Metodologia dei Sistemi Soft
(Checkland)

Centro di Conoscenza




Riassunto, forum, migliori pratiche, consigli di esperti e fonti di informazioni.

Contribuito da: Peter Weeks

62 oggetti • 723.972 visite


Riassunto

Che cosa è la Metodologia dei Sistemi Soft? Descrizione

La Metodologia dei Sistemi Soft (SSM) di Peter Checkland è una tecnica qualitativa che può essere usata per applicare il Pensiero Sistemico a situazioni non sistemiche. È un modo di trattare le situazioni problematiche in cui c'è una forte componente sociale, politica ed umana. Ciò distingue la SSM da altre metodologie che trattano i problemi cosidetti HARD, spesso problemi che riguardano la tecnologia.


La SSM applica il Pensiero Sistemico al mondo reale delle organizzazioni umane. Ma fondamentalmente suppone che l'argomento oggetto dell'inchiesta non sia un sistema semplice. La SSM, quindi, è un modo utile di avvicinarsi alle situazioni complesse ed ai disordinati interrogativi corrispondenti.
 

Origine della Metodologia dei Sistemi Soft. Storia

La SSM proviene dalla consapevolezza che il Pensiero Sistemico “hard„, quali le tecniche di Ricerca Operativa, è inadeguato per questionare situazioni organizzative grandi e complesse. La Metodologia dei Sistemi Soft è stata sviluppata da Peter Checkland con lo scopo espresso di trattare problemi di questo tipo. Egli lavorava nel settore industriale da un certo numero di anni e lavorava con un certo numero di metodologie sistemiche hard. Egli si accorse che tali metodi erano inadeguati a trattare problemi estremamente complessi che avevano una forte componente sociale. Di conseguenza negli anni 60 va alla University of Lancaster nel tentativo di fare ricerca in quest'area e trattare questi problemi soft. Concepì la sua “Metodologia dei Sistemi Soft„ attraverso un certo numero di progetti di ricerca nel settore industriale e la loro applicazione e perfezionamento nel giro di un paio di anni. La metodologia, che è rimasta quasi invariata da allora, è stata pubblicata nel 1981. In quel periodo Checkland era talmente radicato nella vita universitaria che aveva lasciato l'industria per perseguire una carriera da professore e ricercatore nel campo della Programmazione di Software.


Uso della Metodologia dei Sistemi Soft. Applicazioni

  • Qualsiasi situazione organizzativa complessa dove c'è una forte componente sociale, politica ed umana.

Fasi della Metodologia dei Sistemi Soft. Processo

Le seguenti misure dovrebbero essere prese (parecchie rivisitazioni sono spesso necessarie):

  1. Studiare il problema non strutturato.
  2. Esprimere la situazione del problema attraverso “Immagini Ricche„. Le Immagini Ricche sono mezzi per catturare più informazioni possibili riguardo la problematica. Un'Immagine Ricca può mostrare i confini, la struttura, i flussi di informazioni ed i canali di comunicazione. Ma in particolare mostra il sistema delle attività umane. Questo è l'elemento che non è incluso in modelli tipo: organigrammi dei dati o modelli di classe.
  3. Definizione radicale dei sistemi rilevanti. Da quali prospettive differenti possiamo guardare questa problematica?
    • Le definizioni radicali sono scritte come frasi che elaborano una trasformazione. Ci sono sei elementi che compongono una definizione radicale ben formulata. Si possono riassumere nell'acronimo CATWOE (Customer, Actor, Transformation process, Weltanschauung, Owner, Environmental constraints):
      • Cliente. Tutti quelli che possono trarre benefici da un sistema sono considerati clienti di un sistema. Se il sistema comporta sacrifici quali licenziamenti, allora queste vittime devono anche essere contate come clienti.
      • Attore. Gli attori trasformano gli input in output e svolgono le attività definite nel sistema.
      • Processo di trasformazione. Questo è la conversione degli input in output.
      • Weltanschauung. L'espressione tedesca per la visione del mondo. Questa visione del mondo rende il processo di trasformazione significativo nel contesto.
      • Proprietario. Ogni sistema ha un proprietario, che ha il potere di avviare ed arrestare il sistema (potere di veto).
      • Vincoli ambientali. Questi sono elementi esterni che devono essere considerati. Questi vincoli includono le politiche organizzative così come le questioni legali ed etiche.
  4. Modelli concettuali.
    • Concetto convenzionale del sistema.
    • Altri sistemi di pensiero.
  5. Confrontare il punto 4 con il punto 2.
  6. Cambiamenti fattibili e desiderabili.
  7. Azioni per migliorare la situazione problematica.

Punti di Forza della Metodologia dei Sistemi Soft. Benefici

  • La SSM dà la struttura a situazioni problematiche organizzative e politiche complesse e può permettere di trattarle in maniera organizzata.  Forza l'utente a cercare una soluzione che è più tecnica.
  • Strumento rigoroso da usare nei problemi “disordinati„.
  • Tecniche specifiche.

Limitazioni della Metodologia dei Sistemi Soft. Lati negativi

  • La SSM richiede ai partecipanti di adattarsi al metodo generale.
  • Fare attenzione a non limitare troppo presto lo scopo della ricerca.
  • È difficile da assemblare l'Immagine più Ricca, senza imporre alla situazione problematica una struttura e una soluzione particolare.
  • Le persone hanno difficoltà ad interpretare il mondo in modo non organizzato. Piuttosto mostrano spesso un urgentissimo desiderio di agire.

