Il modello delle 3C di Kenichi Ohmae, un giapponese, famoso guru di strategia, sottolinea il fatto che uno stratega dovrebbe focalizzarsi su tre fattori chiave per il successo. Nella formulazione di qualsiasi strategia di business, tre sono i principali attori da essere considerati:
La società in se.
Il cliente.
La concorrenza.
Il triangolo strategico
Soltanto integrando le tre C (Cliente, Società e Concorrenti) in un triangolo strategico, un duraturo vantaggio competitivo può esistere. Ohmae si riferisce a questi fattori chiave come le tre C o il triangolo strategico.
1: Strategie basate sulla Societa'
Queste strategie mirano a massimizzare le forze della società relative alla concorrenza nelle zone funzionali che sono critiche per realizzare il successo in un determinato settore:
Selettività ed ordine. La società non deve primeggiare in ogni funzione per vincere. Se può acquisire delle conoscenze decisive in una funzione chiave, potrà migliorare le altre funzioni che sono mediocri.
Un caso di make o buy. Nel caso in cui i costi dei salari incrementano rapidamente, diventa una decisione critica per un'azienda subappaltare una parte importante delle sue operazioni di assemblaggio. Se i concorrenti non sono in grado di spostare in maniera altrettanto veloce la produzione ai subappaltatori ed ai fornitori, la risultante differenza nella struttura di costo e/o nella capacità dell'azienda di fare fronte alle fluttuazioni della domanda può avere significative implicazioni strategiche .
Migliorare la redditività. Ciò può essere fatto in tre modi:
Riducendo i costi di base molto più efficacemente della concorrenza.
Esercitando semplicemente maggiore selettività in termini di:
Ordini accettati.
Prodotti offerti.
Funzioni effettuate.
Queste rappresentano operazioni di rifinitura con un forte impatto, di modo che quando le altre operazioni vengono eliminate, i costi funzionali diminuiranno più velocemente dei ricavi delle vendite.
Condividendo una determinata funzione chiave con altri business sociali o persino con altre aziende. L'esperienza indica che ci sono molte situazioni in cui condividere le risorse in una o più sub-funzioni elementari di marketing può essere conveniente.
2:Strategie basate sul Cliente
I clienti sono la base di qualsiasi strategia secondo Ohmae. Senza dubbio la prima preoccupazione della Società deve essere gli interessi dei propri clienti piuttosto che quelli degli azionisti e di altre parti. A lungo termine, la Società che è genuinamente interessata nei propri clienti sarà interessante per gli investitori.
La segmentazione è consigliabile:
Segmentando per obiettivi. Qui, la differenziazione è fatta in termini di modi differenti in cui clienti diversi usano il prodotto. Prendiamo il caffè, per esempio. Qualcuno lo beve per svegliarsi o rimanere allerta, mentre altri vedono il caffè come un modo per rilassarsi o socializzare (coffee breaks).
Segmentando per coperura di clienti. Questo tipo di segmentazione strategica emerge normalmente da uno studio della differenza tra i costi di marketing e la copertura del mercato. Sembra esserci sempre un punto con ritorni decrescenti nel rapporto costo - copertura. Il compito della Società, quindi, è di ottimizzare il proprio raggio di copertura del mercato. Sia essa un area geografica o un canale distributivo. In modo che i relativi costi di marketing siano favorevoli rispetto a quelli della concorrenza.
Segmentando il mercato ulteriormente. In un mercato fortemente competitivo, la società ed i suoi concorrenti principali probabilmente sezionano il mercato in maniera simile. In un lungo periodo di tempo quindi l'efficacia di una determinata iniziale segmentazione strategica tenderà a diminuire. In una tal situazione è utile selezionare un piccolo gruppo di clienti chiave e riesaminare cosa essi cercano realmente.
Cambiamenti nel mix di clienti: Un tal cambiamento del segmento di mercato avviene quando le forze del mercato alterano, col tempo, la distribuzione del mix di utenti, influenzando la demografia, i canali distributivi, il numero di clienti, ecc. Questo tipo di cambiamento significa che la ripartizione delle risorse sociali deve essere modificata e/o il livello totale delle risorse allocate nel business deve essere cambiato.
