La teoria dei Livelli d'Esistenza emergenti, ciclici di Clare Graves (anche: Teoria dei Livelli dell'Esistenza Umana) è stata resa nota dopo la sua morte (1986) con il termine “Dinamiche a Spirale„ dai suoi allievi Don Beck e Chris Cowan nel loro libro intitolato appunto Dinamiche a Spirale…
Referenza Bibliografica: "Spiral Dynamics: Mastering Values, Leadership, and Change (1996)
Che cosa sono le Dinamiche a Spirale? Definizione
Un breve resoconto della sua teoria fatto da Graves stesso:
La psicologia dell'essere umano maturo è un processo a spirale emergente, oscillante, che si schiude gradualmente, caratterizzato dalla subordinazione progressiva dei sistemi di comportamento dal più vecchio, di basso ordine, al più nuovo, di alto ordine, che variano al cambiare dei problemi esistenziali dell'uomo.
E più generalmente:
In ogni fase dell'esistenza umana l'uomo adulto non è più alla ricerca del suo sacro grail, il modo di vivere che cerca per cui vivere.
Al suo primo livello è alla ricerca della soddisfazione fisiologica automatica [AN Beige]. Al secondo livello cerca un modo sicuro di vivere [BO Porpora], al terzo cerca uno status eroico, per il potere e la gloria [CP Rosso], al quarto la pace finale [DQ Azzurro], al quinto il piacere materiale [ER Arancio], al sesto i rapporti affettivi [FS Verde], al settimo il rispetto di se stessi [GT Giallo] e all'ottavo la pace in un mondo incomprensibile [HU Turchese]. E, quando scopre che non troverà mai quella pace, sarà già al nono livello della sua ricerca. Mentre passa da un livello all'altro di ogni ricerca, crede di trovare la risposta alla sua esistenza. Non solo, molto sorpreso e molto costernato si rende conto in ogni fase che la soluzione da lui trovata non è la soluzione all'esistenza. Ogni fase che raggiunge lo lascia sconcertato e perplesso. Accade semplicemente che, mentre lui risolve un insieme di problemi umani, nello stesso posto trova un nuovo insieme di problemi. La ricerca che ha scoperto è senza fine.
Origine di Dinamiche a Spirale. Storia
Il primo articolo di Graves fu: “Una Teoria Emergente sul Comportamento Etico Basata su un Modello Epigenetico [An Emergent Theory of Ethical Behavior Based upon an Epigenetic Model]„ (1959). La sua teoria è diventata più conosciuta dopo la pubblicazione nella Harvard Business Review, in un articolo denominato: “Deterioramento degli Standard Lavorativi [Deterioration of Work Standards]„ (HBR Settembre / Ottobre 1966).
Cinque punti chiave delle Dinamiche a Spirale
- La natura umana non è nè statica, né limitata. La natura umana cambia al cambiare degli stati d'esistenza, forgiando così nuovi sistemi. Tuttavia, i sistemi più vecchi rimangono con noi.
- Quando si attiva un nuovo sistema o un nuovo livello, tendiamo a cambiare la nostra psicologia e le nostre regole di vita per adattarci alle nuove circostanze.
- Viviamo in un sistema di valori potenzialmente aperto con un numero infinito di modi di vivere a nostra disposizione. Non c'è una condizione finale verso cui tutti dobbiamo aspirare. [È qui che Graves differisce da Maslow e dalla maggior parte degli altri psicologi. Maslow, prima della sua morte, ha detto a Graves che (Graves) aveva ragione e (Maslow) aveva sbagliato a pensare allo sviluppo umano come una condizione chiusa.
- Un individuo, un'azienda, o un'intera società possono rispondere positivamente soltanto a quei principii manageriali, a quegli appelli motivazionali, a quelle formule educative ed a quei codici legali o etici che sono adatti all'attuale livello d'esistenza umana. Paragonare: Modello del Potere Personale di Hagberg
- Un vortice a spirale descrive al meglio questa emergenza dei sistemi umani che evolvono in livelli sempre più complessi. Ogni giro ascendente della spirale contrassegna il risveglio di una versione più elaborata di quella che già esiste. La spirale umana, allora, consiste di una serie arrotolata di sistemi di valore, di visioni del mondo e di mentalità, ognuna prodotto dei suoi periodi e delle sue circostanze. Cioè nuovi tempi producono nuove menti.
