Che cosa sono Le Dieci Scuole di Pensiero? Descrizione
Il modello di Le Dieci Scuole di Pensiero di Mintzberg è una struttura che può essere usata per categorizzare il campo della Gestione Strategica.
- La Scuola del Design. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo di concepimento.
- Metodo: Le strategie chiare ed uniche sono formulate in un processo intenzionale. In questo processo, la situazione interna dell'organizzazione combacia con la situazione dell'ambiente esterno.
- Base: Architettura come metafora.
- In breve: Concordanza! “Stabilire una concordanza, aromonia (fit)!„
- Contributi: Ordine. Ambiguità ridotta. Semplicità. Utile in ambienti relativamente stabili. Supporta la leadership forte e visionaria.
- Limitazioni: La semplificazione può distorcere la realtà. La Strategia ha molte variabili ed è insitamente complessa. Esclude l'apprendimento. Inflessibile. Debole in ambienti in rapida evoluzione. C'è il rischio di resistenza (comportamento detto "not-invented-here behavior").
- Tipico/paragoni: Analisi SWOT | Modello della Mission di Ashridge
- La Scuola della Pianificazione. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo convenzionale.
- Metodo: Un insieme rigoroso di misure, dall'analisi della situazione all'esecuzione della strategia.
- Base: Progettazione urbana, teoria dei sistemi, cibernetica.
- In breve: Formalizzare! “La Strategia dovrebbe essere come una macchina.„
- Contributi: Dà una chiara direzione. Permette una costante allocazione delle risorse. Gli analisti possono vagliare i fatti e giudicare le strategie messe a punto. Controllo.
- Limitazioni: La Strategia può diventare troppo statica. Esiste il rischio di Pensiero di Gruppo. Le previsioni sono difficili da effettuare. I direttori generali devono creare la strategia dal nulla. La Strategia può essere considerata un'arte.
- Tipico/paragoni: Teoria del Sistemi Meccanicistici ed Organici | Stili di Parenting | Leve del Controllo | Pianificazione dello Scenario
- La Scuola del Posizionamento. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo analitico.
- Metodo: Dispone il business nel contesto del suo settore e guarda come l'organizzazione può migliorare il suo posizionamento strategico in quel settore.
- Base: Organizzazione industriale (economia) e strategia militare.
- In breve: Analizzare! “Niente è importante tranne che i fatti.„
- Contributi: Questa scuola ha trasformato la Gestione Strategica in una scienza, permettendo un progresso futuro. Fornisce contenuti in un modo sistematico al modo esistente di guardare la strategia. Si basa sui fatti "hard" (economici). Particolarmente utile nelle fasi iniziali dello sviluppo della strategia, quando i dati sono solo analizzati.
- Limitazioni: Vedi la Scuola di pianificazione. Trascura il potere, la politica, la cultura, gli elementi sociali. È diffuso nelle grandi aziende. Orientato ai numeri.
- Tipico/paragoni: Vantaggio Competitivo | Cinque Forze | Catena del Valore | Matrice del BCG | Teoria dei Giochi | The Art of War (Sun Tzu)
- La Scuola Imprenditoriale. Questa scuola vede la formazione della strategia come unprocesso visionario.
- Metodo: Il processo visionario avviene all'interno della mente del fondatore o del leader carismatico di un'organizzazione. La scuola sollecita le condizioni e i processi mentali più innati - intuizione, giudizio, saggezza, esperienza ed approfondimento.
- Base: Economia.
- In breve: Prevedere! “Il CEO è l'Architetto della Strategia.„
- Contributi: Un vision sana e un CEO visionario aiutano le organizzazioni a navigare in modo coesivo in acque fangose. Specialmente nei primi anni o durante periodi molto difficili per l'organizzazione. Delibera nelle linee generali. Flessibile ed emergente nel dettaglio.
- Limitazioni: Navigare in un corso predefinito può significare non considerare potenziali pericoli o sviluppi inaspettati. Come potete trovare il leader giusto, con tutte le qualità necessarie? Il leader imprenditoriale e visionario ha la tendenza di andare troppo lontano. Essere CEO è un lavoro estremamente impegnativo in questa prospettiva.
- Tipico/paragoni: Governo Imprenditoriale | Sette Sorprese per i Nuovi CEO | Stili di Leadership
- La Scuola Cognitiva. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo mentale.
- Metodo: Analizza il modo in cui la gente percepisce i modelli ed il processo informativo. Si concentra su quello che accade nella mente dello stratega e su come questo trasforma le informazioni.
- Base: Psicologia.
- In breve: Schema! “Vedere per credere.„
- Contributi: Vede la strategia come un processo conoscitivo nella mente dello stratega. Le strategie emergono come concetti, piani, schemi e strutture della realtà. Sollecita il lato creativo del processo strategico. Forte al livello di uno stratega individuale. molto utile a spiegare perchè le nostre menti sono imperfette
- Limitazioni: Non molto pratico oltre la fase concettuale. Non molto pratico per concepire grandi idee o strategie. Attualmente non molto utile a guidare i processi strategici collettivi.
