Che cosa è la Teoria del Caos? Descrizione
Il metodo della Teoria del Caos di Lorenz e Poincaré è una tecnica che può essere usata per studiare i sistemi complessi e dinamici per rivelare modelli di ordine (non caos) nei comportamenti apparentemente caotici.
“La Teoria del Caos è uno studio qualitativo sul comportamento aperiodico instabile dei sistemi dinamici, deterministici non lineari „ (Kellert, 1993, P. 2). Il comportamento aperiodico è osservato quando non c' è nessuna variabile, descrivendo la condizione del sistema, che subisce una normale ripetizione dei valori. Il comportamento aperiodico instabile è altamente complesso: esso non si ripete mai e continua a manifestare gli effetti di qualsiasi piccola perturbazione.
Secondo l'attuale teoria matematica un sistema caotico è definito come rappresentante “sensibilità alle condizioni iniziali„. Cioè, per predire la condizione futura di un sistema con certezza, dovete conoscere i termini iniziali con infinita esattezza, poiché gli errori aumentano velocemente, persino con una inesattezza minima.
Ecco perchè il tempo è così difficile da prevedere. La teoria inoltre è stata applicata ai cicli di business ed alle dinamiche delle popolazioni animali, come pure al movimento fluido, alle orbite planetarie, alle correnti elettriche dei semiconduttori, alle circostanze mediche (come le crisi epilettiche) ed alla modelistica della corsa agli armamenti.
Durante gli anni 60 Edward Lorenz , un meteorologo del MIT, lavorava ad un progetto per simulare i modelli del tempo su un computer. Casualmente si è imbattuto sull'effetto della farfalla, dopo che deviazioni di millesimi nei calcoli cambiarono notevolmente le simulazioni. L'effetto della farfalla riflette come piccoli cambiamenti, possono influenzare cose su grande scala. È l'esempio classico del caos, dove piccoli cambiamenti possono causare grandi cambiamenti. Una farfalla, che agita le sue ali ad Hong Kong, può cambiare i ritmi di un ciclone nel Texas.
La Teoria del Caos considera le organizzazioni/business come sistemi complessi, dinamici, non lineari, cocreativi e lontani dall'equilibrio. Le loro performance future non possono essere previste da eventi ed azioni passate e presenti. In una condizione di caos, le organizzazioni si comportano in modi che sono simultaneamente imprevedibili (caotico) e regolarlemente strutturati (ordinati).
Origine della Teoria del Caos. Storia
Ilya Prigogine, premio Nobel, ha mostrato che le strutture complesse potrebbero derivare da quelle più semplici. Ciò è come l'ordine che viene dal caos. Henry Adams precedentemente ha descritto questo con la sua citazione “Il Caos spesso alleva la vita, quando l'ordine alleva l'abitudine„. Il Henri Poincaré era realmente “il padre di caos [teoria],„ tuttavia. Il pianeta Nettuno è stato scoperto nel 1846 ed era stato previsto dall'osservazione delle deviazioni nell'orbita di Urano. Il re di Norvegia, Oscar II, era disposto a dare un premio a chiunque era in grado di dimostrare o confutare che il sistema solare era stabile. Poincaré ha offerto la sua soluzione, ma quando un amico ha trovato un errore nei suoi calcoli, il premio è stato tolto fino a quando non avrebbe fornito una nuova soluzione che funzionava. Egli non trovò nessuna soluzione. Neppure le leggi del Sir Isaac Newton fornirono una soluzione a questo problema enorme. Il Poincaré stava provando a trovare l'ordine in un sistema in cui non se ne era trovato. La teoria del Caos è stata formulata durante gli anni 60. Un lavoro significativo e più pratico è stato fatto da Edward Lorenz negli anni 60. Il nome Caos è stato coniato da Jim Yorke, un matematico applicato all'Università di Maryland (Ruelle, 1991).
Calcolo della Teoria del Caos? Formula Per applicare la Teoria del Caos, una singola variabile misurata x(n) = x (t0 + NT) con un tempo iniziale, t0, e un termine d'esecuzione, t, fornisce uno spazio dimensionale di n, o spazio di fase, che rappresenta la condizione di spazio completa a più variabili del sistema; fino a 4 dimensioni possono essere richieste per rappresentare lo spazio di fase per un sistema caotico. Quindi, su un lungo periodo di tempo, un sistema osservato svilupperà modelli, all'interno delle serie temporali non lineari, che possono essere usati per predire le condizioni future (Solomatine ed altri, 2001).
Uso della Teoria del Caos. Applicazioni I principii della Teoria del Caos sono stati usati con successo per descrivere e spiegare vari fenomeni naturali ed artificiali . Come:
- Previsione di crisi epilettiche.
- Previsioni sui mercati finanziari.
- Modellistica dei sistemi di produzione.
- Fare i bollettini meteorologici.
- Creare Frattali. Immagini generate da un calcolatore che applicano i principii della Teoria del Caos. (Si vedano le figure in questa pagina.)
In un scenario in cui i business funzionano in un ambiente turbolento, complesso ed imprevedibile, i principii della Teoria del Caos possono essere estremamente importanti. I campi di applicazione possono includere:
Fasi nella Teoria del Caos. Processo Per controllare il caos, il sistema o il processo di caos deve essere controllato. Per controllare un sistema, è necessario:
- Un target o un obiettivo che il sistema dovrebbe raggiungere. Per un sistema con comportamento prevedibile (deterministico) questo potrebbe essere una condizione particolare del sistema.
- Un sistema capace di raggiungere il target o l'obiettivo.
- Alcuni mezzi che influenzano il comportamento del sistema. Questi sono gli input di controllo (decisioni, regole di decisione, o condizioni iniziali).