I colori nel modello delle Dinamiche a Spirale
Clare Graves non usò colori. Piuttosto, Graves ha contato generalmente sui suoi originali accoppiamenti delle lettere, così come sui numeri ed occasionalmente sui nomi. Le combinazioni di colori sono state applicate ai livelli dell'esistenza del Dott. Graves, negli anni 70 da Chris Cowan, per fare i titoli delle slides che usava per insegnare la teoria. Il codice di colore è stato creato come un elemento di design per il materiale usato per la formazione ed è diventato il linguaggio comune da quando è stato incluso nella pubblicazione del libro del 1996, Dinamiche a Spirale, di Beck e Cowan. Nonostante ci fosse dietro una metafora, non c'era certamente un significato metafisico, né era derivato dal chakras o da qualcos'altro. Il codice di colore ha avuto una sua vita propria. A volte fino al detrimento del modello, poiché rende la discussione sullo stadio di transizione quasi impossibile.
le dinamiche a Spirale sono una tipologia?
La teoria di Graves è su un processo emergente, non su un insieme di categorie o classi di persone, né su una serie di fasi di sviluppo essenziali. Questi sono sistemi all'interno di una persona o di un gruppo, non sui tipi di persone o di gruppi. Nella teoria, il potenziale per tutti questi sistemi si trova all'interno di tutto con un cervello normale e quella è la vasta maggioranza della gente. Tuttavia, non tutti i sistemi si svegliano perché la teoria è un processo di interazione fra la neurobiologia della persona (o del gruppo) con problemi esistenziali e gli stati dell'ambiente esterno. Non chiedere: Come trattate questo tipo di persona? Invece, cercate di capire come gestire la forma del pensiero e del comportamento esibito dalla persona, in una cosa particolare, in quel particolare momento, in quelle date circostanze. Di conseguenza chiedersi: Come gestisco l'Arancio ER in questa persona?
Teoria dell'esistenza umana - Clare Graves
|
vMEME
|
Sistema di Apprendimento
|
Pensiero
|
Struttura
|
Sistema Motivazionale
|
Motivazione Specifica
|
Significa Valori di Mezzo
|
Valori Finali
|
Sistema di Valori
|
Problemi Esistenziali
|
AN Beige |
Assuefazione |
Automatico |
Maglie larghe |
Fisiologico |
Bisogni fisiologici periodici |
Nessun sistema di valore cosciente |
Nessun sistema di valore cosciente |
Automatico/Istintivo |
Mantenere la stabilità fisiologica |
BO Porpora |
Condizionamento Classico |
Autistico |
Gruppi tipo Tribù |
Sicurezza |
Bisogni fisiologici aperiodici |
Traditionalismo |
Sicurezza |
Animistico/Tribale |
Raggiungimento di una sicurezza relativa |
CP Rosso |
Condizionamento Operante |
Egocentrico |
Imperi |
Sopravvivenza |
Sopravvivenza psicologica |
Sfruttamento |
Potere |
Egocentrico/Sfruttante |
Vivere con l'autoconsapevolezza |
DQ Blu |
Che evita l'Apprendimento |
Assoluto |
Piramidale |
Sicurezza |
Ordine, significante |
Sacrificio |
Salvezza |
Assolutamente/Sacralità |
Raggiungere la pace mentale perpetua |
ER Arancio |
Aspettativa |
Multiplistico |
Delegativo |
Indipendenza |
Adeguatezza, competenza |
Scientificismo |
Materialismo |
Materialistico/uomo d'azione |
Conquista dell'universo fisico |
FS Verde |
Osservativo |
Relativistico |
Egalitario |
Affiliazione |
Amore, affiliazione |
Sociocentricità |
Comunità |
Relativistico/Sociocentrico |
Vivere con l'elemento umano |
GT Giallo |
Tutti i sistemi di apprendimento sono aperti |
Sistematico |
Flessibile & Integrante |
Esistenziale |
Auto-valore |
Accettazione |
Esistenza |
Sistematico/Integrante |
Ristabilire l'attuabilità in un mondo disordinato |
HU Turchese |
Tutti i sistemi di apprendimento sono aperti |
Differenziale |
Olistico & Globale |
Esperienza |
?????? |
Sperimentare |
Comunione |
Olistico/Sperimentale |
Accettazione delle dicotomie esistenziali |
Caratteristiche del vMEMES
- Il vMEMES dovrebbe essere visto come: un tipo di sistema di valutazione . Visioni del mondo. Livelli di esistenza psicologica. Strutture di credenze. Principii organizzativi. Modi di pensare o modi di sistemare.