3: Strategie basate sui Concorrenti
Secondo Kenichi Ohmae, queste strategie possono essere costruite guardando le possibili fonti di differenziazione in funzioni come: acquisto, design, progettazione, vendite ed assistenza. Metodi per far cio':
Il potere di un'immagine. Sia Sony che Honda vendono più dei loro concorrenti poiche' hanno investito molto di piu' in public relations e pubblicità. E hanno gestito queste funzioni più attentamente dei loro concorrrenti. Quando gli attributi di un prodotto e le modalita' di distribuzione sono molto difficili da differenziare, l'immagine può essere l'unica fonte di una reale differenziazione. Ma il caso del settore Svizzero degli orologi indica che una strategia sviluppata sull'immagine può essere rischiosa e deve essere controllata costantemente.
Capitalizzazione dei profitti e differenze sulla struttura dei costi . In primo luogo, la differenza nella fonte del profitto potrebbe essere sfruttata. Come profitto dalle vendite del nuovo prodotto, profitto di servizi, eccetera . Secondariamente, una differenza nel rapporto tra costi fissi e costi variabili potrebbe essere sfruttata strategicamenete. Poiché, in un mercato pigro, un'azienda con minore incidenza dei costi fissi può permettersi di abbassare i prezzi. In questo modo può acquisire quote di mercato. Ciò danneggia l'azienda con un rapporto piu' alto di costi fissi sui variabili. Il prezzo di mercato è troppo basso per giustificare i loro alti costi fissi ed il basso volume di operazioni.
Tattiche per i pesi piuma. Se una azienda di questo calibro sceglie di competere con pubblicità sui mass-media o con massicci sforzi di R & S, questi costi fissi supplementari assorbiranno una gran parte del reddito aziendale. I concorrenti giganti vinceranno inevitabilmente. La piccola azienda potrebbe tuttavia calcolare i suoi incentivi su base percentuale graduale, piuttosto che sul volume totale, rendendo così gli incentivi variabili e garantendo ai rivenditori una percentuale maggiore su ogni unità extra venduta. Naturalmente, i tre maggiori attori del mercato non possono permettersi di offrire tali alte percentuali oltre i loro limiti ai loro negozi concessionarii; la loro redditività presto sarebbe corrosa.
Hito-Kane-Mono. Una delle frasi più favorite dai pianificatori di business giapponesi è hito-kane-mono, o gente, soldi e cose (immobilizzazioni fisse). Loro credono che un'efficiente gestione sociale sia realizzata quando queste tre risorse critiche sono in equilibrio senza alcuna eccedenza o spreco. Per esempio: il denaro oltre quello che la gente coscienziosa può consumare in maniera intelligente, è sprecato. Troppi manager senza soldi a sufficenza esauriranno le loro energie e coinvolgeranno i loro colleghi in perdite di tempo sprecando ben oltre i loro fondi monetari limitati. Delle tre risorse critiche, i fondi monetari dovrebbero essere assegnati come ultimi. La società dovrebbe in primo luogo assegnare il talento della gestione, basato sul mono disponibile: impianti, macchinari, tecnologia, know-how sui processi e forze funzionali. Una volta che questo hito ha sviluppato le idee creative ed immaginative per carpire la crescita potenziale del business, le kane, o i soldi, dovrebbero essere assegnati ad idee e programmi specifici generati dai singoli manager.
Referenza Bibliografica: Kenichi Ohmae - The Mind Of The Strategist: The Art of Japanese Business
Referenza Bibliografica: Kenichi Ohmae - The Invisible Continent: Four Strategic Imperatives of the New Economy
Discussioni nei forum sul 3C Modello. Di seguito puoi porre una domanda su questo argomento, condividere le tue esperienze, segnalare un nuovo sviluppo o spiegare qualcosa.
