Che cosa è il Modello delle Cinque Forze di Porter? Descrizione
Il modello delle Cinque Forze di Porter è uno strumento di strategia di business dall'esterno all'interno utilizzato per fare un'analisi dell'attrattività (valore) di un settore. L'analisi delle forze competitive è fatta tramite l'identificazione di 5 forze competitive fondamentali:
- Entrata dei concorrenti. Quanto facile o difficile è per i nuovi entranti iniziare a competere, che barriere esistono.
- Minaccia dei sostituti. Quanto facilmente un prodotto o un servizio può essere sostituito, particolarmente fatto a minor costo.
- Potere contrattuale dei compratori. Quanto è forte la posizione dei compratori. Possono lavorare insieme per ordinare grandi volumi.
- Potere contrattuale dei fornitori. Quanto è forte la posizione dei venditori. Esistono molti fornitori potenziali o soltanto pochi fornitori, c'è un monopolio?
- Rivalità fra i player esistenti. Esiste una concorrenza forte fra i players in campo? C'è un giocatore molto dominante o sono tutti uguali per forza e dimensione.
A volte viene aggiunta una sesta forza competitiva:
- Governo.
Il modello delle forze competitive di Porter è probabilmente uno dei più usati strumenti di strategia di business. Ha dimostrato la sua utilità in numerose occasioni. Il modello di Porter è particolarmente forte nel pensare dall'esterno all'interno.
La minaccia dei nuovi assunti dipende da:
- Economie di scala.
- Fabbisogni di investimenti/capitale.
- Costi di commutazione per cliente.
- Accesso ai canali distributivi del settore.
- Accesso alla tecnologia.
- Fedeltà al marchio. Sono fedeli i clienti?
- La probabilità di rappresaglie da parte dei player esistenti nel settore.
- Regolamentazioni governative. Possono i nuovi entranti ottenere i sussidi?
La minaccia dei sostituti dipende da:
- Qualità. È migliore il sostituto?
- Voglia dei compratori di sostituire.
- Il prezzo e le performance relative dei sostituti.
- I costi di commutazione ai sostituti. È facile cambiare e acquistare un altro prodotto?
Il potere contrattuale dei fornitori dipende da:
- Concentrazione dei fornitori. Ci sono molti compratori e pochi fornitori dominanti? Paragonare: Modello di Kraljic.
- Marchio. È forte il marchio del fornitore?
- Redditività dei fornitori. I fornitori sono costretti ad aumentare i prezzi?
- I fornitori minacciano di integrarsi a monte nel settore (per esempio: i marchi manufatturieri che minacciano di installare i loro punti al dettaglio).
- I compratori non minacciano di integrarsi a valle con i fornitori.
- Ruolo di qualità e servizio.
- Il settore non è un gruppo chiave di clienti per i fornitori.
- Costi di commutazione. È facile per i fornitori trovare nuovi clienti?
Il potere contrattuale dei compratori dipende dA:
- Concentrazione dei compratori. Ci sono alcuni compratori dominanti e molti venditori nel settore?
- Differenziazione. I prodotti sono standardizzati?
- Redditività dei compratori. I compratori sono costretti ad essere duri?
- Ruolo di qualità e servizio.
- Minaccia di integrazione a monte e a valle nel settore.
- Costi di commutazione. È facile per i compratori cambiare il loro fornitore?
L'intensità della rivalità dipende da:
- La struttura della concorrenza. La rivalità sarà più intensa se ci sono molti concorrenti piccoli o di ugual dimensione; la rivalità sarà minore se un settore ha un leader di mercato chiaro.
- La struttura dei costi del settore. I settori con alti costi fissi incoraggiano i concorrenti a produrre a piena capacità tagliando i prezzi se necessario.
- Grado di differenziazione di prodotto. I settori in cui i prodotti sono commodity (per esempio acciaio, carbone) di solito hanno una maggiore rivalità.
- Costi di commutazione. La rivalità è ridotta quando i compratori hanno alti costi di commutazione.
- Obiettivi strategici. Se i concorrenti perseguono strategie di crescita aggressive, la rivalità sarà più intensa. Se i concorrenti stanno soltanto “mungendo„ i profitti in un settore maturo, il grado di rivalità è in genere basso.
- Barriere di uscita. Quando le barriere per uscire da un settore sono alte, i concorrenti tendono ad esibire una maggiore rivalità.
Punti di Forza del modello delle Cinque Forze Competitive. Benefici
- Il modello è uno strumento valido per l'analisi competitiva a livello di settore. Paragonare: Analisi PEST
- Fornisce input utili per fare una Analisi SWOT.
Limitazione del Modello delle Cinque Forze di Porter
- Bisognerebbe prestare attenzione quando si usa questo modello per quanto segue: non sottovalutare o trascurare l'importanza delle forze (esistenti) dell'organizzazione (strategia dall'interno all'esterno). Vedi: Core Competence
- Il modello era progettato per analizzare le diverse strategie di business. Non fa fronte ai sinergismi ed alle interdipendenze all'interno del portfolio delle grandi società. Vedi: Parenting Advantage
- Secondo una prospettiva teorica, il modello non richiama la possibilità che un settore potrebbe essere attrattivo perché determinate aziende vi operano al suo interno.
