Che cosa è il Customer Relationship Management? Descrizione
Il Customer Relationship Management può essere definito in un certo numero di modi. Alcuni sottolineano l'importanza della tecnologia dell'informazione nel CRM, alcuni sostengono che CRM significa organizzazione incentrata sul cliente, alcuni credono che il CRM sia una strategia funzionale (di marketing), altri danno risalto al fatto che il CRM è soprattutto una strategia di business. Noi siamo d'accordo con Peelen (Customer Relationship Management, 2006) sul fatto che la definizione del Gartner Group (2004) è molto interessante: Il CRM è una strategia di business resa possible dal IT, i cui risultati ottimizzano la redditività, le vendite e la soddisfazione del cliente organizzando i clienti in segmenti, promuovendo comportamenti volti a soddisfare il cliente e implementando processi incentrati sul cliente.
Il CRM è una strategia di business ed è più di una strategia funzionale. Tocca l'organizzazione nell'insieme: marketing, vendite, IT, logistica, finanza, produzione, R&S, HR, direzione, eccetera. Se definiamo così il CRM, è immediatamente chiaro che implementare un CRM al 100% è una sfida scoraggiante.
Creare processi client-facing redditizii e molto efficienti non è abbastanza. Per implementare il vero Customer Relationship Management sono richiesti una strategia di intimità con il cliente, una filosofia di marketing relazionale piuttosto che una filosofia di marketing transazionale e un orientamento al cliente da parte di tutta l'organizzazione.
Origine del Customer Relationship Management. Storia
Gli anni 80 hanno visto la nascita del Direct Marketing, basato pesantemente sulle banche dati dei clienti. Christan Grönroos e Evert Gummesson della “Scuola Nordica„ e Theodore Levitt meritano una menzione speciale in questo articolo. Sono stati i primi a descrivere il Relation Marketing contro il marketing transazionale. Hanno anche definito le caratteristiche delle organizzazioni incentrate sulle relazioni ed hanno fornito i corrispondenti strumenti di marketing. Nel 1995, Treacy e Wiersema hanno descritto le loro tre Discipline del Valore. L'intimità con il cliente era una di esse. Di conseguenza, il CRM si è trasformato negli anni 90 da uno strumento gestionale ed informativo del contatto web-based, ad una strategia orientata al cliente.
Uso del Customer Relationship Management. Applicazioni
- Aziende che desiderano realizzare una strategia di intimità con il cliente.
- Aziende che desiderano dare un'immagine amichevole dei loro rapporti con il cliente.
Fasi nel Customer Relationship Management. Processo
I punti seguenti compongono gli elementi principali necessari per creare un'organizzazione orientata ai rapporti col cliente:
- Leadership fortemente orientata al cliente.
- La mission di essere una organizzazione orientata alle relazioni che mira a mantenere i rapporti nel lungo termine.
- Lo scopo aziendale è puntato sul cliente.
- La strategia principale è di vincere una certa intimità con il cliente.
- I Valori aziendali ed i valori degli impiegati si focalizzano sul dare attenzioni ai clienti.
- Gli standard comportamentali riflettono la empatia del cliente ed il desiderio di costituire rapporti ed impegni di lunga durata.
- Una cultura organizzativa orientata alle relazioni.
- Un'organizzazione che mette il contatto con il cliente al centro. Paragonare: Co-Creation Prahalad Ramaswamy, Business Process Reengineering.
- Le persone: abilità comunicative empatiche, cura dei clienti.
- Sistemi che possono contribuire a collegare e gestire i valori hard con i valori soft, quali la Catena del Profitto e la Balanced Scorecard.
Punti di Forza del Customer Relationship Management. Benefici
- Rapporti consolidati con i clienti offrono un grado di protezione contro le azioni dei concorrenti.
- I clienti fedeli possono essere più redditizii. Acquisire nuovi clienti è costoso; i clienti soddisfatti possono comprare di più e i clienti felici possono portare altri clienti, ecc.
Limitazioni del Customer Relationship Management. Svantaggi
- Implementare il CRM in un modo olistico è un pò scomodo.
- Fare grandi investimenti redditizii sul CRM è difficile.
- Realizzare un vantaggio competitivo sostenibile con il CRM è ancora più difficile.
Presupposti del Customer Relationship Management. Circostanze
- Se siamo buoni per i clienti, essi saranno buoni per noi.
- Passare dall'attuale disciplina strategica verso una disciplina di intimità col cliente è possibile.
Valutare i livelli di soddisfazione del cliente
Due tecniche per valutare il livello reale di felicità del cliente sono il Modello di Soddisfazione del Cliente ed il SERVQUAL per le aziende di servizi.
