La struttura delle 4P del Marketing Mix è uno strumento valido per la gestione del marketing tradizionale/fisico, tuttavia applicarla al marketing virtuale (nel mondo Internet) è una scelta errata. Due sono le limitazioni principali di applicare la struttura tradizionale delle 4P nel mondo internet:
La drastica diminuizione di uso del metodo tradizionale delle 4P e
La mancanza di qualsiasi elemento strategico nel modello delle 4P.
La base per creare un E-Commerce di successo è la completa integrazione delle attività virtuali nella strategia fisica dell'azienda, nel piano di marketing e nei relativi processi organizzativi.
Che cosa sono Le 4S del Web Marketing Mix ? Descrizione
Il metodo delle 4S del Web Marketing Mix di Constantinides identifica i seguenti quattro ingredienti critici nella gestione dell'E-Marketing (Marketing sulla Rete Internet):
SCOPO - definisce le principali questioni strategiche che sostengono la presenza dell'azienda online; la cuii gestione è soggetta a continue revisioni e valutazioni. Le questioni di SCOPO includono mercati e concorrenti, profili dei clienti, effetti del sito Web sui processi interni già esistenti e l'identificazione del ruolo strategico della presenza aziendale online.
SITO - identifica gli aspetti operativi della presenza online e riflette il carattere, il posizionamento e il target di mercato delle aziende online. Il sito Web dell'azienda, essendo la principale interfaccia fra la azienda e i suoi clienti, deve essere progettato in modo che facilita il contatto con il gruppo target. Il sito Web deve esprimere un'esperienza virtuale che incoraggia l'interazione e la fedelta` del cliente.
SINERGISMO - indica le aree dove l'integrazione fra la presenza online e l'organizzazione, o le sue reti, è essenziale. Le aziende online rafforzeranno la loro presenza sul mercato investendo sulle sinergie con processi commerciali ed organizzativi già avviati. Mentre utilizzano a pieno le loro reti commerciali. Ciò richiede:
Integrazione con il Front Office: integrazione delle attività virtuali della ditta nel programma aziendali totale di vendita. Questo è necessario per fornire un supporto iniziale alla presenza online dell'azienda, e per sviluppare una componente significativa del programma di commercializzazione totale.
Integrazione con il Back Office: Dà risalto al fatto che un'ampia integrazione delle attività virtuali con gli attuali processi organizzativi è una condizione vitale per soddisfare i bisogni del servizio e le aspettative dei clienti online. L'integrazione della presenza online con i processi organizzativi potrebbe comportare l'aggiornamento o la riprogettazione di alcune operazioni tradizionali o procedure di routine per fornire il livello adeguato di servizio e valore virtuale, al cliente .
Integrazione con parti esterne e reti aziendali: necessarie per le attività promozionali e logistiche così come i processi di outsourcing che non possono essere fatti internamente in maniera cost-efficient.
SISTEMA - fornisce un profilo dei fattori tecnici che supportano il funzionamento sicuro, cost-efficient e amato dal cliente, del sito web aziendale.
Origine delle 4S del Web Marketing Mix. Cenni storici
Il metodo è stato sviluppato come strumento educativo nel 1996/97 ma si è dimostrato abbastanza adatto come procedimento da seguire per la progettazione di un sito nuovo web o nel valutare e migliorare uno esistente.
Uso delle 4S del Web Marketing Mix. Applicazioni
Progettazione di nuovi siti web .
Valutazione/aggiornamento dei siti web esistenti.
Particolarmente utile negli ambienti di Clicks e Mortar (B2C)
Le fasi nel processo delle 4S del Web Marketing mix
Scopo: Strategia ed Obiettivi. Analisi del Mercato: Tipologia di concorrenza, concorrenti, potenziale di mercato, previsioni di mercato, tendenze di mercato. Clienti Potenziali: Profili, motivazioni, comportamenti, bisogni e metodi attuali per appagarli, priorità. Analisi interna: Risorse interne, processi, valori. È il Web una tecnologia sostenibile o distruttiva? Ruolo strategico delle attività sul Web: Tipi generici: Informativo, Educativo, Relazionale, Promozionale, Transazionale.
Luogo: Esperienza sul Web. Contenuti orientati al cliente. Domande importanti: - Che cosa si aspetta il cliente di trovare nel sito Web? Nome del dominio, contenuti, design, layout, atmosfera, estetica e posizionamento del sito Web e le classiche 4 P - Perchè il cliente userà il sito Web? Semplicità, funzionalità, velocità, capacità di trovare quello che si cerca, capacità di poter cercare nel sito, navigazione, interattività e adattamento allle esigenze del cliente - Che cosa motiva i clienti a ritornare? Il servizio online, i feedback dei clienti, la gestione delle relazioni, la qualita` e la freschezza delle informazioni, la protezione del cliente, la politica della privacy, la sicurezza percepita.
Sinergismo: Integrazione Integrazione col Front Office: Integrazione con la strategia e le attività di marketing. Integrazione col Back Office: Integrazione del sito web con i processi organizzativi, i sistemi legacy e i database Integrazione con le Terze Parti: Creare reti di partner, che facilitino le attività commerciali, logistiche e le altre attività del sito Web .
Sistema: Tecnologia, requisiti tecnici e gestione del sito web. Software, hardware, protocolli di comunicazione, gestione dei contenuti, sistema di servizio, amministrazione del sito web, decisione riguardanti l'hosting, sistemi di pagamento, analisi delle performance.
Punti di forza delle 4S del Web Marketing Mix . Benefici
Identifica le questioni critiche operative, organizzative e tecnologiche sottostanti ad una presentazione online di successo.
Per quanto concerne le basse barriere all'entrata ed i rapidi cambiamenti tecnologici, il metodo favorisce un approccio integrativo sulle questioni di gestione strategica ed operativa.