🔥
Il sistema delle 3 C Ohmae: aggiungendo il Contesto
Io modificherei il sistema delle 3 C in 4 C, aggiungendo il Contesto, creando un triangolo di relazioni tra clienti/concorrenti/contesto: l'azienda in questa situazione dovrà prendere le sue decisioni...
Ohmae's 3C's Model: Add Context
Including Context into the 3C's model will improve the model's explanatory power. Context refers to the multiple environments in which the corporation operates....
3C's Model and Supply Chain Strategy
While designing / re-engineering a supply chain one has to consider all 3 C's of Ohmae. The supply chain design should be based on
1. Corporation: corporate image, cost effectiveness, wastage & risk...
Adding Culture to 3C Model
First, as a strategy person thinking that human resources / manpower is the strongest force to use in a comany, I would say that I prefer the 3C's the way Philip Grobbler defines it.
Second, I want ...
3C as a Change Management Tool
In considering ways to work with a simple model to use during any change management journey I worked with great people (Williams/de Weerd) who explained their 3C model as Concept (intellectual and blu...
3C's Model (Ohmae): Add Comfort
Ohmae tried with the 3Cs, but without the welfare of the firm (management and staff) and environment (people and land), the strategies could be impaired. By Comfort I mean the over-all well-being of ...
Using the 3C Model by Ohmae in Practice
My question is: How exactly can I use the 3C model? Fore example, can I use the Ohmae's 3 Cs for a B2B marketing report?
Do I need to choose one 1 strategy per C or does it depends on the company's ...
3C Model on Leadership (Thornton)
Do not mix up the 3C business strategy model by Ohmae with the 3C Model on Leadership by Paul B. Thornton. In his 1999 book 'Be the Leader, Make the Difference' Thornton claims as a leader you can "ma...
3C's Model (Ohmae): Add Cost
The 3C's is a successful tool for strategic planning. Please allow me to add Cost as a very important tool as well, as I know a lot of high quality manufacturers who think that the cost is not an impo...
Strategy is Irrational
Another important notion described by Ohmae in The Mind of the Strategist is the non-linair and irrational nature of (Japanese) strategy. The most reliable way of dissecting a situation into its const...
3C's Model (Ohmae); Add Culture
I think the 3c's offer a simple yet relevant way to look at the focus and direction of the company. Some other elements (other C's) then make up for a secondary tier of strategy development (subsectio...
Strategic vs Operational Plans
A strategic plan is related to aligning the organization to its environment in the long term. So it emphasizes effectiveness (doing the right things), is general and scientific analysis can be mixed w...
Corporate and Business Strategy A variant of Ohmae's 3C Strategy Model is the 5C Strategy Model, which includes the first 3 C's of Ohmae plus 2 more:
1...
Customer Value Analysis, Strategic Marketing, Innovation Strategy It is often argued that customer value is required for staying competitive and successful as organization. But in what w...
Customer Targeting and Strategy In order to transform your customer’s experience and to better understand your customer’s needs, it is helpful to constr...
Fonti di Informazione
Varie fonti di informazioni su 3C Modello. Qui troverai powerpoint, video, notizie, ecc. da utilizzare nelle tue lezioni e seminari.
Consumer Satisfaction, Customer Satisfaction 1. What is satisfaction?
2. Satisfaction focuses on fulfillment in varieties
3. What is dissatisfaction?
4. Manageria...
Competitive Intelligence, Business Intelligence Presentation that gives an introduction into Competitive Intelligence: definition, its usage, its process and best pract...
Strategy Errors, Strategy Traps, Strategy Barriers, Strategic Planning, Strategy Process Strategy is complex and companies are making many mistakes while working on it. Stuart Cross identified 5 frequent strat...
Initial Understanding of Competitive Strategy Prof. Joe Urbany goes to the heart of Competitive Strategy by explaining the Three Circles of Competitive Strategy:
1. ...
Interview Ohmae on the Need for a Long-term Customer Focus Ohmae explains the importance of the fundamental belief that all actions of a company need to be good for all concerned,...
Link di Ricerca
Passare ad altre fonti di ricerca riguardanti 3C Modello.