![]() |
Teoria della ContingenzaCentro di Conoscenza |
![]() |
Lo stile ottimale di organizzazione/leadership/processo decisionale dipende (è contingente) dai vari vincoli interni ed esterni (fattori). Spiegazione di Teoria della Contingenza. |
Perché registrarsi?
Benvenuti al # 1 sito del mondo su gestione.
La Teoria della Contingenza è un tipo di teoria comportamentale che sostiene che non c'è un modo migliore di altri di organizzare una società, di condurre un'azienda, o di prendere le decisioni. Uno stile organizzativo/di leadership/di processo decisionale che è efficace in alcune situazioni, può non essere di successo in altre situazioni. In altre parole: Lo stile ottimale di una organizzazione/leadership/processo decisionale dipende dai vari vincoli interni ed esterni (fattori). Fattori di Teoria della ContingenzaAlcuni esempi di tali vincoli (fattori) includono:
1. Teoria della Contingenza nelle organizzazioni
2. Teoria della Contingenza di direzioneNella Teoria della Contingenza della leadership, il successo del leader è funzione di vari fattori quali: i subalterni, l'impegno e/o le variabili del gruppo. L'efficacia di un dato modello di comportamento del leader dipende dalle richieste imposte dalla situazione. Queste teorie usano stili differenti di leadership adatti ai bisogni creati da diverse situazioni organizzative. Alcune di queste teorie sono:
3. Teoria della Contingenza del processo decisionaleLa Decision Participation Contingency Theory o Normative Decision Theory di Vroom e Yetton: Secondo questo modello, l'efficacia di una procedura di decisione dipende da un certo numero di aspetti della situazione:
Teoria della Contingenza e teoria situazionaleLa Teoria della Contingenza è simile alla teoria situazionale in quanto c'è il presupposto che nessun modo semplice è sempre giusto. La differenza principale è che la teoria situazionale si concentra più sui comportamenti che il leader dovrebbe adottare. Dati i fattori situazionali (spesso sul comportamento da seguire). Mentre la Teoria della Contingenza mostra una veduta più d'insieme, che include i fattori contingenti sulle possibilità del leader, e include altre variabili all'interno della situazione.
Paragonare alla Teoria della Contingenza: Leadership Situazionale | Stili di Leadership | Leadership Pipeline | Le Dieci Scuole di Pensiero | Sistemi Meccanicistici ed Organici | Sei Metodi di Cambiamento | Teoria del Gruppo Centrale | Pensiero di Gruppo | Livelli Culturali | Tipi Culturali | Cambiare la Cultura Organizzativa | Leadership Continuum | Intelligenza Culturale | Pianificazione dello Scenario | Leadership Basata sui Risultati | Scopo Morale | CONSIGLIERI EPICI Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Comunicazione & Abilità | Decisioni & Valutazioni | Conoscenze & Valori Intangibili | Leadership | Strategia |
|
Tutto su 12manage | Pubblicitá | Collegati a noi / Citaci | Privacy | Suggerimenti | Termini del Servizio © 2018 12manage - The Executive Fast Track. V14.1 - Ultimo aggiornamento: 20-4-2018. Tutti i nomi ™ dei loro proprietari. |