- Qualcuno sostiene che gli ambienti caratterizzati da cambiamenti rapidi, sistematici e radicali richiedono approcci più elastici, dinamici o emergenti alla formulazione della strategia. Vedi: Disruptive Innovation
- A volte può essere possibile creare mercati completamente nuovi invece di scegliere tra quelli esistenti. Vedi: Strategia Blu Ocean
Descrizione del libro “Strategia competitiva„
- Nella I parte, Porter discute l'analisi strutturale dei settori (con le cinque forze), le tre strategie competitive generiche (Leadership di Costo, Focus e differenziazione), offrendo una struttura eccellente per analisi del concorrente, dei movimenti competitivi, della strategia verso compratori e fornitori, dell'analisi strutturale all'interno dei settori (gruppi strategici, tracciato strategico, barriere di mobilità) e dello sviluppo del settore (ciclo di vita, processi evolutivi).
- Nella II parte, Porter discute la strategia competitiva all'interno di vari ambienti generici del settore. Come: settori frammentati (senza un reale leader di mercato), settori emergenti, settori maturi, settori in declino e settori globali.
- Nella III parte, Porter discute le decisioni strategiche che le aziende possono prendere. Come: integrazione verticale (a monte, a valle o partnership), espansione della capacità produttiva ed entrata in nuovi settori/business.
Referenza Bibliografica: Michael E. Porter - Competitive Strategy
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Gruppo di Interesse Speciale Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive .

Gruppo di Interesse Speciale (49 membri)
|
|
Discussioni nei forum sul Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Strengths of Porter's Five Forces Model
Porter's' five force model is an excellent tool that is applicable to most areas of business along with its complement the PESTLE analysis.
It allows current and potential business owners to critical...
 28
 1 commenti
|
|
There are More than Porter's 5 Forces!
We also have other forces that operate together with Porters model. For example Government, Society and natural phenomena. These other three factors can be a threat or an opportunity to any business...
 12
 2 commenti
|
|
The New Industrial Economics School
Industrial Economics (IE) involves the study of firms, industries and markets. It looks at firms of all sizes and a any industry, typically analyzing the decision making at the levels of the individua...
 5
 1 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
🥈
|
Substitutes and the Five Forces Model
I am interested in '(innovative) substitutes' such as:
1. New inventions (e.g., mobile phones as communicators)
2. New applications of existing products (e.g., internet on mobile phones)
3. New tec...
 25
 6 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul Five Forces (Porter) | Five Forces Analysis (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Influence of Internet Impact of Internet on Industry In his article called "Strategy and the Internet" (HBR, March 2001) M. Porter takes his Industry Structure framework one...
|
|
5 Forces model is a snapshot Analyzing industry structure Note that the 5 forces framework of Porter is a snapshot, a photo of the current industry's structure. At least equally ...
|
|
The Role of Competitors in Strategy and Business Failures Competitive Strategy, Competitive Environment, Competitive Intelligence, Industry Analysis Gilad (2014) researched in what way and to what extent competitors do matter. Many people believe that competitors are o...
|
|
Five Forces in knowledge firms Knowledge-intensive Firms In an article in the Journal of Business Strategy (Vol. 26, no.4, 2005) Norman Sheenan makes a few interesting observati...
|
|
Five Forces in e-Banking Online Banking In an article in Services Marketing Quarterly (2006, Vol. 28 Issue 2), Alan D.Smith writes that strategically, the use o...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Five Forces overview Overview Presentation Porter’s Five Forces Model of Industry - Structure and Competition. By Cliff Bowman & Timothy Devinney....
|
|
Typologies and Strategies of Co-opetition Co-opetition, Strategic Partnerships, Strategic Collaboration, Strategic Clusters Presentation about Co-opetition thereby especially focusing on the typologies and strategies of co-opetition. It include...
|
|
5 Forces Assessment 5 Forces Self-Assessment Industry Analysis: The Five Forces. By Cole Ehmke, Joan Fulton, and Jay Akridge. This publication describes the five for...
|
|
How Businesses can Use Information Technology (IT) in Strategic Ways Strategic Management, Information Technology This presentation looks at Information Technology from a strategic point of view. In other words, it discusses in what w...
|
|
7 Steps for Creating a Strategic Business Plan Strategic Planning, Strategic Management, Business Planning, Business Plan Presentation about strategic planning and business planning, including the following sections:
1. What is a business pl...
|
|
Interview Porter: How to Apply the Five Forces Framework? Applying the 5 Forces for Fundamental Industry Analysis Interview Michael E. Porter, Professor at Harvard University on The Five Competitive Forces That Shape Strategy. Topics:...
|
|
Interview Michael Porter: Getting Started with the 5 Forces and Involving Everybody Initial Understanding of Industry Analysis Interview Michael E. Porter, Professor at Harvard University on The Five Competitive Forces That Shape Strategy. Topics:...
|
|
Interview Porter: The Basic Notion of the Five Forces Initial understanding of the Five Competitive Forces Interview with Michael E. Porter, Professor at Harvard University on The Five Competitive Forces That Shape Strategy
Pa...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a: Vantaggio Competitivo di Porter | Quattro Traiettorie di Cambiamento del Settore | Parenting Advantage | Core Competence | The Value Net, Co-opetition | Modello del Delta | Resource-Based View | Matrice del BCG | Fasi di Crescita | Capacità Distintive | Configurazioni Organizzative | 3C's | Modello del Diamante di Porter | Bricks and Clicks | Dodici Principii della Network Economy | Integrazione Verticale | Integrazione Orizzontale
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni | Finanza & Investimenti | Marketing & Vendite | Strategia e Innovazione | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|

Sai molto su Modello delle Cinque Forze di Porter | L'Analisi dell 5 Forze Competitive? Diventa il nostro Leader SIG e acquisisci il riconoscimento mondiale come esperto.
|
|
|
|