capitale economico è attribuito in base a tre fattori di rischio:
- Rischio di mercato,
- Rischio di credito e
- Rischio operazionale.
Le metodologie di capitale economiche possono essere applicate ai prodotti, ai clienti, alle linee di business ed altre segmentazioni. A secondo di come viene richiesto per misurare determinati tipi di performance. Il capitale risultante attribuito ad ogni linea di business fornisce la struttura finanziaria per capire e valutare le performance sostenibili e gestire attivamente la composizione del portafoglio degli affari. Ciò permette ad un'azienda finanziaria di aumentare il valore per l'azionista, ridistribuendo il capitale a quei business che forniscono un alto valore strategico e ritorni sostenibili, o con una crescita nel lungo periodo ed un potenziale di redditività.
Profitto economico
Il profitto economico si elabora sul RAROC comprendendo il costo del capitale di rischio. Questo è basato sul tasso di rendimento richiesto dal mercato dalla detenzione degli strumenti del capitale di rischio aziendale, per valutare se si sta creando ricchezza per l'azionista. Il profitto economico misura il ritorno generato da ogni linea di business al di sopra del costo del capitale di rischio. La ricchezza dell'azionista aumenta se il capitale può essere impiegato ad un ritorno al di sopra del costo del capitale di rischio della banca. Similmente, quando i ritorni non eccedono il costo del capitale di rischio, la ricchezza dell'azionista diminuisce e bisognerebbe cercare un impiego più efficace per quel capitale.
Il valore del Risk Management
Il Risk Management efficiente può costituire valore nelle seguenti dimensioni (più o meno in ordine di importanza):
-
Conformità e Prevenzione 
- Evita crisi nella propria organizzazione.
- Evita crisi in altre organizzazioni.
- Aderisce agli standard di corporate governance.
- Evita la responsabilità personale dei manager.
-
Performance Operative
- Capire la gamma completa dei rischi che affronta l'organizzazione.
- Valutare i rischi della strategia di business.
- Raggiungere le best practices.
-
Reputazione Aziendale
- Protezione della Reputazione Aziendale.
-
Aumento del Valore per l'Azionista
- Aumenta la ripartizione del capitale.
- Migliori i ritorni attraverso il Value Based Management.
Risk Management Proattivo
Il Risk Management Proattivo valuta:
- La probabilità di avvenimento di un rischio,
- Gli eventi driver di un rischio,
- Gli eventi di un rischio,
- La probabilità di effetto,
- Driver di effetto, prima del rischio realmente che avviene (figura: Proactive Risk Management - Smith e Merritt).
Referenza Bibliografica: John B. Caouette, Edward I. Altman - Managing Credit Risk
Referenza Bibliografica: Carol Alexander - Operational Risk: Regulation, Analysis and Management
Referenza Bibliografica: Michael K. Ong - The Basel Handbook: A Guide for Financial Practitioners
Referenza Bibliografica: Donald R. van Deventer, Kenji Imai - Credit Risk Models and the Basel Accords (Wiley Finance)
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Gestione del Rischio di Credito. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Meaning of Risk and Risk Events
One could define RISK as: the uncertainity in desired outcomes.
A RISK EVENT is generally the manifestation of a risk. Its critical factors are:
1. Probability (the probability of the risk...
 6
 1 commenti
|
|
Enterprise Risk Management
In the modern day risk has become an integral part of every corporate. Enterprise risk is managing all risk, irrespective of the type. Enterprise risk management take appreciation of any different ris...
 4
 1 commenti
|
|
Banks have managed the wrong risks
Over the last couple of years, financial institutions have been spending an awful lot of money and effort on understanding and managing their market risks, credit risks and operational risks in tremen...
 4
 6 commenti
|
|
Introducing a Loss Event Database
Hi everyone! My problem is that I would like to introduce a loss database or loss event database at our company. I would like to soon run the first workshops, where I will explain and describe what is...
 2
|
|
Laboratory Biorisk Management
I need some information or references about the AMP model of laboratory biorisk management. Things like facility design and controls. Thank you very much....
 1
|
|
Global Financial Pandemonium
The global financial pandemonium goes beyond the issue of common sense. I think it's high time people started looking inward and listening deeply to the inner voice that serves as the connector and wi...
