Che cosa è la Value Net, Co-opetition? Descrizione
Una strategia di business di successo consiste nel modellare attivamente il gioco in cui si sta giocando, non solo modellare il gioco che si trova. I manager possono trarre beneficio dall'uso di approfondimenti della teoria dei giochi per progettare un gioco che è giusto per le loro aziende. I benefici che si possono trarre dal cambiamento di un gioco possono essere ben più grandi di quelli che provengono dal mantenimento dello status quo. A volte il modo migliore di aver successo è lasciare che gli altri abbiano successo. Compresi i vostri concorrenti. Per incoraggiare il modo di pensare cooperativo e competitivo di cambiare il gioco, Adam Brandenburger e Barry Nalebuff suggeriscono il termine Co-opetition. La coopetizione è il mix di concorrenza e cooperazione. Significa cercare opportunità win-win o win-lose. Tenere in mente entrambe le possibilità è importante. Le strategie di Win-lose hanno spesso degli effetti negativi. Il gioco del business è creare e catturare il valore. La Value Net è un mappa schematica progettata per rappresentare tutto i player del gioco e le interdipendenze fra loro. Le interazioni avvengono lungo due dimensioni. Lungo la dimensione verticale ci sono i clienti ed i fornitori dell'azienda. Lungo la dimensione orizzontale ci sono i player con cui l'azienda interagisce ma non effettua transazioni. Essi suoi sostituti e i suoi complementari.
I Sostituti sono i player alternativi dai quali i clienti possono comprare i prodotti. O a quali i fornitori possono vendere le loro risorse.
I Complementari sono i player dai quali i clienti comprano i prodotti complementari. O ai quali i fornitori vendono le risorse complementari.
Il modello di Value Net di Adam Brandenburger e Barry Nalebuff riconosce che ci sono quattro gruppi principali che influenzano il corso di qualsiasi azienda:
- Clienti
- Suppliers
- Concorrenti
- Complementi
La Value Net è una valida alternativa al Modello delle Cinque Forze di Porter e riconosce il valore dei prodotti complementari così come di quelli dei concorrenti. Il modello si focalizza sui quattro gruppi principali che influenzano l'ambiente di marketing dell'azienda: Clienti, Fornitori, Concorrenti e Complementi.
I clienti, il Suppliers ed i concorrenti sono descritti nei termini simili al modello del Porter. Concorrenti è un termine che include i Rivale Esistenti, i Nuovi Entranti ed i Sostituti.
Un Complemento è qualunque altro prodotto o servizio che aumenta l'attrattività del prodotto in oggetto. È caratterizzato spesso in termini del settore di IT (anche se il relazione può essere vista in molti settori). I produttori di software contano sul fatto che ci sono produttori di hardware che non hanno interessi diretti nel produrre i software del concorrente. Sono reciprocamente dipendenti e contano l'uno sull'altro per stabilire il bisogno dell'altro prodotto.
Oltre che analizzare il mercato competitivo, questo modello mette concentra gli analisti sui player e le forze dei mercati adiacenti e correlati che devono essere controllati perché l'azienda conta anche sulla disponibilità dei loro prodotti.
Origine della Value Net. Storia
Il modello è ispirato chiaramente al Modello delle Cinque Forze di Porter. Brandenburger e Nalebuff sostengono che sia la cooperazione che la concorrenza sono funzioni necessarie e desiderabili del business di un'impresa. Un'attenzione esclusiva sulla concorrenza ignora sostanzialmente il potenziale di cambiare la natura delle relazioni del business e il potenziale di espansione del mercato o della creazione di nuovo redditizie forme di impresa. Una mentalità di “Coopetition„ cerca attivamente modi di cambiare ed espandere il business, e modi nuovi e migliori di competere.
Calcolo della Value Net. Formula
Una teoria relativa chiave è quella del Valore Aggiunto (cioè la dimensione del mercato quando la vostra azienda è nel mercato, meno la dimensione del mercato quando l'azienda non è nel mercato).
