Che cosa è la Metodologia dei Sistemi Soft? Descrizione
La Metodologia dei Sistemi Soft (SSM) di Peter Checkland è una tecnica qualitativa che può essere usata per applicare il Pensiero Sistemico a situazioni non sistemiche. È un modo di trattare le situazioni problematiche in cui c'è una forte componente sociale, politica ed umana. Ciò distingue la SSM da altre metodologie che trattano i problemi cosidetti HARD, spesso problemi che riguardano la tecnologia.
La SSM applica il Pensiero Sistemico al mondo reale delle organizzazioni umane. Ma fondamentalmente suppone che l'argomento oggetto dell'inchiesta non sia un sistema semplice. La SSM, quindi, è un modo utile di avvicinarsi alle situazioni complesse ed ai disordinati interrogativi corrispondenti.
Origine della Metodologia dei Sistemi Soft. Storia
La SSM proviene dalla consapevolezza che il Pensiero Sistemico “hard„, quali le tecniche di Ricerca Operativa, è inadeguato per questionare situazioni organizzative grandi e complesse. La Metodologia dei Sistemi Soft è stata sviluppata da Peter Checkland con lo scopo espresso di trattare problemi di questo tipo. Egli lavorava nel settore industriale da un certo numero di anni e lavorava con un certo numero di metodologie sistemiche hard. Egli si accorse che tali metodi erano inadeguati a trattare problemi estremamente complessi che avevano una forte componente sociale. Di conseguenza negli anni 60 va alla University of Lancaster nel tentativo di fare ricerca in quest'area e trattare questi problemi soft. Concepì la sua “Metodologia dei Sistemi Soft„ attraverso un certo numero di progetti di ricerca nel settore industriale e la loro applicazione e perfezionamento nel giro di un paio di anni. La metodologia, che è rimasta quasi invariata da allora, è stata pubblicata nel 1981. In quel periodo Checkland era talmente radicato nella vita universitaria che aveva lasciato l'industria per perseguire una carriera da professore e ricercatore nel campo della Programmazione di Software.
Uso della Metodologia dei Sistemi Soft. Applicazioni
- Qualsiasi situazione organizzativa complessa dove c'è una forte componente sociale, politica ed umana.
Fasi della Metodologia dei Sistemi Soft. Processo
Le seguenti misure dovrebbero essere prese (parecchie rivisitazioni sono spesso necessarie):
- Studiare il problema non strutturato.
- Esprimere la situazione del problema attraverso “Immagini Ricche„. Le Immagini Ricche sono mezzi per catturare più informazioni possibili riguardo la problematica. Un'Immagine Ricca può mostrare i confini, la struttura, i flussi di informazioni ed i canali di comunicazione. Ma in particolare mostra il sistema delle attività umane. Questo è l'elemento che non è incluso in modelli tipo: organigrammi dei dati o modelli di classe.
- Definizione radicale dei sistemi rilevanti. Da quali prospettive differenti possiamo guardare questa problematica?
- Le definizioni radicali sono scritte come frasi che elaborano una trasformazione. Ci sono sei elementi che compongono una definizione radicale ben formulata. Si possono riassumere nell'acronimo CATWOE (Customer, Actor, Transformation process, Weltanschauung, Owner, Environmental constraints):
- Cliente. Tutti quelli che possono trarre benefici da un sistema sono considerati clienti di un sistema. Se il sistema comporta sacrifici quali licenziamenti, allora queste vittime devono anche essere contate come clienti.
- Attore. Gli attori trasformano gli input in output e svolgono le attività definite nel sistema.
- Processo di trasformazione. Questo è la conversione degli input in output.
- Weltanschauung. L'espressione tedesca per la visione del mondo. Questa visione del mondo rende il processo di trasformazione significativo nel contesto.
- Proprietario. Ogni sistema ha un proprietario, che ha il potere di avviare ed arrestare il sistema (potere di veto).
- Vincoli ambientali. Questi sono elementi esterni che devono essere considerati. Questi vincoli includono le politiche organizzative così come le questioni legali ed etiche.
- Modelli concettuali.
- Concetto convenzionale del sistema.
- Altri sistemi di pensiero.
- Confrontare il punto 4 con il punto 2.
- Cambiamenti fattibili e desiderabili.
- Azioni per migliorare la situazione problematica.
Punti di Forza della Metodologia dei Sistemi Soft. Benefici
- La SSM dà la struttura a situazioni problematiche organizzative e politiche complesse e può permettere di trattarle in maniera organizzata. Forza l'utente a cercare una soluzione che è più tecnica.
- Strumento rigoroso da usare nei problemi “disordinati„.
- Tecniche specifiche.
Limitazioni della Metodologia dei Sistemi Soft. Lati negativi
- La SSM richiede ai partecipanti di adattarsi al metodo generale.
- Fare attenzione a non limitare troppo presto lo scopo della ricerca.
- È difficile da assemblare l'Immagine più Ricca, senza imporre alla situazione problematica una struttura e una soluzione particolare.
- Le persone hanno difficoltà ad interpretare il mondo in modo non organizzato. Piuttosto mostrano spesso un urgentissimo desiderio di agire.
Presupposti della Metodologia dei Sistemi Soft. Circostanze
- Suppone che la maggior parte dei problemi organizzativi e gestionali non possono essere visti come “problemi sistemici„ puri poichè il sistema è troppo complesso da analizzare.
- Tuttavia applicare un metodo sistemico ad una situazione non sistemica è utile.
Referenza Bibliografica: Peter Checkland - Systems Thinking, Systems Practice
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Metodologia dei Sistemi Soft. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Conceptual Modelling Explanation
Hi I am a student of IMIS. I got a problem to understand the conceptual model. Can anyone please help me out to describe this model for me. That would be very nice. Thanks in advance...
 8
 2 commenti
|
|
Using SSM in Computer Based Applications
Proved to be very effective in using RD in the development of use case diagrams of OOA, also the rich picture played very important role in system development....
 3
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Metodologia dei Sistemi Soft. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Soft Systems Methodology (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Metodologia dei Sistemi Soft. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Metodologia dei Sistemi Soft.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare alla Metodologia dei Sistemi Soft: Pensiero Sistemico | Teoria di Gestalt | Inchiesta Dialettica | Azione di Ricerca
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Cambiamento & Organizzazione | Comunicazione & Abilità | Conoscenze & Valori Intangibili | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|