 0
 1 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Gestione del Rischio di Credito. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Credit Risk Management and RAROC (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
The Levels of Risk Risk Hierarchy The following hierarchy describes risks types from global down to project level:
1. World system risks: political condi...
|
|
Critical Success Factors of RM Improve your RM process In E&Y's 2009 Risk Management Survey executives of large organizations highlighted 9 key factors for successful risk man...
|
|
Strategic versus Financial Risk Management Comparison of Typical Activities STRATEGIC Risk Management in a company usually refers to the following activities:
1. Risk Identification: identificat...
|
|
Pitfalls of Traditional Risk Analysis Risk Management, Crisis Management In their 2000 book "Managing Crises Before they happens" Mitroff and Anagnos explain their critics on traditional risks...
|
|
Taking Risk Management from Control and Compliance into a Competitive Advantage Strategic Risk Management Since events tend to be repetitive over time, many management experts support the idea that an effective risk management...
|
|
Why Society is More Risky than Before Understanding New Risk Categories, Risk Management In his 1992 book "Risk Society: Towards a New Modernity”, Ulrich Beck describes new risk scenarios that companies have t...
|
|
How to Link Risk Management and Strategy? Strategic Risk Management, Best Practices Firms practicing strategic risk management:
1. Create value by embracing risks, shaping risks, and exploiting flexibili...
|
|
Moral Intensity: When Will a Decision Be Seen as Unethical? Risk Management, Business Ethics, Ethical Decision-making, Crisis Management, Corporate Responsibility The financial crisis of 2008 has been partly the result of managers and executives taking excessive risks. That's why Fe...
|
|
Align Your Risk Management Strategy with Investors' View on Risk Strategic Risk Management, Transparant Risk Management Risk is an essential part of any investment.
Modern organizations are giving more attention to their risk profile to be...
|
|
Alternatives to LIBOR - Key Challenges for Transition to Risk Free Rates Inter-bank Offered Rate, LIBOR, SOFR, SONIA, ESTER, SARON, TONAR London Inter-bank Offered Rate (LIBOR) is the rate at which a bank can borrow funds. It is an interest-rate average calc...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Gestione del Rischio di Credito. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Enterprise Risk Management and Integrated Risk Management Enterprise Risk Management, Risk Management Extensive presentation related to risk management. The presentation includes the following sections:
1. Introduction
2...
|
|
Open Capital Allocation Using RAROC and EVA RAROC, EVA Equity capital allocation plays a particularly important role for financial institutions such as banks, who issue equity...
|
|
The Risk Management Process in Steps Risk Management Steps, Strategic Risk Management, Process of Risk Management This presentation elaborates on the risk management process, including some important steps in this process. The present...
|
|
Enterprise Risk Management: Theory and Practice Enterprise Risk Management In this paper, René M., Stulz and Brian W. Nocco explain how enterprise risk management creates value for shareholders. ...
|
|
Measuring and Managing Operational Risk in the Financial Sector Financial Sector,Operational Risk This paper by Airane Chapelle a.o. proposes a methodology to analyze the implications of the Advanced Measurement Approa...
|
|
IT Risks List of Typical Risks of IT Projects Very comprehensive list of no less than 217 risks associated with information technology....
|
|
Operational Risk Management Risk Management A comprehensive presentation about Operational Risk Management. The following points are discussed:
- ORM terms
- ORM ...
|
|
How to Apply the COSO Enterprise Risk Management Integrated Framework Enterprise Risk Management, COSO ERM Framework This presentation elaborates on the concept of Enterprise Risk Management and the COSO ERM Framework, sections:
1. What...
|
|
Risk Management in Agricultural Lending Agricultural Risk Management, Micro Finance, Bottom of the Pyramid, Agriculture Risk Management Presentation about Risk Management, especially focused on the Risks in Agricultural Lending. The presentation includes t...
|
|
The Six Basic Questions of Risk Management Initial Understanding of Risk Management, Risk Management Introduction Managing risk is essentially a process of asking and answering six relatively easy questions no matter what setting (per...
|
|
Risk Management Diagram Risk Management Download and edit the 12manage PowerPoint model for limited personal, educational and business use.
Republishing in int...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Gestione del Rischio di Credito.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a: Teoria della Plausibilità | Gestione Strategica del Rischio | Opzioni Reali | CAPM | PRVit | Z-Score
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni | Finanza & Investimenti | Conoscenze & Valori Intangibili | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|