Che cosa è il CPFR? Descrizione
Il Collaborative Planning, Forecasting e Replenishment (CPFR) è una pratica collaborativadel business che permette ai partner di avere visibilità l'uno nella domanda dell'altro, prevedere gli ordini e dati promozionali per prevedere e soddisfare la domanda futura. Ciò avviene per mezzo di un processo sistematico di condivisione della conoscenza e delle informazioni.
Il CPFR collega le best practices delle vendite e del marketing, come la gestione delle categorie, ai processi di pianificazione e di esecuzione della catena di rifornimento. In questo modo la disponibilità del prodotto può aumentare riducendo i costi del magazzino, del trasporto e della logistica.
Il CPFR va oltre le attuali impplementazioni del sistema interno e sviluppa il livello successivo della condivisione delle informazioni con i partner commerciali. L'obiettivo è spesso quello di promuovere un'associazione strategica e stabilire un processo che facilita tutte le iniziative di miglioramento della catena di rifornimento.
Il CPFR fa leva sugli investimenti esistenti nei Sistemi di Gestione dei Magazzini (WMS), di Previsioni/ sistemi APS, nei sistemi di Gestione delle Risorse Aziendali (ERP), nei sistemi di Pianificazione dei Fabbisogni di Materiali (MRP) e nei sistemi di Customer Relationship Management.
Il modello di riferimento del CPFR
Il modello di riferimento del CPFR (figura) può essere applicato a molti settori. Un compratore e un venditore, come partecipanti della collaborazione, lavorano insieme per soddisfare le domande di un cliente finale, che è al centro del modello. Nel commercio a dettaglio, il rivenditore assume tipicamente il ruolo del compratore, il produttore il ruolo del venditore ed il consumatore è il cliente finale. In altri segmenti del settore, quale l'high tech, i partecipanti della collaborazione potrebbero differire.
Origine del CPFR. Storia
Il CPFR originariamente è stato adottato nel 1995 da Wal-Mart, Benchmarking Partners, SAP e Manugistics. L'iniziativa open source inizialmente è stata denominata CFAR (Collaborative Forecasting And Replenishment, pronunciato come See-Far in inglese).
Warner Lambert (ora parte di Pfizer) servì come primo pilota per il CFAR essendo uno dei fornitori chiave di Wal-Mart. I risultati sono stati annunciati nel 1996 e sono stati presentati al Consiglio di Amministrazione del Comitato Volontario degli Standard Commerciali (VICS - Voluntary Interindustry Commerce Standards). Il VICS ha istituito un comitato del settore per proporre il CFAR come standard internazionale. Più tardi allo standard è stato cambiato il titolo in CPFR per dare risalto al ruolo della pianificazione nel processo collaborativo.
Dalla pubblicazione delle linee guida sul CPFR del VICS nel 1998, oltre 300 aziende hanno implementato il processo. Nel 2004, il comitato del VICS CPFR ha sviluppato una revisione importante del modello per integrare le innovazioni e sormontare le imperfezioni identificate nel processo originale.
Fasi nel CPFR. Processo
- All'interno della Strategia & della Pianificazione, la disposizione della collaborazione è il processo che regola gli obiettivi del business nel rapporto, definisce lo scopo della collaborazione e l'assegnazione dei ruoli, delle responsabilità, dei punti di controllo e delle procedure di escalation. Il Business plan congiunto identifica gli eventi significativi che influiscono sulla domanda e sull'offerta nel periodo di pianificazione, quali le promozioni, i cambiamenti delle politica di magazzino, l'apertura/chiusura del deposito e le introduzioni dei prodotti.
- La Gestione del Rifornimento & della Domanda è divisa in Previsione delle Vendite, che proietta la domanda di beni di consumo sul punto vendita e Pianificazione/ Previsione degli Ordine, che determina le future ordinazioni dei prodotti ed i fabbisogni delle consegna basati sulla previsione delle vendite, sulle posizioni del magazzino, sui termini d'esecuzione delle transazioni e su altri fattori.
