Storia di Inchiesta Dialettica (Dialettica)
L'Inchiesta Dialettica o Dialettica, ha una storia lunga durante il quale il significato del termine è cambiato. In Asia, l'idea che tutto è fatto di opposti, yin e yang, risale al I Ching di circa 3.000 anni fa, ed il maestro Taoista Lao Tzu a circa 2.500 anni fa. Il Taoismo sostiene che il cambiamento è l'unica costante. La filosofia Taoista ci insegna inoltre che “il cambiamento graduale provoca un cambiamento improvviso della forma (hua)„. Inoltre circa 2.500 anni fa, nella antica Grecia, Eraclite ha detto che tutti i cambiamenti avvengono con lo scontro degli opposti. Gli aztechi inoltre sostenevano che la terra è fatta di opposti. I Lakotas in America del Nord hanno condiviso questa credenza. Nei dialoghi di Platone, Socrate “discute„ interrogando le asserzioni degli altri. In questo modo ha delineato contraddizioni inerenti le posizioni dei suoi avversari. Aristotele ha paragonato la Dialettica con la Retorica (arte di convincere altri), dicendo che la dialettica ha a che fare con la ricerca diretta della verità. Per un motivo sconosciuto, l'idea che tutto è fatto di opposti è morta nel mondo occidentale, fino a Kant ed Hegel che hanno ravvivato l'idea della dialettica quando la rivoluzione industriale stava cominciando. Infine Fichte ha reso esplicita la triade implicita che trova fondamento nel lavoro di Hegel, distinguendo chiaramente tra Tesi, Antitesi e Sintesi e questa idea fu successivamente estesa da Marx ed Engels.
Che cosa è la dialettica? Definizioni
- Un processo logico di arrivare alla verità mettendo in giustapposizione proposizioni contrarie; un termine usato spesso nella filosofia e nella teologia medioevali ed anche nelle scritture di Hegel e Marx.
- Un termine filosofico applicato ai metodi del dibattito o dell'argomentazione che cerca di provare o confuta la verità di qualcosa con le regole della logica o con le leggi del ragionamento.
- Un processo di pensiero e comunicazione basato sul cambiamento attraverso il conflitto (apparentemente) di forze avversarie (paradossi)
- Paragonare l'immagine a destra per apprezzare la differenza principale fra la dialettica e un' trade-off (mix), un dilemma, un puzzle e una media.
Benefici del metodo di Inchiesta Dialettica
La Strategia, la Gestione e l'Etica del Business sono tutte cose complesse per natura. La Dialettica offre un certo numero di vantaggi a quelli che devono trattare con questa complessità e con queste forze apparentemente contraddittorie.
De Wit e Meyer (Strategy: Process, Content, Context) hanno menzionato i seguenti vantaggi di applicare un metodo dialettico ai paradossi ed alla complessità strategiche (invece di trattare le tensioni come puzzle, dilemmi o trade-off o fare la media):
- Si può sfruttare una vasta gamma di idee.
- Aiuta a concentrarsi sui punti del conflitto (punti critici).
- Fornisce uno stimolo per collegare opposti apparentemente inconciliabili
- Fornisce uno stimolo per la creatività (cercando di trovare una sintesi, che è meglio di un trade-off fra gli opposti)
Un metodo che assomiglia alla Dialettica è il metodo dell'Avvocato del Diavolo. Questo metodo è utile per esporre i presupposti di fondo, ma ha la tendenza di dar risalto alla negatività, mentre l'inchiesta dialettica è un metodo più equilibrato e più armonioso.
Referenza Bibliografica: Bob de With and Ron Meyer - Strategy: Process, Content, Context - 
Referenza Bibliografica: Alex Lowy and Phil Hood - The Power of the 2x2 Matrix - Using 2x2 Thinking. - 
Referenza Bibliografica: Barry Johnson - Polarity Management: Identifying and Managing Unsolvable Problems - 
Referenza Bibliografica: Charles M. Hampden-Turner, Fons Trompenaars - Building Cross-Cultural Competence. - 
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Inchiesta Dialettica - Dialettica .

Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Forum sul Inchiesta Dialettica - Dialettica.
|
|
Gli argomenti più votati su Inchiesta Dialettica - Dialettica. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Dialectical Enquiry - Dialectics (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Stages of Decision-making Integrative versus Convential Thinkers, Differences in Decision-making In "The Opposable Mind: How Succesful Leaders Think" in HBR (June 2007, Vol 85, Nr 6), Roger Martin describes a 4-stage (...)
|
|
How to Select the RIGHT Tensions to Manage? Setting Strategic Priorities How do you make sure you manage the RIGHT seemingly contradicting forces (tensions)? Marakon consultants Dodd and Favaro (...)
|
|
A Dualistic Mindset is Required for Strategic Thinking, Strategic Alliances and Co-Opetition Agreements Strategy Formation, Strategic Alliances and Co-Opetition It's important that people involved in strategy formulation and in establishing, negotiating or closing a Co-opetition a (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Inchiesta Dialettica - Dialettica. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Paragonare a: Delphi Method | Analisi delle Cause alla Radice | Ragionamento Strategico Analogico | Principio della Piramide | Teoria dei Vincoli | Brainstorming | Diagramma Causa Effetto | Six Thinking Hats | Dinamica dei Sistemi | Pianificazione dello Scenario | Teoria dei Giochi | Dinamiche a Spirale | Opzioni Reali | Matrice di Kepner-Tregoe | Teoria della Plausibilità | Teoria del Caos | Metodologia dei Sistemi Soft | Mappe Mentali
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Etica & Responsabilità Sociale | Strategia
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|