
Che cosa è il PEG ratio? Descrizione
Il P/E ratio è una comune misurazione del valore relativo delle azioni ordinarie basandosi sui loro guadagni per azione (TTM). Le azioni ordinarie con un P/E ratio alto suggeriscono al mercato che quella azienda ha molte prospettive future di crescita dei guadagni. Poiché il P/E ratio non riflette la crescita futura dei guadagni, usiamo il PEG ratio per determinare se la valutazione del mercato è supportata dai futuri tassi di crescita dei guadagni, previsti.
Origine del PEG ratio. Storia
Il PEG ratio è stato sviluppato per richiamare le imperfezioni nell'uso del P/E ratio. Specificamente, è stato creato per aggiustare il P/E ratio con i futuri tassi di crescita dei guadagni di aziende differenti.
Calcolo del PEG ratio. Formula
PEG ratio = (Prezzo di Mercato/Guadagni per Azione) / (Crescita Annuale dei Guadagni Prevista)
Uso del PEG ratio. Applicazioni
- I manager e gli analisti di portfolio paragonano comunemente i PEG ratio per identificare azioni ordinarie sottovalutate e sopravvalutate.
- Uno strumento comune è applicato alle azioni ordinarie dei mercato emergenti (dove i tassi di crescita dei guadagni sono alti ed incerti). Come regola pratica generale, quando il PEG ratio si avvicina ad un valore pari a 1.0, il capitale di rischio di un'azienda è considerato “correttamente„ stimato. Se il PEG ratio è minore di 1.0, le azioni ordinarie sono considerate “sottovalutate„. Se il PEG ratio è maggiore di 1.0, le azioni ordinarie sono considerate “sopravvalutate„.
- Poiché il mercato tende a fissare il prezzo delle azioni ordinarie in relazione al loro settore, un confronto significativo dei PEG ratio (e dei P/E ratio) richiede la loro osservazione rispetto alla media del settore.
Fasi nel PEG ratio. Processo
- Determinare il prezzo attuale di mercato di una azione dell'azienda (prezzo delle azioni ordinarie).
- Determinare i Guadagni per Azione più recentemente pubblicati (che coprono i dodici mesi).
- Determinare la crescita prevista nei Guadagni per Azione dell'azienda (usare la più affidabile e lunga valutazione disponibile, preferibilmente 2+ anni).
Punti di Forza del PEG ratio. Benefici
- Il PEG ratio fornisce una “regola pratica„ per la valutazione, semplice e affidabile. Se completamente e correttamente stimata, la crescita del capitale di rischio presenta un P/E ratio uguale al tasso di crescita percentuale del Earnings per Share (EPS) aziendale.
Limitazioni del PEG ratio. Svantaggi
- Le aziende ad alto rischio commerciano a PEG ratio più bassi delle aziende a basso rischo, a parità di tassi di crescita.
- Le aziende in forte crescita commerciano a PEG ratio più bassi paragonati a quelle con media o bassa crescita.
- Le aziende che investono meno in progetti di alta qualità e con alti tassi di reinvestimento dimostrano PEG ratio più alti.
- Il PEG ratio è sensibile al tasso di interesse. Una diminuzione (o aumento) dei tassi di interesse comporta meno (o più) azioni ordinarie che sembrano essere sottovalutate.
- Mentre l'azienda matura, il PEG ratio sarà influenzato dal rischio di cambiamento, dai dividendi e dal tipo di reinvestimento dell'azienda.
- Il PEG ratio di aziende paragonabili sarà influenzato dalla composizione dell'azienda (cioè, business mix, rischio e profili di crescita).
- Le aziende che pagano dividendi significativi richiedono un derivato del PEG ratio, il PEGY ratio = PE/(Crescita Annuale Proiettata dei Guadagni + Rendimento del Dividendo).
- Nei settori in cui le azioni ordinarie sono stimate su fattori diversi dai guadagni (ad esempio, le aziende basate sugli asset), il P/E ratio non è accurato nel riflettere i tassi di crescita.
- Infine, intrinsecamente, non esiste una base fondamentale per concludere che le azioni ordinarie di un'azienda sono sottovalutate o sopravvalutate, basandosi solamente sul PEG ratio.
Presupposti del PEG ratio. Condizioni
- Il PEG ratio presuppone che il P/E ratio ed il tasso di crescita dei guadagni riflettano una consistente base di un anno ed un periodo di previsione.
Referenza Bibliografica: Damodaran, Aswath - Investment Valuation: Tools and Techniques
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Rapporto PEG. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
🔥
|
NUOVO Quotes on the Value of Equities. Quotations
Hi, do you know of a remarkable, humorous quote by a famous person or a proverb related to the value of equities? Please enter a reaction to share it for other people to enjoy! Please use this temp...
 2
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Rapporto PEG. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul PEG Ratio (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
What are the Indicators of High Quality of Earnings? Analyzing Reported Earnings The term quality of earnings usually refers to the degree of conservatism in a firm’s reported earnings. Indicators of h...
|
|
What is the Degree of Management Discretion or Manipulation? Analyzing Reported Earnings The discretionary nature of income recognition permits an examination of the degree of management manipulation of earnin...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Rapporto PEG. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
PE Ratios, PEG Ratios, and Estimating the Implied Expected Rate of Return on Capital Earnings Forecasting Paper by D. Easton....
|
|
PEG Ratio Diagram Equity Valuation Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use.
Republishing in ...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Rapporto PEG.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare al Rapporto PEG | Ratio PEG: Indice di P/E | Indice di PEGY | Valore Relativo di Crescita | Economic Value Added | Market Value Added | CFROI | CAPM | EBIT | EBITDA | Economic Margin | Return on Equity | TSR | PRVit
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni | Finanza & Investimenti
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|