- L'esecuzione consiste nella Generazione dell'Ordine, la previsione delle transizioni nella domanda aziendale e l'Adempimento dell'Ordine, il processo di produrre, spedire, trasportare e immagazzinare i prodotti per l'acquisto del consumatore.
- Le mansioni di analisi includono la Gestione delle Eccezioni, il controllo attivo della pianificazione e delle operazioni per le circostanze fuori dal normale e la valutazione delle performance, il calcolo della metriche chiave per valutare il successo degli obiettivi del business, scoprire le tendenze o sviluppare le strategie alternative.
Punti di Forza del CPFR. Benefici
- Rapporti tra Partner
- Facilita i rapporti flessibili
- Facilita una collaborazione più profonda con interdipendenze, sistemi e processi congiunti
- Inventario
- Diminuisce i livelli del magazzino e gli stock di sicurezza
- Diminuisce i costi di finanziamento & di immagazzinaggio
- Diminuisce l'obsolescenza
- Reddito
- Riduzione delle scorte in uscita e dei costi opportunità
- Efficienze delle Promozioni
- Aumento delle vendite per mezzo di un miglior servizio al cliente
- Efficienze del Processo
- Miglioramenti nell'esattezza delle previsioni
- Gestione dell'Ordine
- Acquisto
- Controllo del Magazzino
- Lavoro di produzione
- Gestione del Trasporto
- Gestione Strategica del Tariffe
- Gestione Tattica delle Tariffe
- Consolidamento inferiore al Carico del Camion (LTL - Less than Truckload)
- Utilizzazione della Capacità
- Controstallia
Limitazioni del CPFR. Svantaggi
- Le applicazioni possono differire da settore a settore
- Difficili cambiamenti nei processi interni (supporto esecutivo ecc)
- Questioni tecniche (integrazione e interoperabililtà di sistemi in tempo reale)
- Mancanza di fiducia del partner
- Costo dell'implementazione
- Benefici difficili da calcolare
- Politiche di non condivisione dei dati aziendali interni quali le previsioni
- Impegno ad alti livelli manageriali
Presupposti del CPFR. Circostanze
- Cambiamento organizzativo verso un'orientamento centrato sul consumatore, e intra-impresa.
- I partner vedono chiaramente i benefici di una collaborazione più profonda e l'esigenza di investimenti significativi in un aggiornamento dell'infrastruttura
- I rapporti fra i partner non si deterioreranno nell'immediato futuro
Referenza Bibliografica: - Voluntary Interindustry Commerce Standards (VICS): CPFR: An overview, 2004
Referenza Bibliografica: - Industry Directions Inc. and Syncra Systems Inc.: The Next wave of supply chain advantage: Collaborative planning, forecasting and replenishment, 2000
Gruppo di Interesse Speciale
|
|
|
Discussioni nei forum sul Pianificazione della Catena di Approvvigionamento. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
|
|
Gli argomenti migliori e più votati su Pianificazione della Catena di Approvvigionamento. Qui troverai le idee più preziose e suggerimenti pratici.
|
|
Approfondimenti avanzati sul Supply Chain Planning (CPFR) (Inglese). Qui troverai consigli professionali di esperti.
|
|
Varie fonti di informazioni su Pianificazione della Catena di Approvvigionamento. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
|
CPFR Diagram CPFR Download and edit this 12manage PowerPoint graphic for limited personal, educational and business use.
Republishing in ...
|
|
|
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti Pianificazione della Catena di Approvvigionamento.
Notizie
|
Video
|
Presentazioni
|
|
Libri
|
Accademico
|
Di più
|
|
|
|
Paragonare a CPFR: Terze Parti Logistiche (3PL) | Vendor Managed Inventory | Just-in-time | Tecnologia RFID
Ritornare alla Disciplina di Gestione: Supply Chain & Quality
Più Metodi, Modelli e Teorie di Gestione
|
|
Gruppo di Interesse Speciale
|

Sai molto su Pianificazione della Catena di Approvvigionamento? Diventa il nostro Leader SIG e acquisisci il riconoscimento mondiale come esperto.
|
|
|
|