Che cosa è il Modello del Diamante? Descrizione
Il Modello del Diamante di Michael Porter per il vantaggio competitivo delle Nazioni offre un approccio che può contribuire a capire la posizione comparata di una nazione nella concorrenza globale. Il modello può anche essere usato per importanti regioni geografiche.
Vantaggi tradizionali del paese
Tradizionalmente, la teoria economica accenna i seguenti fattori per il vantaggio comparato di regioni o paesi:
- Terra
- Posizione
- Risorse naturali (minerali, energia)
- Lavoro e
- Dimensione della popolazione locale.
Poiché questi 5 fattori difficilmente possono essere influenzati, questo approccio si adatta ad una visione (ereditata) piuttosto passiva per quanto riguarda le opportunità economiche nazionali.
Clusters
Porter dice che lo sviluppo industriale è stato sviluppato a malapena su tali fattori ereditati. L'abbondanza di tali fattori può realmente insidiare il vantaggio competitivo! Egli introduce un concetto chiamato “clusters„ o gruppi di aziende collegate, fornitori, settori correlati e istituzioni, che ci sono in determinati luoghi.
Questi cluster sono concentrazioni geografiche di aziende interconnesse, di fornitori specializzati, di fornitori di servizi e istituzioni associate in un campo particolare. Si sviluppano in luoghi dove ci sono abbastanza risorse e competenze e raggiungono una soglia critica, assumendo una posizione chiave in una data branchia o attività economica, con un vantaggio competitivo sostenibile decisivo rispetto ad altri posti, o persino una supremazia a livello mondiale in quel campo. Porter dice che i cluster possono influenzare la concorrenza in tre modi:
- Possono aumentare la produttività delle aziende del cluster.
- Possono guidare l'innovazione nel campo in cui agiscono.
- Possono stimolare nuovi business.
Alcuni esempi ben noti di Clusters sono gli USA con la Silicon Valley (computers), i Paesi Bassi con Rotterdam (logistica), India con Bangalore (outsourcing di software), USA con Hollywood (films), Francia con Parigi (fashion).
Secondo Porter, di regola il vantaggio competitivo delle nazioni è il risultato di 4 fattori ed attività avanzate ed interconnesse fra le aziende di questi clusters. Questi possono essere influenzati in modo proattivo dal governo.
Fattori avanzati collegati per il Vantaggio Competitivo
- La Strategia, la Struttura e la Rivalità delle Aziende. Il mondo è dominato da circostanze dinamiche. La concorrenza diretta impone alle aziende di lavorare per aumentare la produttività e l'innovazione.
- Condizioni di Domanda. Se i clienti in una data economia sono molto esigenti, la pressione che sopporteranno le imprese per migliorare costantemente la loro competitività attraverso innovazioni di prodotto, alta qualità, ecc, sarà maggiore.
- Settori di Supporto. La prossimità spaziale di settori a monte o a valle facilita lo scambio di informazioni e promuove uno scambio continuo di idee ed innovazioni.
- Condizioni di Fattore. Al contrario della saggezza convenzionale, Porter sostiene che i fattori “chiave„ della produzione (o fattori specializzati) sono creati, non ereditati. I fattori specializzati di produzione sono la forza lavoro qualificata, il capitale e le infrastrutture. I fattori “non chiave„ o i fattori di uso generale, quali il lavoro non qualificato e le materie prime, possono essere ottenuti da tutte le aziende, quindi, non generano un vantaggio competitivo sostenuto. Tuttavia, i fattori specializzati comportano ingenti investimenti . E sono più difficili da duplicare. Ciò crea un vantaggio competitivo, perché se altre aziende non possono duplicare facilmente questi fattori, allora sono utili.
Il ruolo del governo nel Modello del Diamante di Porter
Il ruolo del governo nel Modello del Diamante di Porter è di fungere da catalizzatore e sfidante; è di incoraggiare - o persino spingere - le aziende a sollevare le loro aspirazioni e muoversi verso più elevati livelli di performance competitive. Devono incoraggiare le aziende ad innalzare le loro performance, stimolare la domanda di prodotti avanzati, focalizzarsi sulla creazione di fattore specializzati e stimolare la rivalità locale limitando la cooperazione diretta e facendo rispettare le regole antitrust.
Il vantaggio competitivo delle nazioni
Porter ha introdotto questo modello nel suo libro: “Vantaggio Competitivo delle Nazioni„, dopo aver fatto ricerca in dieci nazioni leader nel commercio. Il libro era la prima teoria di competitività basata sulle cause della produttività con cui le aziende competono. Anziché i vantaggi comparativi tradizionali quali le risorse naturali ed i centri del lavoro. Questo libro dovrebbe essere considerato una lettura obbligatoria per gli strateghi economici del governo. E` molto consigliato anche per gli strateghi aziendali che sono interessati all'ambiente macroeconomico delle società.
Referenza Bibliografica: Michael Porter - The Competitive Advantage of Nations
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Gruppo di Interesse Speciale Modello del Diamante e Clusters .