- Tipico/paragoni: Whole Brain Model | Finestra di Johari | Pensiero di Gruppo | Cognitive Bias | Type Indicator di Myers-Briggs
- La Scuola dell'Apprendimento. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo emergente.
- Metodo: La gestione presta molta attenzione a vedere nel tempo quello che funziona e quello che non funziona. Includono queste “lezioni apprese„ nel loro piano d'azione generale. Il mondo è troppo complesso per permettere che le strategie siano sviluppate tutto ad'un tratto. Come i piani e le vision chiare. Quindi le strategie devono emergere a piccole passi, poichè un'organizzazione si adatta, o “apprende„.
- Base: Formazione, teoria dell'apprendimento.
- In breve: Apprendere! “Se all'inizio non avete successo, provate ancora.„
- Contributi: Offre una soluzione per trattare la complessità e l'imprevedibilità della formazione della strategia. Più gente può apprendere piuttosto che solo il leader. Non c'è nessuna esigenza di avere un leader onnipotente. Può essere abbinato alla visione emergente. Forte in situazioni complesse caratterizzate da cambiamenti continui. Forte nelle organizzazioni professionali.
- Limitazioni: Questa scuola potrebbe condurre a non avere nessuna strategia o a fare solamente un certo manovramento tattico. O ad un girovagare strategico. Non è utile affatto durante le crisi. Non molto utile in circostanze stabili. Fare molte piccole fasi non necessariamente conduce ad una strategia totale sana. Non dovreste attraversare una spaccatura a piccoli passi. Ci sono costi connessi con l'apprendimento.
- Tipico/paragoni: Apprendimento Organizzativo | Struttura di Dimenticare, Prendere in Prestito ed Imparare | Gestione della Conoscenza | SECI model
- La Scuola del Potere. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo di trattative.
- Metodo: La strategia è sviluppata come un processo di negoziazioni fra detentori del potere aziendale e/o fra l'azienda ed i suoi stakeholder esterni.
- Base: Scienze politiche.
- In breve: Arraffare! “Si salvi il migliore.„
- Contributi: Fa si che i più forti sopravvivano nella giungla aziendale. Può contribuire ad assicurare che tutti i lati di una questione sono completamente dibattuti. Può contribuire ad attraversare ostacoli necessari al cambiamento. Democratico. Può contribuire a fare diminuire la resistenza dopo che viene presa una decisione. Realistico. Particolarmente utile per capire le Alleanze Strategiche, le Joint-Ventures e per fare la Stakeholder Analysis.
- Limitazioni: La politica può dividere, usa molta energia, causa spreco e distorsione ed è costosa. Può condurre alle aberrazioni. Può condurre ad non avere strategia o a fare solamente un certo manovramento tattico. Esagera il ruolo del potere nella formazione della strategia.
- Tipico/paragoni: Basi del Potere Sociale | Power Distance | Prospettive di Valore per gli Stakeholder | Teoria del Gruppo Centrale | Analisi del Campo di Forza | Stakeholder Analysis | Stakeholder Mapping
- La Scuola Culturale. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo collettivo.
- Metodo: Prova a coinvolgere i vari gruppi e reparti aziendali. La formazione della Strategia è vista come un processo fondamentalmente collettivo e cooperativo. La strategia sviluppata è una riflessione della cultura aziendale dell'organizzazione.
- Base: Antropologia.
- In breve: Collegarsi! “Una mela non cade mai lontano dall'albero.„
- Contributi: Dà risalto al ruolo cruciale che i processi, le credenze ed i valori sociali esercitano nel processo decisionale e nella formazione della strategia. Spiega la resistenza al cambiamento strategico e contribuisce a trattare i valori dominanti nelle organizzazioni o nelle regioni e contribuisce a trattare le fusioni e le aquisizioni.
- Limitazioni: Vago, può alimentare la resistenza al cambiamento e può essere abusato per giustificare lo status quo. Dà pochi indizii su come le cose dovrebbero diventare.
- Tipico/paragoni: Inchiesta Elogiativa | Dimensioni Culturali | Intelligenza Culturale | Modello della Mission di Ashridge
- La Scuola Ambientale. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo reattivo.
- Metodo: La strategia è una risposta alle sfide imposte dall'ambiente esterno. Dove le altre scuole vedono l'ambiente come un fattore, la scuola ambientale lo vede come un attore -
effettivamente l'attore.
- Base: Biologia.
- In breve: Fronteggiare! “Tutto dipende.„
- Contributi: Dà un ruolo centrale all'ambiente nella formazione della strategia.
- Limitazioni: Le dimensioni dell'ambiente sono spesso vaghe ed aggregate. Ciò lo rende meno utile per formazione della strategia. Nega la scelta strategica reale per le organizzazioni. Non è realistica.
- Tipico/paragoni: Teoria della Contingenza | Leadership Situazionale
- La Scuola Configurazionale. Questa scuola vede la formazione della strategia come un processo di trasformazione.
- Metodo: La formazione della Strategia è un processo di trasformazione dell'organizzazione da un tipo struttura di processo decisionale ad un altro.