Presupposti della Metodologia dei Sistemi Soft. Circostanze

  • Suppone che la maggior parte dei problemi organizzativi e gestionali non possono essere visti come “problemi sistemici„ puri poichè il sistema è troppo complesso da analizzare.
  • Tuttavia applicare un metodo sistemico ad una situazione non sistemica è utile.

Referenza Bibliografica: Peter Checkland - Systems Thinking, Systems Practice


Gruppo di Interesse Speciale

Gruppo di Interesse Speciale Metodologia dei Sistemi Soft .



Gruppo di Interesse Speciale (11 membri)

Forum

Discussioni nei forum sul Metodologia dei Sistemi Soft. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.


Inizia un nuovo argomento sul Metodologia dei Sistemi Soft

 

Soft Systems Methodology Template
I need an SSM template for my assignment. Who can help me? Thanks...
11
 
Tips for Drawing Rich Pictures
Hi, I have to draw a rich picture for a virtual library, and I have no idea how to start it. I am totally new to SSM. If someone can help me?...
11
 
2 commenti
Information Sharing Model using SSM for Sharing Health Information?
Who can help me on how to develop an information sharing model using SSM for sharing health information? Thanks.....
8
 
3 commenti
Conceptual Modelling Explanation
Hi I am a student of IMIS. I got a problem to understand the conceptual model. Can anyone please help me out to describe this model for me. That would be very nice. Thanks in advance...
8
 
2 commenti
What book you should get for SSM
is Checkland's book the only one for SSM?...
7
 
2 commenti
Conceptual modelling in SSM
I am having problem understanding how to create models. Can anyone throw more light on this for me?...
7
 
Using Checkland's Methodology
Can Checkland's system help to solve / choose from extreme options ie in difficult situation for decision-making....
4
 
Systems management & hard and soft systems
Hi all, I'm studying a module at university and after untold hours of research I am still not happy with the information I have on what is meant by hard systems, and the diversion that is occuring bet...
4
 
1 commenti
Strategy and Rich Pictures
Can any one help me with an example of a rich picture used to explain strategic thinking Thanks Jean...
4
 
1 commenti
Using SSM in Computer Based Applications
Proved to be very effective in using RD in the development of use case diagrams of OOA, also the rich picture played very important role in system development....
3
 
Soft System Methodology for Energy Policy
How can one use soft system to do an analysis of the regulation of a country's energy policy taking issues of nuclear, coal and hydro power energy sources?...
3
 
1 commenti
Users of Soft Systems Methodology by Checkland
Who could use SSM and for what purpose?...
1
 

Migliori Pratiche

Gli argomenti migliori e più votati su Metodologia dei Sistemi Soft. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.


🥇 What is Soft Systems Methodology? Definitions
Hi everyone, studying a module at university that involves SSM, HSM and forecasting etc. Just asking if anyone has a straight to the point definition of SSM and HSM as im finding a lot of information...
24
 
4 commenti

🥈 What is a Rich Picture?
What precisely is the role of rich pictures in SSM?...
11
 
3 commenti

Consigli degli Esperti

Approfondimenti avanzati sul Soft Systems Methodology (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.


How to Create an Adaptive Organization that can Deal with a Complex Environment?

Organizational Development, Strategy
Definition and qualifications of complex adaptive systems capable of successfully coping with chaos: 1. A system must b...

Structure your Organization at the Edge of Chaos

Organizational Development
Although chaos theory was discovered decades ago, it only has emerged in recent years as a model for explaining the chao...

Principles of Complex Environments

Organizational Development, Strategy
Characteristics of an environment conducive for complex adaptive systems: 1. Complex adaptive systems are at risk when ...
Fonti di Informazione

Varie fonti di informazioni su Metodologia dei Sistemi Soft. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.


Systems, Systems Thinking and Soft System Methodology (SSM)

Systems Thinking, Soft System Methodology, SSM, Checkland
Presentation that provides well structured information about what are Systems, System Thinking and Soft Systems Methodol...

Applying Creative Thinking to Complex Business Problem Solving

Creative Thinking, Problem Solving, Complex Problem Solving Techniques
This presentation focuses on creative thinking as a useful tool for dealing with complex business issues. It includes th...

Soft Systems Methodology

SSM and Operations Research
Soft Systems Methodology (SSM) has been used in the practice of Operations Research/ Management Science (OR/MS) since th...

Link di Ricerca

Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Metodologia dei Sistemi Soft.


Notizie

Video

Presentazioni

 

Libri

Accademico

Di più


Paragonare alla Metodologia dei Sistemi Soft: Pensiero Sistemico  |  Teoria di Gestalt  |  Inchiesta Dialettica  |  Azione di Ricerca


Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione  |  Comunicazione & Abilità  |  Conoscenze & Valori Intangibili  |  Strategia e Innovazione


Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione

Gruppo di Interesse Speciale

Sai molto su Metodologia dei Sistemi Soft? Diventa il nostro Leader SIG e acquisisci il riconoscimento mondiale come esperto.

Microsoft VBScript runtime error '800a000d'

Type mismatch: 'IsLeeg'

/menu_bottom.asp, line 43 Failed to execute script: Http Status Code = 500