Gruppo di Interesse Speciale (20 membri)
|
|
Forum sul Modello del Diamante e Clusters.
|
Ugly Side of Nigerian Business
Organisations are more concerned with being seen as productive and how large the profits are than ensuring overall natio...
 6
|
|
The Contribution of Government
I think that the contribution of government depends on the nature of economy. In a liberal economy like the USA the cont...
 5
|
|
|
Migliori Pratiche
|

|
Gli argomenti più votati su Modello del Diamante e Clusters. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Consigli degli Esperti
|

|
Approfondimenti avanzati sul Diamond Model and Clusters (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Clusters in Europe and the USA National data, policies You can find more info on Clusters and Policies in the European Cluster Observatory and in the U.S. Cluster Mapping Proj...
|
|
How can Companies Reinforce and Benefit from Clustering? Company Agenda in Clustering 1. Create pressures for innovation (if possible leveraging the advantage of the home nation)
2. Seek out the most capab...
|
|
Clusters in Economically Less Developed Countries (ELDCs) Cluster Research, Best Practices of Clustering Studies conducted by UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) and academics on the role and character...
|
|
Corporate Social Responsibility and the Diamond Model CSR Strategy Recently, Porter (with Kramer) wrote an article called "Strategy and Society", in which they argue that many Corporate S...
|
|
|
Fonti di Informazione
|

|
Varie fonti di informazioni su Modello del Diamante e Clusters. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Clusters Scoreboard Clusters competitiveness Paper by Andrea Ganzaroli, Gianluca Fiscato and Luciano Pilotti, in which they suggest a scoreboard to assess the compet...
|
|
Typologies and Strategies of Co-opetition Co-opetition, Strategic Partnerships, Strategic Collaboration, Strategic Clusters Presentation about Co-opetition thereby especially focusing on the typologies and strategies of co-opetition. It include...
|
|
Michael Porter on Competiveness of a Nation Global Competition, Comparative Advantage, Competition Between Nations and Regions Harvard Professor and Co-leader of the US Competitiveness Project Michael Porter argues competitiveness of a region/nati...
|
|
Introduction to Collective Impact Initial Understanding of Collective Impact Collective Impact is about diverse companies and across sectors are coming together to solve a complex social problem. T...
|
|
Diamond Model Diagram Industry Management Download and edit the 12manage PowerPoint model for limited personal, educational and business use.
Republishing in int...
|
|
|
Link di Ricerca
|

|
Passa automaticamente a ulteriori fonti utili riguardanti Modello del Diamante e Clusters.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a: Catena del Valore di Porter | Vantaggio Competitivo di Porter | Porter Cinque Forze | The Value Net, Co-opetition | Base della Piramide | Analisi PEST | Analisi SWOT | Simulazione | Benchmarking | Pianificazione dello Scenario | Bricks and Clicks | Quattro Traiettorie di Cambiamento del Settore
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Finanza & Investimenti | Conoscenze & Valori Intangibili | Strategia e Innovazione | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|
|
|
|