Referenza Bibliografica: Peelen Ed - Customer Relationship Management
Referenza Bibliografica: Heskett, Sasser e Schlesinger - La Catena del Profitto nei Servizi
Gruppo di Interesse Speciale
|
Unirsi
|
Gruppo di Interesse Speciale Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM) .

Gruppo di Interesse Speciale (49 membri)
|
|
Forum sul Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM).
|
CRM in Government
How do you think can CRM be implemented in government sector? How can it be integrated with e-government?
Boosting gove (...)
 0
 1 commenti
|
|
|
Gli argomenti più votati su Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM). Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Customer Relationship Management (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Common Reasons for Failure of CRM Initiatives Implementation of CRM Initiatives Based on research, reasons for unsuccessful CRM initiatives are linked to following:
- Launching initiatives without an (...)
|
|
Key Challenges of a CRM Implementation for Senior Managers Implementing Customer Relationship Management In an article, Behram Hansotia describes following key challenges of a CRM implementation for senior managers:
- Ensuri (...)
|
|
3 Types of Customer Services Understanding The Nature of Customer Services According to De Vries, Kasper and Van Helsdingen (2001) three types of customer services can be distinguished:
1. PERSO (...)
|
|
The New Consumer and CRM Characteristics of the New Consumer Understanding customers' satisfying behaviors is a constantly changing process that can be understood only with an atten (...)
|
|
What are the Main CRM Activities? CRM Strategy, Activities Customer relationship management (CRM) is the business process that provides the structure for how relationships with cu (...)
|
|
A Closer Look Into Customer Value Customer Value Analysis, Strategic Marketing, Innovation Strategy It is often argued that customer value is required for staying competitive and successful as organization. But in what w (...)
|
|
The Relationship Between Loyalty and Satisfaction Customer Loyalty, Brand Loyalty, Customer Satisfaction, CRM Of course there is a relationship between Satisfaction and Loyalty. Satisfaction can be seen as consistency between prio (...)
|
|
Customer Centricity: Success Factors for Customer Intimacy Value Disciplines, Customer Strategy, Customer Intimacy, Customer-oriented, CRM Customer / Consumer Centricity (CC) is a frequently used concept used by companies to achieve competitive advantages. It (...)
|
|
Implementing Customer Equity Management Step-by-step Guide Customer equity can be seen as the lifetime value of a companies’ existing customer base plus the expected future lifeti (...)
|
|
Customer Relationship TYPES CRM, Relation Marketing, Branding Next time you're using the term "CRM", remember there's an R in it... The R of "Relationship".
Actually, customers (wan (...)
|
|
CRM in Financial Services Implementing CRM Jim Morgan, author of the article “Customer Information Management (CIM): The Key to Successful CRM in Financial Service (...)
|
|
How to Build Customer-Centric Organizations Holistic CRM In order to implement CRM in a holistic way and to make the customer the focal point of a company's strategy, Behram Han (...)
|
|
The Customer Value Scorecard Prioritizing CRM Opportunities According to Behram Hansotia, the Customer Value Scorecard (CVS) is a valuable tool to help prioritize CRM opportunities (...)
|
|
How to Embed CRM Capabilites in CRM Activities? CRM Strategy, CRM Capabilities CRM is a cross-functional organizational process that focuses on establishing, maintaining, and enhancing long-term rela (...)
|
|
The Actual Relationship Between Cross-buying and Consumer Loyalty Customer Loyalty, Consumer Loyalty, Cross-Selling, Cross-Buying, Sales Management, Account Management There has been an ongoing discussion as to whether cross-buying (buying goods from various categories) is the consequenc (...)
|
|
Extreme Customer Trust as a Source of Competitive Advantage Competitive Advantage, CRM, Customer Loyalty, Customer Intimacy Many companies are already highlighting the importance of trustworthiness by setting and sustaining honest prices and pr (...)
|
|
Six Steps for Integrating Social Media Into your Organization Social Media Integration, Using Social Media, Social Media for Business In order to successfully integrate social media into your organization, six useful steps can be used. These are the foll (...)
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM). Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passa automaticamente a ulteriori fonti utili riguardanti Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM).
|
|
|
|
|
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
Libri
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare al Customer Relationship Management: Relation Marketing | Discipline del Valore | Multi Channel Marketing | Analytical CRM | CRM Operativo | Modello di Soddisfazione del Cliente | SERVQUAL | Co-Creation Prahalad Ramaswamy
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Comunicazione & Abilità | Vendita | Strategia
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
Copia questo nei vostri materiali di studio:
e aggiungi un collegamento ipertestuale a:
|
|
Link a questo centro di conoscenza
|
Copia questo codice HTML sul tuo sito web:
|
|
|
|
|
|
|