![]() |
Value Engineering (Miles e Erlicher)Centro di Conoscenza |
![]() |
Ottimizzare sistematicamente le funzioni ed il valore di beni e servizi. Spiegazione del Value Engineering di Lawrence D. (Larry) Miles e Harry Erlicher. (1947)Contribuito da: Mohamed A. Tantawy MBA AVS |
Che cosa è il Value Engineering? DescrizioneIl metodo del Value Engineering di Miles e Erlicher è un metodo di gruppo orientato alle funzioni e sistematico usato per analizzare e migliorare il valore di un prodotto, un design, un sistema o un servizio. È una metodologia potente per risolvere i problemi e/o ridurre i costi migliorando le performance/fabbisogni di qualità. Il valore, per definizione, è il rapporto tra Funzione e Costo e può quindi essere aumentato migliorando la funzione o riducendo il costo. I termini Value Engineering (VE), Value Analysis (VA) e Value Management (VM) sono usati come sinonimo e vengono addiruttura scambiati tra loro da alcuni. Il metodo viene a volte identificato con il nome Value Control, Value Improvement o Value Assurance. Origine del Value Engineering. StoriaIl VE è stato sviluppato nel 1947 subito dopo la seconda guerra mondiale dalla General Electric quando una scarsità di materiale e manodopera ha influito sulla produzione della stessa azienda. A Lawrence Miles è stato chiesto di esplorare le cause di questi avvenimenti e capire come si sarebbero potuti ridurre i costi e migliorare le performance. Costi nel Value EngineeringSi noti che quando gli ingegneri del valore parlano della riduzione dei costi, potrebbero riferirsi sia ai costi totali del ciclo di vita che ai costi di produzione diretti. I costi totali del ciclo di vita sono spese totali che riguardano l'intera durata del prodotto. Questa misura di costo è più applicabile a beni strumentali costosi ed include i costi di produzione, i costi di installazione, i costi di manutenzione e i costi di smantellamento. Le singole spese devono essere scontate per riflettere il valore dei soldi nel tempo. Nel riferirsi ai prodotti di consumo, è più usato il costo di produzione diretto. Questa misura è limitata ai costi direttamente connessi con la produzione del prodotto. Uso del Value Engineering. ApplicazioniLe aree in cui il VE può essere utilizzato efficientemente e proficuamente sono:
Fasi del Value Engineering. ProcessoLa terminologia comune offre un Programma di Lavoro graduale e standardizzato del processo di risoluzione dei problemi sistematico e consiste di quattro fasi principali:
Punti di Forza del Value Engineering. Benefici
Limitazioni del Value Engineering. Svantaggi
Presupposti del Value Engineering. CircostanzeIl taglio dei costi da solo non è la funzione o l'obiettivo principale. Nè, da solo, è un miglioramento. Referenza Bibliografica: Miles, Laurence D - Technique in Value Analysis and Engineering - Referenza Bibliografica: Al-Yousefi, Abdulaziz - Value Management Concept & Techniques - Referenza Bibliografica: Stephen J. Kirk/Kent F. Spreckelmeyer - Enhancing Value in Design Decisions -
Paragonare al Value Engineering: Brainstorming | Benchmarking | Mappatura del Flusso di Valore | Business Process Reengineering | Earned Value Management | Managing for Value | Ciclo di Deming | Six Sigma Ritornare alla Disciplina di Gestione: Decisioni & Valutazioni | Pianificazione & Project Management | Supply Chain & Quality |
|
Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio © 2019 12manage - The Executive Fast Track. V15.0 - Ultimo aggiornamento: 19-2-2019. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari. |