Punti di Forza della Teoria del Caos. Benefici La teoria del Caos ha una ampia applicabilità nella moderna era tecnologica e scientifica. La comunicazione e la gestione possono vedere un cambiamento di paradigma, come parecchi altri settori commerciali. La ricerca e lo studio accademico in questa area possono essere estremamente utili per il business ed il mondo finanziario.
Limitazioni della Teoria del Caos. Svantaggi Le limitazioni di applicare la Teoria del Caos sono dovute principalmente dalla scelta dei parametri di input. I metodi scelti per computare questi parametri dipendono dalle dinamiche di fondo dei dati e dal genere di analisi progettata, che è nella maggior parte dei casi altamente complessa e non sempre esatta.
La teoria del Caos non è semplicemente applicabile in maniera immediata e diretta al modo del busienss, ma mappare il mondo del business, usando la conoscenza del caos è sicuramente uno studio interessante.
Presupposti della Teoria del Caos. Circostanze
- Piccole azioni producono conseguenze piuttosto grandi, creando una atmosfera caotica.
Referenza Bibliografica: James Geick - Chaos-Making a new Science
Referenza Bibliografica: Ali Bulent Cambel - Applied Chaos Theory: A Paradigm for Complexity
Referenza Bibliografica: Richard Tiplady - World of Difference
Referenza Bibliografica: Garnett P. Williams - Chaos Theory Tamed
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Teoria del Caos. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Books on Managing Chaotic Systems
I have read a lot of descriptions, definitions of chaotic (complex) systems. However I have not seen in the literature any proposition on how to manage or control or cope with (undesirable) chaotic sy...
 14
 2 commenti
|
|
Coexistence of Chaos
All things are relative to one another. "Chaos" is one of the ways to predict the events of a particle under observation....
 11
|
|
Chaos Theory in Relationships
Hi I do not get along with a relative, in fact we used to live together in same house but we have not spoken now for a good few years. Recently we spoke on the phone and she said to me that the reason...
 10
 2 commenti
|
|
Chaos Theory and the Future
Every choice you make whether it is to drink a cup of coffee or drive to the supermarket, you are creating a reality, you are creating a chain. You choose what happens to you. If you could learn how t...
 10
 2 commenti
|
|
Ways to Deal with Chaotic Systems
We are increasingly unable to predict "infinite conditions with infinite accuracy." So we have two choices:
One, we can SIMPLIFY THE SYSTEM WE MANAGE, and try to close it off from the complexitie...
 9
 1 commenti
|
|
Lord Buddha on Chaos...
All things appear and disappear because of the concurrence of causes and conditions. Nothing ever exists entirely alone; everything is in relation to everything else....
 9
 1 commenti
|
|
Is Chaos So Chaotic?
The French mathematician Poincarre demonstrated Chaos Theory by plotting the orbit of the Earth round the Sun. He imagined a huge card at right angles to the Earth's orbit and calculated the holes pun...
 7
|
|
Oneness Model and Principles
What if we choose the Oneness Model instead of the Chaos Model…
These are the principles of the Oneness Model:
1. Everything is linked to others.
2. All things belong to a bigger one....
 1
|
|
The Initial Conditions Used by Lorenz
I need the initial conditions used by Lorenz, and an explanation why he used those.
In Chaos Theory, we consider the equations system from Lorenz enunciate, and we don't know why he used them, bu...
 0
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Teoria del Caos. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
Quotes on Chaos Theory
Do you know some deep, famous or funny quotes on Chaos Theory? Quotations? Proverbs? Please share them as a reaction to this posting and mention the author. To get started, here's my favorite:
'C...
 47
 8 commenti
|
|
High Performance Teams
Based on chaos theory, Dr. Marcial Losada has developed a method to improve High Performance Teams and has established the "Losada Line" using non linear mathematics. The results are much more efectiv...
 27
 2 commenti
|
|
Forces Creating Internal and External Chaos
Note that not only the circumstances INSIDE the firm can be chaotic, but also its ENVIRONMENT, and even the RELATIONSHIPS between markets and organizations can be nonlinear.
Tetenbaum (Shifting P...
 21
|
|
Keep your Eye on the Big Picture
To a water molecule, whether in a glass of water or in a raging river, everything appears random and chaotic.
Thus, the only prudent way to lead, is to never, ever, lose sight of the big picture....
 16
 1 commenti
|
|
|
Approfondimenti avanzati sul Chaos Theory (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Complex Adaptive Systems Organizational Theory Definition and qualifications of complex adaptive systems capable of successfully coping with chaos:
1. A system must b...
|
|
Structure your Organization at the Edge of Chaos Organizational Development Although chaos theory was discovered decades ago, it only has emerged in recent years as a model for explaining the chao...
|
|
Complexity Principles Organizational theory Charasteristics of a conducive environemnt for complex adaptive systems:
1. Complex adaptive systems are at risk when i...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Teoria del Caos. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
History of Chaos Theory Developing a Broader Perspective Towards Chaos Theory In this video an explanation of the Chaos Theory of Henri Poincarė (1903) is given.
The three body problem is expl...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Teoria del Caos.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Teoria del Caos: Teoria della Catastrofe | Modello Causale delle Performance e del Cambiamento Organizzativi | Teoria dei Giochi | Le Dieci Scuole di Pensiero | Pianificazione dello Scenario | Inchiesta Dialettica | Ragionamento Strategico Analogico | Teoria della Plausibilità | Dinamiche a Spirale | Organigramma | Centralizzazione e Decentralizzazione Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Decisioni & Valutazioni | Finanza & Investimenti | Conoscenze & Valori Intangibili | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|