Ben adattato alla strategia su Internet e alle applicazioni fisiche nei settori in cui la situazione cambia rapidamente.
Può evidenziare il ruolo dei Marketing Manager come strateghi (e non solo come tattici).
Limiti delle 4S del Web Marketing Mix. Svantaggi
Sviluppato per applicazioni di business rivolte ai consumatori (B2C).
Richiede una buona conoscenza del comportamento del consumatore online per potere ottimizzare gli elementi caratterizzanti l'esperienza sul Web. Questa conoscenza potrebbe non essere sempre disponibile.
Presupposti delLe 4S Del Web Marketing Mix. condizioni
Le classiche 4P del Marketing Mix tradizionale non sono i fattori critici del Marketing online.
Articolo: Efthymios Constantinides - The 4S Web-Marketing Mix Model [Il modello delle 4S del Web-Marketing Mix]. E-Commerce Research and Applications, Elsevier Science, July 2002, vol 1/1, pp 57-76
Gruppo di Interesse Speciale
Gruppo di Interesse Speciale Web Marketing (Strategia B2C) .
Discussioni nei forum sul Web Marketing (Strategia B2C). Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
Digital / Web Marketing versus Traditional
Another difference with traditional marketing (mix) is that in web marketing individual clients can be - and often are - reached ("One-to-One Marketing"), such as in the case of search marketing and s...
A/B Testing. Fundamentals and Tips
What is A/B Testing?
It is essentially a way of validated learning by comparing two versions of some thing/object to find out which one performs better. A/B Testing was traditionally associated with ...
Digital Marketing ROI? Metrics for Social Media Campaigns
Digital marketing Return on Investment (ROI) is the measure of the profit or loss that you generate on a digital marketing campaign, based on the amount of money you have invested.
Here are a bunch o...
Content Marketing
Content Marketing (CM) is a type of marketing that focuses on creating and publishing valuable, consistent, and relevant content (videos, blogs, text, etc.), which does not directly promote the brand ...
Lead Generation: List of Traditional and Digital Techniques
Lead generation is the process of generating interest in a company's brand, products, or services using inbound and outbound marketing strategies.
There are two distinct lead generation categories:...
Publisher (books) goes Social Media; Do or Don’t?
I am writing a thesis for a publisher in the Netherlands and I am examining the possibilities for the implementation of social media. How could we reach potential readers? Is it relevant to profile th...
The E-Marketing Model used by Facebook
Can anyone help me to describe the Facebook Model, taking into account the e-marketing techniques used by Facebook? ...
Video Marketing: Tips to Improve your Video Content
Online video might not be the easiest marketing technique to take on, more businesses are carving out time and resources to ensure it's on their list. There are different types of video content that y...
Web Marketing Obeys to other Rules than Traditonal Marketing
Constantinides is absolutely right: E-commerce should not be viewed as an application of technology but as an integral part of a strategic approach to running a business via the web. And indeed web ma...
Inizia un nuovo argomento sul Web Marketing (Strategia B2C)
Migliori Pratiche
Gli argomenti migliori e più votati su Web Marketing (Strategia B2C). Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
🥇
Marketing in the Internet Age
We should not think about Internet Marketing, but about Marketing in the Internet Age.
The internet and similar (mobile) new technologies enable changes in many things: the position of customers, th...
Web Marketing in Africa
The speed of web marketing is a big challenge to marketers in Africa. We have a slow society, yet we have to particiate in international trade. Unless the mindset of most African people is changed I s...
Social Media Integration, Using Social Media, Social Media for Business In order to successfully integrate social media into your organization, six useful steps can be used. These are the foll...
Involving your Employees, Internal Marketing Best Practices Besides external marketing, dealing with the image, look and view how customers see or define your organization, interna...
Internet Strategy, Business Strategy M. Porter suggests the following strategic options for dot-coms and established companies in his article “Strategy and t...
Web Site Marketing and Benchmarking According to Bryan & Jeffrey Eisenberg with Lisa T. Davis (Call to Action: Secret Formulas to Improve Online Results, 20...
Branding, Brand Relationship, Internet Strrtegy An article of Bartikowski and Singh (2014) studies the efficiency of increasing Website Cultural Congruity (WCC) across ...
Network Effect, Network Strategy, First Mover Advantage, Second-mover Strategy, Customer Intimacy, Market Segmentation The network effect (Metcalfe's Law) is the phenomenon that the value of a product or service increases (exponentially) w...
Improve your Ranking According to Vanessa Fox (Marketing in the Age of Google, 2010)- a former Google's expert, to help search engines to sea...
Fonti di Informazione
Varie fonti di informazioni su Web Marketing (Strategia B2C). Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
E-marketing, Web Marketing, Affiliate program, Search engine optimization, Email campaigns, Mobile marketing This presentation covers the topic of E-marketing, divided into various subcategories. It consist of the following secti...
Internet Strategy, Online Strategy, Social Media Strategy, Integration Presentation about the Internet, Social Media and the Integration of them in business by A. Siegle.
The presentation ha...
Social Media, Internet Strategy, Internet Impact, Digital Revolution Video shows how fast social media is growing. And gives a clear status of the position of social media by 2014.
Great s...
Social Media in Business, Social Media for Business, Social Media and Business This presentation is about social media in businesses that outlines some steps to integrate social media into you organi...
Marketing, International Business Presentation about Cross-cultural Marketing by Rafael Capurro. The main focus is on website marketing. Hofstede’s cultur...
Initial Understanding of Internet Marketing, Trainings, Workshops Philip Kotler explains some conditions and gives some tips on internet marketing.
- Have a good Website. Including what...
Link di Ricerca
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Web Marketing (Strategia B2C).