- Base: Contesto.
- In breve: Integrare, trasformare! “C'è una stagione per tutto.„
- Contributi: La Strategia e la forma organizzativa (sviluppo organizzativo) sono fortemente integrati e dovrebbero essere riconciliati. Un'organizzazione può essere descritta in termini di una certa configurazione stabile delle sue caratteristiche, che adotta per un periodo di tempo in un determinato contesto. Questo la induce a comportarsi in modi particolari, che provocano un insieme particolare di strategie. I periodi di stabilità sono interrotti occasionalmente da alcuni processi di trasformazione. La chiave della gestione strategica è il più delle volte: sostenere la stabilità, o almeno i cambiamenti strategici adattabili. Ma periodicamente c'è un'esigenza di trasformazione. E per potere gestire quel processo disgregativo senza distruggere l'organizzazione. Il modo di formare la strategia deve adattarsi al suo tempo e contesto, mentre prende una o più delle 10 forme accennate. Di conseguenza la formazione della strategia in sè ha delle configurazioni.
- Limitazioni: In realtà ci sono molte tonalità di grigio, non un numero limitato di configurazioni valide. Inoltre, il modello è nell'occhio dello spettatore. Se descrivete la realtà usando le configurazioni, state distorcendo la realtà per spiegarla.
- Tipico/paragoni: Configurazioni Organizzative | Teoria del Caos | Teoria della Catastrofe | Disruptive Innovation
Uso delLe Dieci Scuole di Pensiero. Applicazioni
- Valida introduzione e descrizione dell'intero campo della gestione strategica.
Punti di Forza delLe Dieci Scuole di Pensiero. Benefici
- Illuminazione utile sulle origini e caratteristiche delle diverse scuole di pensiero della formazione della strategia.
- Capisce, apprezza e sfrutta le differenze nei metodi strategici.
Limitazioni delLe Dieci Scuole di Pensiero. Svantaggi
- E` possibile creare altre classificazioni nel campo della formazione della strategia.
- Altre Scuole importanti potrebbero essere: Dinamiche della Strategia | Resource Based View.
- La complessità delle 10 scuole può inizialmente spaventare gli aspiranti-strateghi.
Referenza Bibliografica: Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand, Joseph Lampel - Strategy Safari: a guided tour through the wilds of strategic management
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Dieci Scuole di Pensiero. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Dieci Scuole di Pensiero. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Ten Schools of Thought (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Why the Use of the Planning School is Currently Restricted Group Strategic Planning There have lately been three periods of consumer markets' behavior:
1. Market's segments and characteristics of consume...
|
|
The Nature of the Strategy Process Mintzberg vs. Ansoff Canadian Professor Henry Mintzberg gained his popularity thanks also to a scientific quarrel with another guru of strate...
|
|
Strategic Planning versus Strategic Thinking (Mintzberg) Strategic Planning, Strategic Thinking, Emergent Strategy, Deliberate Strategy According to Mintzberg (1994) many people wrongly consider Strategic Planning (SP) to be a synonym for Strategic Thinkin...
|
|
Planning School Historical Context and Developments The Planning School saw the strategy process as defining objectives, analyzing and formulating alternatives, and choosin...
|
|
Meta-cognition (Meta-thinking) in Strategic Thinking Schools of Thought, Strategic Thinking, Scenario Thinking, Strategic Assumptions, Strategic Reasoning Most businesses are primarily concerned with the type of thinking that tries to make complex problems or interconnected ...
|
|
Entrepreneurial Strategies in Emerging Markets Learning School of Strategy, Emergent Strategy, Entrepreneurship, Strategic Innovation Chanvatipsakul and Wongsurawat (2013) examined the reasons why SMEs are successful in entering emerging markets while bi...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Dieci Scuole di Pensiero. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
7 Criteria of Strategic Thinking Strategic Thinking, Strategic Reasoning, Strategic Analysis, Strategic Decision Making, Strategic Planning Strategic Thinking is the basis for making Strategic Decisions, which then leads to Strategic Planning (SWOT/Scenario Pl...
|
|
Introduction to Strategic Planning and The ABCDE Model Strategic Planning, ABCDE Model, SWOT Analysis, Corporate Mission, Strategic Vision Good overview presentation that also describes a 5-step strategic planning model (ABCDE). Following the steps in this st...
|
|
Henry Mintzberg on the Relationship Between Strategy and Operations Understanding Mintzbergs Idea That the Difference Between Operations and Strategy is Artificial In this short video Professor Henry Mintzberg argues that according to him we should not make an artificial distinction ...
|
|
What is Strategy According to Michael Porter? Understanding what Strategy is and is Not In this video Professor Michael Porter explains that a common mistake organizations make is to misinterpret the word "St...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Dieci Scuole di Pensiero.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Le Dieci Scuole di Pensiero: Dodici Principii della Network Economy | I Quattordici Punti del Management (Deming) | 14 Principii del Management (Fayol)
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Decisioni & Valutazioni | Conoscenze & Valori Intangibili | Leadership | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|