Che cosa è un Diagramma Causa Effetto? Descrizione
Il Diagramma Causa Effetto (Diagramma a Lisca di Pesce) dello statistico giapponese del Controllo Qualitativo Kaoru Ishikawa è una tecnica grafica che può essere usata in gruppo per identificare ed organizzare le cause di un evento, un problema o un risultato. Illustra graficamente il rapporto gerarchico fra le cause secondo il loro livello di importanza o di dettaglio e un dato risultato. E anche denominato: Diagramma di Ishikawa.
Origine del Diagramma a Lisca di Pesce. Storia
Il Diagramma a Lisca di Pesce è stato inventato dal professor Kaoru Ishikawa dell'Università di Tokyo, un esperto giapponese di quality management. Inizialmente è stato usato nel 1943 per contribuire a spiegare ad un gruppo di ingegneri della Kawasaki Steel Works come, un insieme complesso di fattori, potrebbe essere messo in relazione per aiutare a capire un problema.
Uso del Diagramma Causa Effetto | Diagramma a Lisca di Pesce. Applicazioni
- Si concentra su un problema complesso in uno sforzo di gruppo. Paragonare: 8D Problem Solving
- Identifica tutte le cause e le cause alla radice di un effetto, un problema, o uno stato specifico.
- Analizza e collega alcune delle interazioni fra i fattori che influiscono su un processo o su un effetto particolare.
- Permette l'azione correttiva.
Fasi nel creare un Diagramma di Ishikawa. Processo
- Spiegare lo scopo della riunione. Identificare, dichiarare e concordare sul problema o sull'effetto da analizzare.
-
Posizionare una lavagna o un proiettore in modo da poterlo vedere tutto. Disegnare una scatola che contiene il problema o l'effetto sulla parte destra dello schemo con una spina orizzontale.
- Condurre una sessione di Brainstorming. Come prima bozza, per le branchie principali potete usare le seguenti categorie:
- Terziario: le 8 P: Persone, Prodotto/Servizio, Prezzo, Promozione, Politiche, Processi, Procedure, Posto/Impianto/Tecnologia.
- Produzione: le 6 M: Forza lavoro, Metodi, Misurazioni, Macchinari, Materiali, Madre Natura (Ambiente).
- Usare le suddette categorie chiedendo per esempio: Quali sono le Questioni sulle Persone che influiscono/causano i problemi?
-
Identificare le cause principali che contribuiscono all'effetto studiato. Ciò potrebbe essere fatto applicando un'analisi di Pareto (regola 80/20) o il metodo della Analisi delle Cause alla Radice.
-
Queste cause principali si trasformano in etichette per le branchie secondarie del vostro schema.
- Per ogni sub-branchia principale, identificare altri fattori specifici che possono essere le cause dell'effetto. Chiedersi: Perchè questa causa sta accadendo?
- Identificare livelli sempre più dettagliati delle cause e continui ad organizzarle sotto le relative cause o categorie.
- Analizzare lo schema.
- Agire sullo schema. Rimuovere le cause del problema. Metodi sistematici generici per questa fase sono il Ciclo di Deming o il RACI.
Punti di Forza del Diagramma Causa Effetto. Benefici
- Aiuta a trovare e considerare tutte le cause possibili del problema, piuttosto che solo quelle più evidenti.
- Aiuta a determinare le cause alla radice di un problema o di una qualità caratteristica in un modo strutturato.
- Incoraggia la partecipazione del gruppo ed utilizza la conoscenza del gruppo sul processo.
- Aiuta a focalizzarsi sulle cause della questione senza ricorrere a reclami ed a discussioni irrilevanti.
- Usa un format ordinato nel quale è facile leggere i rapporti causa ed effetto.
- Aumenta la conoscenza del processo aiutando tutti ad apprendere di più sui fattori lavorativi e su come essi sono correlati tra loro.
- Identifica le aree per ulteriori studi dove vi è una mancanza di informazioni sufficienti.
Limitazioni del Diagramma di Ishikawa. Svantaggi
- Non particolarmente utile per i problemi estremamente complessi, dove molte cause e molti problemi sono correlati.
Presupposti del Diagramma a Lisca di Pesce. Circostanze
- Un problema si compone di un numero limitato di cause, che a loro volta si compongono di cause secondarie.
- Distinguere queste cause e le cause secondarie è una prima fase utile per trattare il problema.
Referenza Bibliografica: Kaoru Ishikawa - Guide to Quality Control
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Analisi di Causa ed Effetto .

Gruppo di Interesse Speciale (11 membri)
|
|
Forum sul Analisi di Causa ed Effetto.
|
|
Gli argomenti più votati su Analisi di Causa ed Effetto. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Cause and Effect Analysis (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
How to ApplyThe 5 Whys Method Definition, Process, Best Practices, Limitations Definition
The 5 Whys Method was pioneered by Sakichi Toyoda and lately developed by the architect of Toyota Production (...)
|
|
Approaches to Conducting RCA Activities Root Cause Analysis Methods One might be tempted to conclude that a completed RCA is the compilation of stakeholder views of "why" a situation occur (...)
|
|
3 Potential Categories of (Root) Causes Root Cause Analysis, Ishikawa, 8D, TOC Latino and Latino consider in a 1999-paper called 'Root Cause Analysis – Improving Performance for Bottom Line Results' (...)
|
|
Team-oriented Cause and Effect Analysis Team-based RCA The 8-D problem solving process, is a team-oriented method of problem solving. It applies process and statistical tools (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Analisi di Causa ed Effetto. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passa automaticamente a ulteriori fonti utili riguardanti Analisi di Causa ed Effetto.
|
|
|
|
|
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
Libri
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare al Diagramma Causa Effetto: 8D Problem Solving | Analisi delle Cause alla Radice | Teoria dei Vincoli | Inchiesta Dialettica | Mappe Mentali | Principio della Piramide | Delphi Method | Ragionamento Strategico Analogico | Action Learning | Brainstorming | Six Thinking Hats | Matrice di Kepner-Tregoe | RACI | Diagramma di Gantt
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Decisioni & Valutazioni | Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|