Uso della Value Net. Applicazioni
- Strategia di Corporate
- Strategia di Marketing
Fasi nell'uso della value net. Il modello di PARTs
- La Value Net descrive i vari ruoli dei player. Lo stesso giocatore può occupare simultaneamente più di un ruolo. La progettazione della Value Net per il vostro business è la prima fase del cambiamento del gioco.
- La seconda fase è identificare tutti gli elementi del gioco. Ce ne sono cinque secondo Brandenburger e Nalebuff: il modello di PARTS
- Domande sui Player
- Avete scritto la Value Net per la vostra organizzazione, facendo attenzione a rendere la lista dei player più completa possibile?
- Quali sono le opportunità di cooperazione e concorrenza nei vostri rapporti con i clienti e i fornitori, i concorrenti e i complementari?
- Vorreste cambiare il gruppo dei player? In particolare, quali nuovi player gradite introdurre nel gioco?
- Chi guadagna se voi diventate un player nel gioco? Chi perde?
- Domande sul Valore Aggiunto
- Qual'è il vostro valore aggiunto?
- Come potete aumentare il vostro valore aggiunto? In particolare, potete creare clienti e fornitori fedeli?
- Quali sono i valori aggiunti degli altri player del gioco?
- Potete trarre beneficio limitando i loro valori aggiunti?
- Domande sulle Regole
- Quali regole vi aiutano?
- Quali nuove regole gradireste avere? In particolare, che contratti vorreste scrivere con i vostri clienti e i vostri fornitori?
- Avete il potere per fare queste regole? Qualcun'altro ha il potere di capovolgerle?
- Domande sulle Tattiche
- Come percepiscono il gioco gli altri player? Come influiscono queste percezioni sul gioco?
- Quali percezioni gradite conservare? Quali percezioni gradite cambiare?
- Desiderate che il gioco sia trasparente o opaco?
- Domande sullo Scopo
- Qual'è l'attuale scopo del gioco? Desiderate cambiarlo?
- Desiderate collegare il gioco ad altri giochi?
- Desiderate cambiare il collegamento del gioco con altri giochi?
Punti di Forza della Value Net, Co-opetition. Benefici
- Utile quando si considerano mercati complessi che coinvolgono player integrati e player non integrati.
- Riconosce che a volte il modo migliore di aver successo è: lasciare che gli altri abbiano successo. Compresi i vostri concorrenti.
Referenza Bibliografica: Brandenburger, Adam J. and Nalebuff, Barry J.: Co-opetition (1996)
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Coopetizione. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
Reasons Behind Coopetition in Innovation
Coopetition comes from two words which are: cooperation and competition. So in simple terms, Coopetition means collaboration with competitors for mutual benefits. It is the act of cooperation between ...
 3
 5 commenti
|
|
How to Achieve Creativity in Strategy Formation
Adam Brandenburger recently published an interesting article in which he quite rightly states that in order to generate a strategy, more is needed than the Five Forces or in fact the Value Net. For a ...
 0
|
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Coopetizione. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Coopetition (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
Key Issues of Structuring a Co-opetition Agreement Strategic Alliances, Crafting Co-opetition Agreements Three issues are most difficult when closing a strategic alliance while the prospective partners are also competitors:
...
|
|
Key Behaviors of Innovative Organizations Innovation Management, Culture Change, Organizational Change, Innovative Culture, Organizational Culture Many large-scale attempts to make organizations more innovative are experiencing organizational inertia, barriers and/or...
|
|
The Dualistic Mindset Required for Strategic Alliances and Co-Opetition Agreements Negotiating Strategic Alliances and Co-Opetition Agreements It's important that people involved in establishing, negotiating and closing a Co-opetition agreement or in fact any Str...
|
|
Crowdsourced versus Company Platform Complementors Business Strategy, Co-opetition, Complementors, Crowd-sourcing Using the Crowd as Complementary Service on Platforms
Business owners of platforms are often in a rush to populate thei...
|
|
|
Varie fonti di informazioni su Coopetizione. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Coopetizione.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a Value Net: Cinque Forze Porter | Teoria dei Giochi | Modello del Diamante di Porter | 3C's | Modello del Delta | Integrazione Verticale | Integrazione Orizzontale
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Marketing & Vendite | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|