
Che cosa è la Definizione Tridimensionale del Business? Descrizione
La struttura della Definizione Tridimensionale del Business del Professor Derek F. Abell di Harvard è un modello che può essere usato per definire il business di un'azienda. La definizione di un business è una questione che non dovrebbe essere presa alla leggera. Nel suo libro "Defining the Business - The Starting Point of Strategic Planning" Abell dice che il modo bidimensionale standard di guardare un business (prodotti e mercati) ha dei serii difetti. Egli suggerisce un modello tridimensionale, con i seguenti 3 assi:
- Gruppi di Clienti da Servire. Categorie di clienti. (CHI)
- Funzioni del Cliente da Servire . Bisogni del cliente. (CHE COSA)
- Tecnologie Utilizzate. Il modo di soddisfare i bisogni. (COME)
Lo scopo del business dell'azienda esempio nella la figura a destra è definito come: fornire CF1, CF2 e CF3 a/per: CG1, CG2, CG3 e CG4 usando: T1 e T2.
Origine del modello di Definizione Tridimensionale del Business. Storia
Prima di Abell era pratica diffusa definire un business in uno dei due modi seguenti:
- Risorse e Capacità. Per esempio: un business potrebbe essere definito come: produrre dispositivi elettronici di alto valore a basso prezzo.
- Programmi di Attività. Convenzionalmente in termini di prodotti offerti e mercati serviti. Per esempio: un business potrebbe essere definito come: fornire dispositivi elettronici per l'industria petrolifera. Vedi: Griglia Prodotto/Mercato
Kotler propose nel 1975 di aggiungere una misura supplementare di Differenziazione alla Griglia Prodotto/Mercato, distinguendo tra:
- Marketing Indifferenziato. Un'azienda sceglie di non riconoscere i differenti segmenti del mercato. Consigliabile quando c'è una notevole omogeneità di prodotto o di mercato e/o in una fase iniziale del ciclo di vita del prodotto.
- Marketing Differenziato. Un'azienda decide di operare in due o più segmenti del mercato ma progetta prodotti separati e/o programmi di marketing per ciascuno. Consigliabile quando i concorrenti usano approcci segmentati al mercato. E/o nelle fasi successive del ciclo di vita del prodotto.
- Marketing Concentrato. Un'azienda prova a realizzare una grande quota in uno o alcuni submercati. Consigliabile quando le risorse dell'azienda sono piccole e/o quando i concorrenti usano approcci segmentati al mercato. E/o in una fase iniziale del ciclo di vita del prodotto.
Uso della struttura di Definizione Tridimensionale del Business. Applicazioni
- Definire uno scopo del business in tutti e tre i seguenti livelli del business:
- Livello di Corporate.
- Livello di Business.
- A più Bassi Livelli Organizzativi.
- Descrivere o comunicare i cambiamenti nella definizione del business. Vedi: Ciclo di Vita del Prodotto
- Descrivere o comunicare il business della concorrenza.
- Analizzare sistematicamente le opportunità di sviluppo di un business.
- Descriver o comunicare (lo sviluppo di) mercati. Vedi: Quattro Traiettorie di Cambiamento del Settore
Punti di Forza del metodo di Definizione Tridimensionale del Business. Benefici
- Sottolinea che i prodotti sono soltanto una manifestazione fisica dell'applicazione di una tecnologia particolare alla soddisfazione di una funzione particolare per un gruppo particolare di clienti. La scelta è su una tecnologia, una funzione e un gruppo di clienti da servire. Non sui prodotti da offrire.
- Il fulcro del modello di Abell è il cliente, non l'azienda in se. Vedi: Discipline del Valore
- La struttura può essere usata per descrivere sia lo stato attuale che la condizione desiderata. Il grafico è facile da capire per ogni impiegato.
Limitazioni del metodo di Definizione Tridimensionale del Business. Svantaggi
- Il concetto tridimensionale è più complesso del concetto bidimensionale.
- Il modello fornisce soltanto le direzioni astratte di sviluppo.
- Il modello non fornisce assistenza per determinare la scala o la dimensione adatta di un business.
Presupposti della teoria di Definizione Tridimensionale del Business. Circostanze
- La definizione del business riguarda la definizione delle attività a tutti i livelli dell'organizzazione in cui esiste una certa relatività di risorse.
- La definizione individuale del business determina la definizione dei confini del mercato.
- I confini del mercato ed i confini del business possono e devono essere definiti in tre dimensioni anziché due.
Referenza Bibliografica: Derek F. Abell - Defining the Business - The Starting Point of Strategic Planning
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Definizione del Business. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Definizione del Business. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Business Definition (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Definizione del Business. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Definizione del Business.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare alla Definizione Tridimensionale del Business: Griglia Prodotto/Mercato | Resource-Based View | Matrice del BCG | Matrice della McKinsey | Matrice ADL | Disruptive Innovation | Discipline del Valore
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Marketing & Vendite | Strategia e Innovazione
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
|