- Il vMEMES rappresenta un'intelligenza centrale che forma sistemi e dirige il comportamento umano.
- Il vMEMES, come struttura del processo decisionale, ha un impatto notevole su tutte le scelte di vita .
- Il vMEMES può manifestarsi sia in forme sane che non sane.
- Il vMEMES è una struttura di pensiero discreta, non solo un insieme di idee, valori o cause.
- Il vMEMES può illuminare ed oscurare al cambiare delle condizioni di vita (le condizioni di vita consistono di tempi storici, località geografiche, problemi esistenziali e circostanze sociali).
Principii di fondo delle Dinamiche a Spirale
- La natura umana include la capacità di svegliare nuovi vMEMES senza eliminare quelli vecchi.
- Le mutevoli condizioni di vita possono attivare vMEMES che possono emergere, sollevarsi, regredire o dissolversi gradualmente.
- La spirale generale è forgiata da un'alternazione a mo di pendolo tra: “l'io„ auto espressivo, controllato dall'interno; la sopravvivenza, il potere, il successo, la flessibilità). E: “il noi„ auto sacrificante, ancorato all'esterno; la relatività, l'utilità, il consenso, la globalità).
- Ogni vMEME si presenta in fasi, sia nel passaggio personale che nell'epoca storica, come le onde su una spiaggia. Entrando come un impulso, dominando la scena come un forte picco ed poi ritirandosi dalla protuberanza. Per essere infine sostituito da un altro.
- Lo sviluppo del pensiero lungo la spirale va dal poco complesso al molto complesso.
- Il vMEMES coesiste come una sorta di miscela. Per esempio: un carattere generalmente consensuale, VERDE, può attivare il suo potere alla ricerca dell'aspetto ROSSO negli sport e rievocare un orientamento al successo, ARANCIONE, nelle riunioni di marketing.
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Dinamiche a Spirale. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Adressering a Red (Blue) Manager
In addressing an authority figure with red (and hints of blue) consciousness, what is the lever? So far I have used: 'That strategy many not allow us to survive in the future'. Is there a better on...
 2
 3 commenti
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Dinamiche a Spirale. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Spiral Dynamics (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Drivers and Levers of Employees Improving Employee Motivation In their 2002 book "Driven: How Human Nature Shapes our Choices", Paul R. Lawrence and Nitin Nohria mention 4 drives und...
|
|
Alternate Classifications of Human Needs (Employees, Consumers) Motivation, Marketing, Human Needs One of possible ways to classify human (employee, consumer) needs is to break them down into:
- Biogenic Needs (essenti...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Dinamiche a Spirale. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
Announcement of the Emergent Cyclical Level of Existence Theory of Human Behavior Graves 1975 Audio clip (1975) of Graves introducing the 'Emergent Cyclical Level of Existence Theory of Human Behavior'....
|
|
NLP: The 6 Neurological Levels 6 layers to view at the reality of a person or issue Neuro Linguistic Programming (NLP) is used increasingly by businesses and individuals in HR, marketing, sales and organi...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Dinamiche a Spirale.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare alle Dinamiche a Spirale: Gerarchia dei Bisogni | Modello del Potere Personale di Hagberg | Teoria dei Bisogni | Leadership Pipeline | Whole Brain Model | Coaching | Mentoring | Scopo Morale | Modello della Mission di Ashridge | Teoria dei Due Fattori di Herzberg | Teoria X Teoria Y | ERG Theory | Teoria della Aspettativa | Dimensioni Culturali | Teoria del Caos | Spirale del Silenzio
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Decisioni & Valutazioni | Etica & Responsabilità Sociale | Risorse Umane | Conoscenze & Valori Intangibili | Leadership | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|