
Che cosa è il Prisma delle Performance? Descrizione
Il Prisma delle Performance (University of Cranfield) è una misurazione delle performance innovativa e una struttura di Gestione delle Performance di seconda generazione. Il suo vantaggio sulle altre strutture è che copre tutti gli stakeholder di un'organizzazione. Principalmente investitori, clienti & mediatori, impiegati, fornitori, regolatori e Comunità. Fa questo in due modi: considerando quali sono i bisogni degli stakeholder e cosa desidera l'organizzazione dai propri stakeholder. In questo modo, è esaminato il rapporto reciproco con ogni stakeholder.
Cinque aspetti del Prisma delle Performance
- Soddisfazione degli Stakeholder.
- Contributo degli Stakeholder.
- Strategie.
- Processi.
- Capacità.
Queste cinque prospettive sono distinte, ma collegate logicamente.
Filosofia del Prisma delle Performance
Il Prisma delle Performance è basato sulla credenza che le organizzazioni che aspirano ad avere successo nel lungo termine nell'odierno ambiente degli affari, hanno un'immagine particolarmente chiara di chi sono i loro stakeholders chiave e di cosa essi desiderano. Essi hanno definito le strategie da perseguire per assicurare il valore a questi stakeholder. Capiscono di che processi l'impresa ha bisogno se queste strategie devono essere implementate ed hanno definito le capacità di cui hanno bisogno per eseguire questi processi. Le organizzazioni più specializzate hanno pensato con attenzione, cosa desidera l'organizzazione dai suoi stakeholder. Lealtà degli impiegati, redditività del cliente, investimenti di lunga durata, eccetera. Essenzialmente hanno un business model chiaro e una comprensione esplicita di cosa costituisce e guida delle buone performance.
Metodo: Cominciare dagli stakeholder, non dalla Strategia
Secondo la visione del Prisma delle Performance, uno degli errori più grandi nella misurazione delle performance è che le misure dovrebbero essere derivate dalla strategia. Ascolta qualsiasi esperto sull'oggetto in questione. Leggi tutti i testi di management su questo argomento. Nove volte su dieci, l'espressione sarà: “derivate le vostre misurazioni dalla vostra strategia„. Questa è una nozione concettualmente attraente, che nessuno smette di mettere in discussione. Tuttavia se derivate le misurazioni dalla strategia, comprendete male, fondamentalmente, lo scopo della misurazione ed il ruolo di strategia. Ecco perché il Prisma delle Performance inizia il suo processo partendo dagli stakeholder e da cosa desiderano.
Cinque domande chiave per disegnare la misurazione
- Soddisfazione degli Stakeholder. Chi sono gli stakeholder chiave. Che cosa desiderano e di che cosa hanno bisogno?
- Strategie. Che strategie dobbiamo mettere in atto, per soddisfare i desideri ed i bisogni di questi stakeholder chiave?
- Processi. Di quali processi critici abbiamo bisogno, se dobbiamo eseguire queste strategie?
- Capacità. Di quali capacità abbiamo bisogno per operare ed sostenere questi processi?
- Contributo degli Stakeholder. Che contributi richiediamo ai nostri stakeholder se dobbiamo mantenere e sviluppare queste capacità?
la complessità e il prisma
Un prisma rinfrange la luce. Illustra la complessità nascosta di qualcosa apparentemente semplice quanto la luce bianca e la decompone nei suoi elementi. Così è con il Prisma delle Performance. Illustra la complessità nascosta del nostro mondo aziendale. Le strutture unidimensionali e tradizionali prendono solo alcuni elementi di questa complessità. Mentre ciascuno di loro offre una prospettiva unica sulle performance, è essenziale riconoscere che questo è tutto quello che offrono: una singola prospettiva unidimensionale sulle performance. La performance, tuttavia, non è unidimensionale. Per capirla nella sua totalità, è essenziale osservare da prospettive multiple e collegate offerte dal Prisma delle Performance.
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Prisma delle Performance. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
How to Implement the Performance Prism?
Hello! I have read many articles about performance measurement and in particular the Performance Prism (PP).
Even though the PP considers all aspects of organizational stakeholders, I need to know ho...
 4
|
|
The CRITICAL Element
In the 5 step approach of the Performance Prism, it is not comforting to notice that the EMPLOYEE and his/her contibution does not come out clearly. Rather it is not singled out as a key factor. My be...
 4
 2 commenti
|
|
Practical Application of the Prism
This performance management paradigm is by far the most elegant of it type and not well understood I fear. For it it were, there would be many more users of this particular model. I believe this is p...
 2
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Prisma delle Performance. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Performance Prism (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Prisma delle Performance. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Prisma delle Performance.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a: Impegno Intrinseco degli Stakeholders | Gestione Strategica degli Stakeholders | Value Based Management | Prospettive di Valore per gli Stakeholder | Valore Atteso dagli Azionisti | Balanced Scorecard | Mappe Strategiche | Value Mapping | Controllo delle Attività Intangibili | Valutazione del Capitale Intellettuale | Principii di Clarkson
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Etica & Responsabilità Sociale | Finanza & Investimenti | Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili | Leadership | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|