Che cosa è il Principio della Piramide? Descrizione
Il Principio della Piramide di Barbara Minto è un pensiero gerarchicamente strutturato e una tecnica di comunicazione che può essere usata per precedere la stesura di un lavoro ben strutturato. Il Principio della Piramide di Minto presuppone già una buona abilità nello scrivere frasi e paragrafi. Essa si concentra maggiormanete sul processo mentale che dovrebbe precedere la scrittura.
Il cuore del metodo di pensiero di Minto è raggruppare le Idee nel processo di pensiero del soggetto, in piccoli clusters che supportano la Tesi principale in modo sempre più dettagliato (granularità). Si veda l'immagine a destra. Il supporto delle discussioni può essere basato su:
- Ragionamento induttivo: processo di pensiero in cui le basi di un argomento supportano la conclusione ma non la assicurano. Ciascuno degli elementi della seconda riga della piramide risponde ad una domanda (ad esempio perchè, come, come sapete) sulla tesi che sostenete.
- Ragionamento deduttivo: processo di pensiero in cui la conclusione è resa necessaria da fatti precedentemente conosciuti. Un elemento conduce logicamente al seguente.
Il modo migliore di articolare qualsiasi punto o argomento, dice Barbara, è strutturare il pensiero in questo modo.
Il metodo spiega come usare la SCQ Framework (Situation, Situation, Complication, Question, Answer) per determinare precisamente l'idea che desiderate comunicare e l'ordine in cui dovreste fare i vostri punti:
- Una Situation comune è che i lavoratori che svolgono attività intellettuali devono produrre rapidamente un testo su una questione complessa.
- Un esempio di una Complication della suddetta situazione è che i creatori di questi testi hanno la tendenza di uscire fuori tema. Inoltre hanno a disposizione un tempo limitato. Ed i lettori odiano report prolissi.
- La Question diventa così: come si pùo creare in poco tempo un report breve, conciso e chiaro?
- La Risposta è la tecnica fornita da Minto.
Origine del Principio della Piramide. Storia
Barbara Minto ha sviluppato The Minto Pyramid Principle durante il suo primo lavoro come consulente alla McKinsey & Company, Inc
Uso del Principio della Piramide. Applicazioni
La tecnica è più utile per quelli che in un'organizzazione devono redigere documenti analitici, in base a cui i senior manager prendono le decisioni. Probabilmente quei senior manager lamentano che ci vuole troppo tempo prima di arrivare al punto cruciale del report. Il modello si applica ad ogni tipo di documento il cui scopo è presentare il vostro modo di pensare al lettore - da appunti di 1 pagina a report di 50, a libri di 300 pagine, da semplici presentazioni in slides a esposizioni multimediali. Specificamente, aiuta i suoi utente a:
- Pensare creativamente, ragionare chiaramente ed esprimare le idee con chiarezza.
- Definire i problemi complessi e stabilire gli obiettivi del documento.
- Valutare le idee e riconoscere la loro importanza relativa.
- Strutturare il ragionamento in una discussione coerente e trasparente.
- Analizzare la discussione per confermarne la relativa efficacia.
Fasi nel Principio della Piramide. Processo
Ci sono parecchi componenti nel metodo generale:
- Costruire la Piramide di Minto.
- Strutturare le idee da comunicare all'interno del framework “Situation, Complication, Question, Answer„ (SCQ).
- Creare sommari e liste di articoli avvincenti.
Riguardo al libro creato da Barbara Minto (The Minto Pyramid Principle), ci sono quattro sezioni generali di studio:
- La Prima Parte spiega la necessità di raggruppare e ricapitolare le idee in una piramide sotto una singola idea diretta da una singola domanda. Inoltre essa mostra come usare questa comprensione per trovare le domande del vostro lettore e strutturare le vostre idee in maniera da rispondere a tali domande. Cominciare con la SCQ Framework.
- La Seconda Parte spiega come osservare criticamente i particolari del vostro concetto. In questo modo vi potete assicurare sul fatto che le idee che avete incluso sono sia rilevanti che complete. E potete verificare anche che i vostri punti riflettono realmente gli approfondimenti inerenti ai vari raggruppamenti di idee.
- La Terza Parte spiega come usare una varietà di strutture analitiche per strutturare la vostra analisi nelle varie fasi nel processo di risoluzione dei problemi. In questo modo i risultati dell'analisi possono essere in effetti pre-organizzati per inserirsi facilmente in una struttura piramidale.
- La Quarta Parte discute le tecniche da usare per assicurarsi che la struttura della piramide non venga perduta nel trasferimento delle vostre idee alla piramide, sia nel caso di prosa scritta che nel caso di slides usate per una presentazione orale.
Punti di Forza del Principio della Piramide. Benefici
- Riduce il tempo normalmente necessario per produrre una prima bozza.
- Aumenta la chiarezza.
- Fa diminuire la lunghezza.
- Il risultato generale del metodo è che le idee saltano fuori della pagina, nella mente del lettore. Con uno sforzo minimo da parte del lettore.
Limitazioni del Principio della Piramide. Svantaggi
- Sia apprendere che applicare il metodo consistentemente richiede molta disciplina.
- Alcuni critici dicono che il libro originale si concentra molto su argomenti avvincenti ma non dedica tempo all'utilizzo del metodo.
Referenza Bibliografica: Barbara Minto - The Minto Pyramid Principle
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Principio della Piramide. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
6 Cs of Writing a Professional Email
No matter how many new digital means of communications exist, the old-school email still has an important place in professional and personal settings. Those of us who use email regularly know that som...
 8
 10 commenti
|
|
Careful with Inductive Reasoning
We are filled with ideas, but rarely test them...
Shooting from the hip, as we often do, and defending our point of view to the death, without first testing, is radical inductive thinking. We start w...
 6
 1 commenti
|
|
4 Steps in Writing an Article
How to write an article…? Always remember that writing involves four main steps:
1. DISCOVERING A POINT... Often through prewriting.
2. Developing solid SUPPORT for the point... Often through more p...
 4
|
|
Minto Pyramid Principle Books
Your page references the "Pyramid Principle" book via Amazon. The later and much better Minto Pyramid Principle book was self published by Barbara and is only available from her web site: barbaramint...
 4
 3 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Principio della Piramide. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Pyramid Principle (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Principio della Piramide. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Principio della Piramide.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare al Principio della Piramide: Mappe Mentali | Diagramma Causa Effetto | Analisi delle Cause alla Radice | Whole Brain | Ragionamento Strategico Analogico | Action Learning | Brainstorming | Inchiesta Dialettica | Teoria dei Vincoli | Meccanismi Catalitici | Delphi Method | Teoria della Plausibilità
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Conoscenze & Valori Intangibili
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|